giovedì 3 dicembre 2015

DOCET di nuovo utilizzabile per gli APE

Dopo avervi segnalato che era in via di aggiornamento, il software gratuito DOCET, sviluppato dall'ENEA e certificato per la redazione degli APE secondo le nuove norme UNI, è finalmente disponibile nuovamente per il download.

martedì 24 novembre 2015

perché il 1942 è il vero spartiacque normativo per la legittimità

Chi fa pratiche edilizie, o chi ci si è imbattuto pur non essendo del mestiere, probabilmente ha affrontato, o quantomeno ha sentito parlare, di un leggendario spartiacque normativo rappresentato da una data prima della quale un immobile si considera legittimo anche in assenza di titoli autorizzativi, e questa data è l'entrata in vigore della legge 1150/1942, ovvero il 16 ottobre 1942.

giovedì 19 novembre 2015

controsoffitti, cartongesso e pratiche autorizzative

Molto spesso nelle ristrutturazioni edilizie si realizzano degli elementi in cartongesso, siano essi controsoffitti, contropareti (magari per isolamento), velette luminose o anche veri e propri soppalchi contenitivi. Secondo la mia esperienza, non sempre questi elementi devono necessariamente essere indicati nelle pratiche edilizie e, parallelamente, non necessariamente serve una pratica edilizia per realizzare alcune di queste strutture.

lunedì 9 novembre 2015

città consolidata e cambi d'uso in residenziale

Nel nuovo PRG di Roma fu introdotta una norma, all'art. 45 delle NTA, che, di fatto, vieta il cambio di destinazione d'uso da qualsiasi altra funzione verso residenziale se non con l'utilizzo di uno strumento urbanistico denominato "piano di recupero", che è una procedura assai complessa e, soprattutto, sopraordinata al normale regime autorizzativo delle DIA ed anche dei PdC, in quanto per approvare un "piano di recupero" occorre andare in conferenza dei servizi: non a caso fa parte degli strumenti autorizzativi "indiretti". Una sentenza del Consiglio di Stato di qualche anno fa ha minato alla base questa scelta del PRG, ma la questione non è mai stata del tutto chiarita: cerchiamo di fare luce su questa controversa questione.

sabato 7 novembre 2015

certificazione impianti e dichiarazione di conformità: come deve essere fatta

La Dichiarazione di Conformità degli Impianti (DiCo per gli amici) è un documento assai importante ma spesso, e purtroppo, sottovalutato sia dalle imprese e sia soprattutto dai committenti delle opere, che invece dovrebbero essere i più interessati a pretenderle correttamente compilate e dotate degli allegati necessari. Le DiCo sono fondamentali per poter vendere o affittare un immobile, ma sono spesso essenziali anche nelle fasi successive di una ristrutturazione.

mercoledì 4 novembre 2015

sostituzione infissi in centro storico, ed opere similari

Un post di ripasso di argomenti già trattati in passato su questo stesso blog: quali procedure attuare nel caso in cui si debbano apportare modeste modifiche ad elementi esistenti che hanno rilevanza esterna su immobili siti all'interno del centro storico di Roma (il confine coincide con le mura aureliane: il perimetro esatto è individuabile sul PTPR della Regione Lazio), tenendo ben presente il vincolo monumentale?

lunedì 26 ottobre 2015

DM 1444/68: gli standard sono puntuali o riferibili all'intero insediamento?

La scorsa settimana mi è capitato di dover dipanare un quesito particolare, un po in disuso a Roma da quando c'è il nuovo piano Regolatore: dovendo applicare non le norme di PRG ma la norma nazionale riguardo agli standard urbanistici (DM 1444/68) e dovendo calcolare la eventuale variazione di standard per un cambio di destinazione d'uso di una singola unità immobiliare posta all'interno di un complesso residenziale, come ci si deve regolare riguardo al fatto che il decreto parla di "standard di insediamento" e non di standard della singola unità immobiliare?

domenica 11 ottobre 2015

condizionatori e autorizzazioni

Inatallare un condizionatore d'aria può sembrare una operazione banale, e da un punto di vista prettamente tecnico certamente lo è; tuttavia ciò implica il doversi confrontare anche con la normativa urbanistica, che invece non sempre appare semplice e lineare come ci si potrebbe aspettare: solo grazie ad una recente modifica normativa, infatti, alcune installazioni sono esentate dal dover chiedere una vera e propria licenza urbanistica.

venerdì 2 ottobre 2015

il nuovo decreto sull'applicazione delle prestazioni energetiche negli edifici

Con il nuovo decreto interministeriale (sviluppo economico, dell'ambiente ed altri) del 26 giugno 2015 meglio noto come Decreto Requisiti Minimi si va a sostituire il precedente DPR 59/09, della cui abrogazione, tuttavia, ancora non trovo riscontro nei siti governativi ufficiali (vedi normattiva, che lo dà ancora in vigore: comunque l'art. 16 comma 4 bis del d.lgs. 192/05 parla chiaro e quindi il DPR va considerato come abrogato). Questo nuovo decreto ministeriale non è perfetto, ma senz'altro specifica meglio alcuni ambiti descritti nel DPR e, soprattutto, risulta più chiaro e scritto con un maggiore senso di realtà. In questo post vorrei tratteggiare le novità fondamentali del nuovo decreto visto prioritariamente dall'angolazione della ristrutturazione dell'esistente, che è il mio campo principale di lavoro.

giovedì 1 ottobre 2015

CILA ed agibilità

La politica spesso si riempie la bocca della parola "semplificazione", ma spesso e volentieri non sa proprio dove questo stia di casa: in questo post tratterò i casi in cui, anche a seguito di una banalissima e "semplificata" CILA sia necessario procedere all'aggiornamento del certificato di agibilità.

DOCET per gli APE: presto la nuova versione?

vi segnalo che il noto software DOCET, sviluppato dall'ENEA e dato in uso gratuito ai tecnici, è forse pronto per la nuova versione, aggiornata alle nuove norme tecniche in vigore tra l'altro proprio da oggi. La pagina linkata è infatti aggiornata a ieri, 30 settembre 2015.

lunedì 28 settembre 2015

DOCFA messaggio errore IGE_IMAGE_IS_LOCKED cosa fare

In alcuni PC su cui è installato windows 7 e 8 in versione a 64 bit utilizzando il DOCFA ed in particoalre al momento di inserire un dxf poteva capitare di vedersi rifiutare l'inserimento della planimetria con questo messaggio d'errore: IGE_IMAGE_IS_LOCKED. A me è capitato, a sorpresa, anche su windows 10 32 bit: ecco come risolvere il problema nelle varie situazioni.

sabato 19 settembre 2015

UOT municipio ex 17 traslocherà a via petroselli

Vi segnalo che a breve, entro ottobre, gli sportelli tecnici del municipio primo, zona ex XVII (Prati, Piazza Mazzini, San Pietro, circonvallazione trionfale: insomma tutto l'attuale primo municipio al di là del Tevere) si trasferiranno assieme a quelli del municipio Centro Storico, e dunque i tecnici di tutto il primo muncipio saranno riuniti nella sede di via Petroselli 50. Da un lato, questo è un vantaggio perché aumentano i tecnici che possono ricevere pubblico, dall'altro per chi ha pratiche nel territorio dell'ex XVII oggi dovrà fare le stesse, lunghe procedure per interfacciarsi con i tecnici di quelli che hanno pratiche nel centro storico entro il Tevere.

giovedì 17 settembre 2015

ristrutturazione edilizia leggera, pesante, totale o parziale.

La ristrutturazione edilizia è una categoria di interventi edilizi che ricomprende delle lavorazioni abbastanza variegate; purtroppo il termine si usa correntemente anche per descrivere per esempio le opere che si effettuano in un appartamento per rinnovarlo completamente ("ho ristrutturato l'appartamento") e questo genera sempre confusione nei non addetti ai lavori: le ristrutturazioni degli appartamenti, se non contemplano opere di rilevanza esterna, generalmente rientrano nella manutenzione straordinaria. E'però vero che a volte è facile "sconfinare" nella ristrutturazione edilizia anche quando si fa una banale ristrutturazione del proprio appartamento. Con questo post vorrei cercare di fare chiarezza tra le diverse tipologie di ristrutturazione edilizia.

Aggiornamento del valore del costo di costruzione

Come accade ogni anno (diffatti questo è il post dell'anno scorso) è stato aggiornato il valore del costo di costruzione per metro quadro, da oggi pari ad euro 366,54, da utilizzare nel calcolo delle onerosità delle istanze urbanistiche, dove previsto. La comunicazione, come di consueto, è stata diramata dal dipartimento PAU a tutti i municipi.

mercoledì 16 settembre 2015

prima casa - residenza - stato di famiglia - nucleo familiare: tanti concetti con altrettante, distinte definizioni.

Se c'è una cosa che è confusionaria nel nostro Paese è la definizione di famiglia e di casa principale. I concetti sono spesso distinti, e a volte le definizioni si applicano solo ad alcuni specifici contesti e non ad altri. Per esempio sapevate che la "residenza del nucleo familiare" può essere diversa dalla "residenza anagrafica" di uno o più componenti della famiglia? cerchiamo di fare chiarezza.

La riqualificazione di un ingresso condominiale


Anni fa mi capitò un incarico progettuale singolare e stimolante: la riqualificazione di un androne condominiale di un piccolo fabbricato. Il problema era soprattutto l'illuminazione insufficiente, ma anche una scala posta in una posizione tale da rendere tremendamente indispensabile una valorizzazione.

martedì 15 settembre 2015

sentenza cassazione su quale norma applicare in caso di sanatoria

Oggi alcune testate giornalistiche di urbanistica hanno postato la notizia della pubblicazione della sentenza cass. 3° pen. 31618/2015 (link al modulo di ricerca: basterà inserire 31618/2015) dicendo che secondo la sentenza, si sarebbe messo un punto fermo su una questione effettivamente annosa, cioè se in caso di sanatoria sia necessario fare riferimento alla normativa in vigore al momento della realizzazione dell'abuso o invece a quella in vigore al momento della presentazione della sanatoria. In realtà non è del tutto così, ma cerchiamo di fare un punto.

municipio VII ex IX: novità deposito CILA

vi segnalo che da non molto tempo al municipio VII ex IX (ora fuso con l'ex municipio X), sede Appio in villa Lazzaroni, è possibile depositare le CILA (e solo queste) sia ordinarie che in sanatoria anche senza pre-istruttoria, direttamente presso l'ufficio del protocollo al primo piano.

venerdì 11 settembre 2015

balconi e distanze minime

fonte dell'immagine
Oggi un breve post per approfondire un tema un po di nicchia, ma talvolta determinante: posto che la norma nazionale, nel DM 1444/68, all'art. 9, sancisce che vi debba essere una distanza minima di 10 metri "tra pareti finestrate", che cosa succede se in queste facciate sono presenti elementi sporgenti, tipo balconi, cioè oggetti che non compongono necessariamente la "parete finestrata" intesa come elemento di confine tra spazio interno e spazio esterno?

sabato 5 settembre 2015

nuovo regolamento strutture ricettive extralberghiere Lazio 2015

Qualche giorno fa sul sito de Il Fatto Quotidiano è stata pubblicata la bozza (che è stata oggi - 10 settembre 2015 - pubblicata, con piccole modifiche, sul BURL n°73/2015 - cliccando si apre il modulo di ricerca) del nuovo regolamento per le strutture ricettive extralberghiere della Regione Lazio: in pratica è la nuova regolamentazione di b&b (bed and breakfast), affittacamere e similari. Da mesi era nell'aria questa nuova edizione del regolamento, che è stata pubblicata pochi mesi prima dell'inizio del nuovo Giubileo 2015 indetto da Papa Francesco. In questo post vorrei tratteggiare velocemente le nuove caratteristiche della disciplina.

venerdì 28 agosto 2015

sentenza sulle distanze tra costruzioni e definizione di RE

Da poco è uscita una significativa sentenza della Corte di Cassazione (la 17053/2015 sez. II civile - link al form di ricerca in cui inserire numero ed anno) che è andata in effetti a coprire una sorta di vuoto normativo secondo cui non era sempre chiaro quando, nei casi di demolizione e fedele ricostruzione, si dovevano rispettare le distanze tra le costruzioni.

lunedì 24 agosto 2015

giovedì 20 agosto 2015

Municipio Roma II: attivo servizio prenotazione uffici tecnici

Oggi vi segnalo che il Municipio Roma II (derivato dalla fusione degli ex municipi II e III, uno dei più popolosi e variegati di Roma - va dal Flaminio a san Lorenzo) ha introdotto già da qualche giorno un servizio di prenotazione dell'appuntamento per gli sportelli tecnici, così come è già avvenuto per il primo municipio e, con un sistema diverso, per il quarto (ex quinto) municipio.

martedì 11 agosto 2015

comprare casa: le verifiche da fare e i documenti da richiedere

Una casa, così come qualunque altra categoria di immobile, generalmente richiede un notevole esborso economico per poterne acquisire la proprietà, e fare un acquisto sbagliato può essere davvero problematico in termini soprattutto economici. Le insidie che sono dietro all'acquisto di un immobile sono tante e derivano tutte dalla complessità delle leggi italiane, tanto che molto spesso vengono immessi sul mercato, magari in buona fede, degli immobili che invece non potrebbero essere compravenduti: in questo post vorrei descrivere in particolare le insidie che possono derivare dalla sfera urbanistica, che poi è quella che produce i problemi maggiori, per poter dare utili informazioni sia a chi intende comprare e sia, soprattutto, a chi intende vendere.

giovedì 23 luglio 2015

ristrutturazioni e barriere architettoniche

Le barriere architettoniche dovrebbero essere ovunque eliminate, ma in alcuni contesti, come per esempio la ristrutturazione di appartamenti esistenti, magari in contesti storici ma anche più recenti, può rappresentare dei limiti insormontabili. Questo post vuole essere una guida, orientata soprattutto a chi intende ristrutturare il proprio appartamento, per cercare di capire se e quando la ristrutturazione interna sia soggetta all'obbligo di realizzazione di apposite opere per l'eliminazione delle barriere architettoniche.

domenica 28 giugno 2015

sanare difformità entro il 2%

Torno a parlare di un argomento che ho già trattato (in particolare in questo post relativo alle difformità edilizie in generale ma anche in quest'altro, proprio specifico sul punto che tratterò oggi), e che è molto spinoso e, purtroppo, sempre attuale: vi è davvero la possibilità di sanare delle difformità edilizie, intese come differenze di sagoma e di volume, se all'interno di certi parametri? e se si, a che costi?

Immagine da Pixabay

il soppalco nel DOCFA: come rappresentarlo

Spesso capita di fare delle variazioni catastali in cui sono stati realizzati, all'interno di unità edilizie esistenti, dei piccoli palchettoni o soppalchi, o magari dei veri e propri soppalchi abitabili: in questo post vorrei descrivere la procedura per rappresentarli correttamente nel DOCFA e quindi nella variazione catastale.

venerdì 12 giugno 2015

la legittimità dei fabbricati prima del 67 posti fuori dai PRG

Su questo blog si è spesso parlato di legittimità della preesistenza e delle numerose questioni correlate. L'aspetto di cui si tratta in questo post è abbastanza specifico e ruota attorno ad un dubbio: c'è la possibilità che gli immobili realizzati prima di una certa data possano risultare legittimi "de facto", considerando che la legge urbanistica nazionale solo nel 1967 ha esteso all'intero territorio comunale l'obbligo dell'ottenimento dell'autorizzazione edilizia per l'edificazione?

venerdì 29 maggio 2015

evoluzione dei regolamenti edilizi di Roma Capitale fino al 1934

Spesso è importante, quando si interviene sull'esistente, conoscere quali erano le regole in vigore al momento in cui l'immobile è stato edificato o modificato: ciò serve sostanzialmente a poter dimostrare che lo stato dei luoghi, anche se non rispetta le normative attuali, rimane legittimo proprio in virtù del fatto che rispetta le regole in vigore al tempo della costruzione. In questo post vorrei ricostruire l'evoluzione dei regolamenti edilizi di Roma, almeno fino al 1934.

martedì 26 maggio 2015

calcolare il fattore medio di luce diurna

Nelle nuove costruzioni, ma anche nelle ristrutturazioni dell'esistente, è obbligatorio verificare che, per ciascun ambiente abitabile (camere da letto, salone, pranzo e cucina) negli appartamenti vi sia un "fattore di luce diurna medio" pari o superiore al 2%. L'obbligo deriva dal decreto sanità del 1975 ed è stato recepito da molti dei regolamenti edilizi locali, tra cui quello di Roma. Vediamo cos'è, a cosa serve, e come si calcola.

lunedì 18 maggio 2015

il grande post delle distanze nelle costruzioni

Mia moglie mi dice sempre che non devo scrivere post lunghi, perché sono poco leggibili e di difficile gestione. Si è vero, ma quando si parla di distanze nelle costruzioni non si può scrivere un post corto: se scrivessi due righe, non avrei detto nulla, vista la vastità del tema. Dunque io vi ho avvisato: questo sarà un post lungo, ed anzi vorrete scusare se su qualcosa andrò un po' troppo veloce.

mercoledì 6 maggio 2015

come fare la visura planimetrica catastale da soli

Forse non tutti lo sanno ma tutti i cittadini, proprietari di immobili censiti al catasto fabbricati o al catasto terreni, hanno la facoltà di effettuare gratuitamente le visure catastali dei propri beni: cioè è possibile estrarre, anche via internet e senza avvalersi di intermediari, sia la visura delle coordinate catastali, e quindi la rendita, sia la visura della planimetria.

venerdì 1 maggio 2015

tettoie, pensiline, pergotende: post breve

Ho trattato già l'argomento di cui al titolo in quest'altro post, il quale, anche da alcuni riscontri che mi avete dato, forse risulta troppo verboso ed eccessivamente tecnico. Vorrei qui provare ad esemplificare un po il discorso per renderlo fruibile anche ai non addetti ai lavori.

giovedì 16 aprile 2015

Municipio II UOT: da oggi tutte le zone riunite a via Tripoli

Da oggi, giovedì 16 aprile 2015, la Unità Organizzativa Tecnica dell'attuale II municipio (risultante dalla fusione degli ex municipi II e III) è tutta riunita nella sede di via Tripoli 136.

lunedì 13 aprile 2015

soppalco, palechettone, mobile-letto: definizioni e procedure autorizzative

Nel panorama normativo italiano abbiamo un intervento edilizio capace di attraversare trasversalmente molti dei livelli autorizzativi imposti: parliamo di quelli che generalmente vengono chiamati soppalchi, ma che in dettaglio si possono dividere in tre grandi famiglie, che sono: soppalchi veri e propri, palchettoni siano essi aperti o chiusi, o mobilia strutturata in modo da avere un "piano" sovrastante semi-abitabile. Le differenze sono notevoli: con questo post vorrei accompagnarvi nel distinguerli sia da un punto di vista tecnico che da quello, correlato, autorizzativo.

nuovi refrigeranti magnetocalorici rivoluzioneranno il condizionamento?

è di pochi giorni fa la notizia che dei ricercatori della Louisiana State University avrebbero compiuto notevoli passi avanti nella ricerca sui materiali, trovando un composto che ottimizza il processo di magnetic refrigeration a temperature ambienti.

giovedì 26 marzo 2015

aggiornamento schema riepilogativo interventi edilizi municipio ex 9

Vi segnalo che il Municipio VII ex IX ha aggiornato lo schema riepilogativo degli inteventi edilizi.

comunicazione intrastat: omissione non più sanzionata per piccoli contribuenti

Il fisco italiano non brilla per comprensibilità e semplicità; vi sono, tra i tanti problemi, anche delle norme di cui non si capisce gran ché il senso. una di queste è l'obbligo di dover comunicare trimestralmente (o mensilmente, a seconda dei casi) i dati delle prestazioni rese o ricevute con soggetti nell'unione europea. La legge non indica nessun caso in cui questa comunicazione non sia obbligatoria, pertanto lo è praticamente sempre, anche per prestazioni dagli importi ridicoli; tuttavia con il decreto legislativo della semplificazione fiscale n°175/14 qualcosa è cambiato.

venerdì 6 marzo 2015

il piano casa lazio ed il progetto unitario

Nel piano casa lazio attualmente in vigore ci sono due concetti che sembrano discordanti, soprattutto se si sta pensando di applicare la legge ad un condominio: da un lato, la possibilità, accertata, di poter applicare il piano casa "a pezzi" (ovvero ciascuno ha il diritto di presentare la propria istanza urbanistica - DIA - per conto suo e con i propri tempi) e dall'altro, però, quella di dover approvare un "progetto unitario" che contempli tutte le modifiche da effettuarsi nel fabbricato comune: eccovi una breve riflessione su come la vedo io personalmente su questo aspetto.

sabato 28 febbraio 2015

abbattere il rumore o l'inquinamento acustico - parte 3 - soffitti e solai

parte 3 - soffitti e solai

Questo post è un approfondimento di questo post, nel quale parlo più in generale dell'inquinamento acustico nelle abitazioni e di come eventualmente combatterlo, a cui vi rimando se siete digiuni dell'argomento. In questo post, dopo aver parlato in quest'altro dell'isolamento delle pareti, parlerò dell'isolamento dei soffitti.

abbattere il rumore o l'inquinamento acustico - parte 2 - isolare le pareti

tipologia 2 - il vicino rumoroso: caso 1 - le pareti

Questo post è la prosecuzione di quest'altro, a cui vi rimando se siete digiuni dell'argomento.

Trattiamo adesso gli altri due casi tipici: il primo, trattato in questo post, è quello dell'inquinamento acustico proveniente dal vicino che si trova sullo stesso piano, e dunque la protezione dal rumore che si propaga attraverso le murature di separazione tra unità abitative. Il terzo ed ultimo caso tipico, trattato in quest'altro post, è invece il rumore proveniente dal vicino posto al piano di sopra.

abbattere il rumore o l'inquinamento acustico nelle abitazioni esistenti

Eccoci ad un grande tema dell'edilizia di oggi (anzi, di ieri e di oggi): l'inquinamento acustico. Ovviamente il blog non è uno spazio idoneo ad accogliere una trattazione esaustiva di questo tema, perché si dovrebbe parlare anzitutto di fisica tecnica, di proprietà dei materiali, di sistemi costruttivi, e tanto altro. Dunque in questo post vorrei parlare delle soluzioni, più o meno efficaci, per difendersi dal vicino rumoroso o comunque per cercare di intervenire su immobili che sono stati costruiti in tempi in cui non c'erano leggi o norme che obbligavano al rispetto di certi parametri contro la propagazione del rumore negli edifici civili.

venerdì 20 febbraio 2015

CILA a Roma: nuovi modelli unificati e tante novità

Oggi sul sito ufficiale del Dipartimento PAU è comparsa la notizia dell'adozione, a partire dal 1 marzo 2015, dei nuovi modelli unificati semplificati, redatti sulla base dei modelli predisposti dalla recente normativa nazionale. La nota contiene anche qualche ulteriore dato da snocciolare: conviene fare un punto della situazione.

venerdì 6 febbraio 2015

la superficie minima di una abitazione è lorda o netta?

Se siete arrivati a porvi questa domanda, significa che avete già compiuto i seguenti passi, grosso modo: volete acquisire o avete già nelle vostre disponibilità un immobile che NON è residenziale, e state valutando di cambiarne l'uso in abitativo; oppure state valutando l'acquisto di un immobile residenziale molto piccolo e vi sta sorgendo il dubbio se sia "regolare".

mercoledì 21 gennaio 2015

verificare se un immobile è vincolato con vincolo architettonico

Oggi un post breve su un tema sempre attuale: come verificare che un immobile sia vincolato con un vincolo architettonico? la domanda se la può porre per esempio un tecnico che è stato incaricato di redigere un progetto di qualunque tipo su un fabbricato o su un area, ma anche per esempio il potenziale acquirente di un fabbricato in vendita.
Il fatto che un immobile abbia il vincolo architettonico significa che ha delle caratteristiche architettoniche o storiche che lo rendono unico, speciale o comunque meritevole di tutela.

sabato 10 gennaio 2015

il cambio d'uso di un locale commerciale in abitazione a Roma

in tempi di crisi i locali commerciali hanno vita sempre più sofferta, in particolare quelli di dimensioni modeste e posti in parti di città che hanno perso - o magari non hanno mai avuto - una specifica vocazione commerciale; molti proprietari di questi spazi mi contattano a volte per conoscere l'eventuale fattibilità del cambio di destinazione d'uso in abitativo. A Roma ciò è possibile solo in determinati contesti ed a precise condizioni: cerchiamo di vedere quali.