lunedì 24 agosto 2015

Cambio di destinazione d'uso: pubblicata nuova circolare esplicativa

Il 4 agosto scorso è stata pubblicata una nuova circolare esplicativa dal Dipartimento PAU per armonizzare la disciplina del cambio di destinazione d'uso alla luce delle nuove modifiche introdotte al DPR 380/01 dal decreto sblocca italia.
attenzione: questo post parla di delle disposizioni che sono state successivamente superate, anche perché la norma nazionale nel frattempo si è evoluta e non prevede più espressamente il "cambio d'uso in immobili adibiti ad esercizio d'impresa" avendo invece introdotto il concetto di mutamento d'uso non rilevante. Si faccia riferimento quindi ai post più recenti, per esempio questo.

La circolare è molto importante, perché appunto serve ad armonizzare le nuove categorie introdotte nel DPR 380/01 con quelle già presenti nel PRG, che difatti differiscono leggermente. Nella stessa delibera trovare lo schema di corrispondenza, a cui non ho nulla da aggiungere.

Dalla lettura della circolare, scompare di fatto la vecchia classificazione del "cambio di destinazione d'uso" che viene sostituita con la nuova disciplina della "mutazione di destinazione d'uso". Il Dipartimento individua tre sotto-categorie di intervento, e specifica meglio degli aspetti che prima erano incerti:

MdU1: mutamento di destinazione d'uso in un immobile già adibito ad esercizio d'impresa verso altra destinazione sempre per l'esercizio d'impresa - questa procedura non è valida quindi per immobili che provengono o che vanno verso destinazioni non ad uso d'impresa: per esempio vale per la conversione di un locale commerciale in magazzino o vice-versa, ma non vale per il cambio d'uso da un locale commerciale ad abitazione, per esempio. Restano comunque sempre ferme le regole e le limitazioni imposte dal PRG e dalle altre norme tecniche.
Nel descrivere questo intervento, attuabile in CILA, il Dipartimento specifica che in questo caso l'onerosità c'è solo e soltanto se c'è aumento di SUL (la SUL può aumentare anche non necessariamente con opere di ampliamento effettive, ma anche in virtù di un diverso "peso" che può derivare da diverse interpretazioni del PRG sulla stessa superficie), ma che c'è comunque necessità di pagamento delle monetizzazioni degli standard urbanistici nel caso in cui la nuova destinazione abbia un carico superiore a quella di destinazione. A queste conclusioni ci si arrivava già per logica deduttiva, ma ora che lo ha chiarito il Dipartimento è molto meglio.
Per la procedura della monetizzazione rimane valido quanto già deliberato in precedenza.
Si ricade in questa categoria solo se non si devono eseguire opere di ristrutturazione edilizia cosiddetta "pesante" e solo se non si devono eseguire opere strutturali. Per ristrutturazione edilizia pesante a Roma si intende quella che comporta delle modifiche sostanziali ai prospetti (p.e. modifica di finestrature esterne), alla sagoma (p.e. demolizione e ricostruzione di porzioni di volume), o al volume (ampliamenti o riduzioni di volumi edificati). Ne ho parlato anche qui.
Sul cosa si debba definire per esercizio di impresa molto si è dibattuto, e credo che l'interpretazione più corretta sia il fare riferimento all'art. 4 del DPR 633/72.
Detta procedura si attua in CILA.

MdU2: mutamento d'uso all'interno della stessa categoria funzionale, senza opere di ristrutturazione edilizia cosiddetta "pesante" ma eventualmente con opere strutturali. Questa casistica spesso è assorbita comunque nella MdU1, in quanto quasi sempre si attua in immobili adibiti ad esercizio d'impresa. Detta procedura si attua in SCIA.

MdU3: mutamento d'uso tra categorie differenti. Si attua in DIA onerosa. Rientra in questa categoria anche gli interventi riconducibili alle categorie precedenti ma comportanti opere di ristrutturazione edilizia cosiddetta pesante. In questo caso rimangono del tutto valide le procedure già descritte nelle precedenti circolari e delibere comunali in vigore prima dello sblocca italia e che ho già descritto in tutti i post con il tag "cambio di destinazione d'uso" che potete cliccare qui sotto per filtrare i miei post specifici sull'argomento.

Molto interessante ed importante la tabella di "conversione" delle destinazioni dell'attuale PRG nelle categorie introdotte dalla legge 164/2014, dalla quale possiamo osservare delle differenze interpretative rispetto al passato. Mentre alcune categorie vengono riportate integralmente nella classificazione dell'attuale DPR (come le destinazioni residenziali e le turistico-ricettive, assimilate alle omonime categorie) in alcuni altri casi c'è un cambio di veduta interpretativa: quello per esempio che più mi salta all'occhio è l'aver spostato la classificazione di magazzini e commercio all'ingrosso nella più corretta categoria "commerciale" di DPR, mentre invece da PRG rientrano tra le produttive. Dato che nel DPR adesso non esiste la classificazione "servizi", le destinazioni di questa categoria descritte nel PRG vengono dirottate quasi tutte sul produttivo-direzionale, mentre quello che è assimilabile al commerciale, cioè i pubblici esercizi (bar, ristoranti, etc), accorpato al commerciale. Attenzione, però, perché questo non vuol dire che sia cambiato il PRG, il quale vieta per esempio l'insediamento di destinazioni produttive all'interno di molti tessuti della città (storica e consolidata in particolare): il discorso vale solo ed esclusivamente ai fini della determinazione di quale procedura urbanistica applicare.

Rimane comunque l'incongruenza di fondo relativa al fatto che, se comunque parliamo di immobile adibito ad esercizio d'impresa, la procedura è comuqnue riconducibile a CILA indipendentemebte dal fatto se c'è o meno "salto" di categoria.

nota di aprile 2020: il cambio d'uso nell'ambito di attività d'impresa è stata una procedura introdotta nel 2012 ma poi eliminata in un successivo sviluppo normativo. attualmente vige il principio dell'art. 23 ter DPR 380/01 secondo cui il cambio d'uso può ricadere in CILA se è del tipo non rilevante.

231 commenti:

  1. Buongiorno e innanzitutto complimenti, ma soprattutto grazie! Mi hai supportato nel mio trasferimento da Milano a Roma, mi sarei persa nei meandri...
    Ho un dubbio e vorrei sottoportelo per un consiglio:
    un mio cliente sta per comprare due unità immobiliari distinte a Milano, un A2 ed un A10. Il problema è che vorrebbe trasformare l'A10 prima del rogito per evitare gli oneri elevati, ma non è possibile trasformarlo in residenza perché locale seminterrato e non viene rispettata la quota indicata sotto il piano di spiccato. Pensavo di suggerire un cambio senza opere in C2. Può successivamente effettuare una fusione con l'appartamento al piano superiore come locale accessorio? Il PRG prescrive che tali locali debbano essere separati dal locale principale e non dotati di climatizzazione. Secondo te ha senso? Grazie sin da ora per la risposta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. non conosco la normativa di Milano quindi non so dirti: qui a Roma c'è un limite dimensionale per gli spazi non residenziali annessi alle abitazioni.

      Elimina
    2. Grazie lo stesso! Non riesco a trovare l'informazione per Milano, anche in Comune non mi hanno fornito un rifermento ufficiale...ma in certi casi i dati oggettivi sembrano impossibili ;)

      Elimina
  2. Salve, un ufficio diventato tale con cambio di destinazione d'uso mediante concessione edilizia del 1983, devo ripristinarlo ad abitazione come in origine, senza esecuzione di opere. Deve pagare gli oneri, e quale titolo edilizio va utilizzato? L'immobile si trova in Città Storica fuori dalle mura aureliane.
    Grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. si può fare in due modi: o si fa un ripristino della originaria destinazione, facendo una SCIA che di fatto annulla il titolo del 1983, oppure si fa un vero e proprio cambio di destinazione d'uso. La seconda procedura è più costosa, perché è onerosa, mentre la prima no; tuttavia con la prima procedura il titolo del 1983 viene di fatto annullato e quindi l'operazione inversa in futuro potrebbe risultare irreversibile, mentre nel secondo caso non ci sarebbe questo problema. è opportuno un confronto comunque con l'ufficio tecnico del municipio territorialmente competente.

      Elimina
    2. buongiorno, scusate se mi inserisco, nel 1960 un edificio nasce come residenziale. nel 1980 viene trasformato in uffici. Ora si vuole riportare tutto ad abitativo con opere. Per ripristino destinazione d'uso originaria con opere (interne) si corrispondono sempre gli oneri?
      grazie per l'att.ne. BC

      Elimina
    3. si può fare un ripristino senza oneri.

      Elimina
  3. Salve e sempre complimenti per il blog.
    Sto studiando la possibilità di fare un cambio di destinazione d'uso (oggi MdU) per un immobile, di categoria C3, inserito in un tessuto classificato come Ambito di Valorizzazione di tipo C. Vorrei verificare la possibilità di portare l'immobile a categoria A. Dall'art 43 comma 3 delle NTA leggo che il MdU può essere fatto con attuazione diretta (quindi con le tradizionali pratiche edilizie SCIA o DIA?) solo all'interno della stessa categoria (quindi ad esempio da C3 a C1) e senza aumento del carico urbanistico. Se volessi invece fare il MdU da categoria C a categoria A dovrei passare attraverso l'attuazione indiretta, quindi verificare cosa prevedono o permettono le NTA dello strumento urbanistico esecutivo "Programma integrato" o "Progetto Urbano"?
    Grazie e buon lavoro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. gli ambiti di valorizzazione sono tessuti in cui le operazioni private sono limitate, quindi si, occorrerebbe operare tramite strumento indiretto.

      Elimina
    2. oppure mediante piano casa, che va in deroga agli strumenti urbanistici

      Elimina
  4. Salve e complimenti per la grande puntualità del blog, come pochi...
    Domanda relativa alle destinazioni d'uso:
    Ho un capannone in zona industriale con destinazione d'uso D/1 nel quale da circa dieci anni si svolge attività di revisione autoveicoli. Causa cambio di società, la provincia richiede di nuovo la documentazione tra cui l'agibilità dal quale si evinca la destinazione d'uso officina per riparazione autoveicoli,
    La mia domanda è la seguente: la categoria D/1 è compatibile con officina riparazione e revisione autoveicoli? oppure è necessario un cambio di destinazione d'uso a C/3 artigianale.
    Grazie in anticipo
    Giuseppe

    RispondiElimina
    Risposte
    1. il D1 volendo è compatibile, anche se si riferisce generalmente a grandi impianti e non a locali per attività non particolarmente estese. Comunque la categoria catastale non importa ai fini urbanistici: quello che le chiedono è l'attestato di legittimità della destinazione d'uso attuale, che da licenza edilizia deve essere "laboratorio" o similare.

      Elimina
    2. Risposta esatta, dopo alcune confronti con la provincia ci hanno chiesto/imposto cambio di destinazione dal punto di vista urbanistico.
      Grazie

      Elimina
  5. salve e complimenti per l'accuratezza dei dettagli che fornisce,
    avrei una domanda da farle, un cambio d'uso a Roma, città consolidata, da abitazione ad ufficio adibito a CAF, come procedo?Dia + verifica monetizzaz. parcheggi + perizia tecnica 8%???grazie per la cortesia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, si va in DIA in questo caso. ci sono anche le urbanizzazioni primaria e secondaria.

      Elimina
  6. Buonasera Architetto,
    complimenti per il Suo blog, sempre utile e aggiornato.
    Mi trovo ad affrontare una problematica: sono in tessuto T2 con un edificio senza vincoli puntuali. E' possibile un c.d.u da C6 a C1? Naturalmente sempre considerando la monetizzazione degli oneri?
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dimenticavo di specificare che il locale è situato al Piano Terra e occupa due civici adiacenti

      Elimina
    2. parliamo di T2 di città storica o di città consolidata? comunque in linea di massima secondo me è possibile operare solo mediante piano casa, perché il C/6 non sviluppa cubatura e quindi sarebbe, per vie ordinarie, un ampliamento che non sarebbe facilmente assentibile.

      Elimina
    3. Ci troviamo in città storica
      Grazie per il consiglio

      Elimina
    4. allora sarà interno alle mura aureliane, dove il piano casa non è applicabile. A mio avviso non è possibile il cambio d'uso, comunque a scanso equivoci provate a parlare con i tecnici municipali.

      Elimina
  7. Salve, secondo te per il ripristino ad abitazione di un'u.i.u. avente destinazione ufficio, avvenuto in passato mediante un cdu con concessione edilizia (di cui avevo scritto precedentemente), in città storica e fuori dalle mura aureliane, occorre il protocollo al coque? In municipio mi hanno detto che si attua mediante SCIA pagando solo i diritti. Non essendo un intervento soggetto a DIA o PdC non dovrebbe richiederlo, ma il ripristino cosi configurato è sempre un intervento di RE come un cdu?
    Grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. secondo me si configura come risanamento conservativo; dunque dato che il coque va interpellato dalla RE in su, secondo me non serve.

      Elimina
    2. Nello specifico l'immobile ricade in città storica, fuori dalle mura auteliane, identificato nella carta per la qualità degli interventi tav. G1a nelle morfologie degli impianti urbani, pertanto in base alla recente circolare della sovrintendenza capitolina (nella quale si parla della esclusione del parere per soli interventi con opere interne) il n.o. non occorre in quanto trattasi di intervento senza opere. Nella tav. G1b é identificato come "edifici a tipologia speciale - ..ad impianto nodale" pertanto suppongo che occorra il n.o. della sovrintendenza capitolina rilasciato o che siano trascorsi i 60gg per il silenzio assenso. Grazie!

      Elimina
    3. se sta in G1b il parere della sovrintendenza serve comunque, si.

      Elimina
  8. Buongiorno collega,
    è la prima volta che mi trovo ad affrontare un cambio di destinazione e il mio cliente vorrebbe avere una stima prima di effettuare l'investimento di acquistare un immobile di circa 1000mq ad uso ufficio in tessuto T3 (via Barberini) per trasformarlo in albergo. Da questo post desumo che si tratta di una MdU1 e quindi effettuabile con CILA, giusto? Facendo i calcoli gli oneri di urbanizzazione risultano circa 130mila euro (con un Ce di 500mila), è una cifra ragionevole o sbaglio qualcosa? grazie mille per i suoi chiarimenti e i suoi post.

    Lucia Sorrentino

    RispondiElimina
    Risposte
    1. i calcoli sui cambi d'uso non possono essere fatti così a spanne, bisogna svilupparli, non so risponderti di preciso. il cambio d'uso è tra categorie fuzionali differenti, ma teoricamente va in CILA essendo immobile adibito ad esercizio d'impresa. tuttavia, non essendo chiaro questo aspetto, ti consiglierei di andare comunque in DIA.

      Elimina
  9. Ciao Marco, grazie delle preziose informazioni che posti sul blog. Volevo chiederti un consiglio. Cambio da C2 magazzino a C3 laboratorio artigianato, secondo la circolare si tratta di MdU1 e si procede con CILA e non si paga il contributo relativo il costo di costruzione (?), gli standard sono i medesimi, quindi non si dovrebbe pagare nemmeno per il reperimento degli standard (?), non ho capito invece se si paga l'urbanizzazione secondaria. Tu che ne pensi?
    Grazie
    Alberto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. le destinazioni produttive - vado a memoria - hanno tutti la stessa dotazione di standard, quindi è un cambio d'uso praticamente senza onerosità. in CILA puoi andare se al municipio accettano il discorso del "bene utilizzato per esercizio d'impresa" e dato che non ci sono indicazioni ufficiali, in molti fanno storie.

      Elimina
    2. Grazie Marco,
      quindi a sensazione del tecnico di zona sarebbe una MdU1 od una MdU2, cambierebbe solo il titolo abilitativo da CILA a SCIA, rimarrebbe immutato il fatto che non essendoci carico urbanistico maggiore la pratica continuerebbe ad essere a costo zero, o no?
      Grazie
      E

      Elimina
    3. si ma verifica sulle NTA perché andavo a memoria.

      Elimina
  10. Gentile Marco. il mio cliente ha un locale c1 dove vorrebbe aprire una lavanderia. che lei sappia questo tipo di attività rientra nel commerciale e quindi non avrei un cambio di destinazione d'uso o invece rientra nei servizi? e quindi andare in Dia? grazie mille anticipatamente

    RispondiElimina
    Risposte
    1. bisogna sentire in municipio comunque secondo me la lavanderia rientra più nei servizi che nel commerciale.

      Elimina
  11. Gentile Marco, un nostro cliente desidererebbe variare la destinazione d'uso da commerciale a produttiva e direzionale. Siamo in zona T4 della Città Storica. Secondo te in quale categoria di combio d'uso devo inserire l'intervento? Mdu1 o Mdu3?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie della celere risposta. L'intervento sarebbe senza opere, e non comporterebbe una variazione del carico urbanistico. Secondo te quindi, sarebbe comunque un intervento oneroso? Quali sarebbero in questo caso gli oneri? Grazie ancora

      Elimina
    2. ho scritto diversi altri post specifici sul tema, scusa non mi posso soffermare sulle domande che riguardano temi già ampiamente discussi. se clicchi sul tag "cambio di destinazione d'uso" vedi tutti i post sull'argomento.

      Elimina
  12. Ciao Marco, avrei bisogno di un tuo consiglio.
    Dovrei cambiare destinazione d'uso di un locale da C3 a C1 in cui inserire in parte una caffetteria ed in parte attività ricreative. Siamo in città consolidata tessuto T1.
    Come mi conviene procedere?
    Si può considerare MdU1 trattandosi di esercizio di impresa?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. così di primo impatto direi che serve frazionamento, oltre che cambio d'uso, perché le due destinazioni non mi sembrano possano convivere dentro una stessa definizione di quelle riportate nel PRG. in teoria potresti fare tutto in CILA ma devi interfacciarti col municipio.

      Elimina
    2. Grazie Marco, ormai sei un riferimento per lo studio!
      Il Municipio mi dice che devo andare in DIA. Devo pagare Oneri Urb. + standard Urb + Costo Costruzione.
      Inoltre essendoci una pratica di condono aperta devo presentare al IX Dipartimento.
      In realtà il locale nasce come magazzino. Pensavo di ripristinare la funzione originaria e poi di richiedere il cambio di destinazione d'uso. In questo modo le funzioni iniziali e finali rientrano nella stessa categoria. Che ne pensi? Ci sono controindicazioni?
      Grazie

      Elimina
    3. da PRG il magazzino è in funzione produttiva, il ristorante in servizi,ma secondo la nuova classificazione dell'ultima circolare (c'è un post apposito) dovrebbero rientrare entrambi nel commercio generico, dunque non ti conviene tornare alla destinazione iniziale, a meno che non ti comporti una significativa riduzione degli standard, cosa che però così ad occhio non è. Se c'è un condono aperto, considera che il dipartimento si limita a sollecitare il condono, e l'autorizzazione ai lavori cel'avrete solo DOPO il rilascio della concessione: possono passare dei mesi.

      Elimina
    4. ho scritto male: da prg il magazzino è produttivo, il commercio è commercio, il ristorante è servizi; secondo la nuova cricolare, ristorante e commercio dovrebbero stare nella stessa categoria, mentre il magazzino dovrebbe essere sempre produttivo.

      Elimina
  13. Gentile Architetto,
    mi farebbe piacere conoscere la sua opinione in merito alla fattibilità del seguente intervento:
    possibile il cambio d'uso di un magazzino interrato non pertinenziale risalente agli anni '60 in autorimessa privata ugualmente non pertinenziale, destinata al parcheggio dei veicoli di un’azienda privata?
    Tale intervento non riguardando parcheggi pertinenziali potrebbe comportare la creazione di nuova SUL e, ciò costituire un limite alla sua realizzazione?
    Detto che, i magazzini non pertinenziali realizzati negli anni '60, per quanto mi è stato detto, venivano consentiti come accessori anche non pertinenziali dell'edificio principale e, quindi, non ai fini produttivi, a differenza invece di quanto previsto dall'attuale normativa;
    che, secondo l'art7, co.7 delle NTA i parcheggi privati non pertinenziali possono essere realizzati fuori terra oppure all'interrato di aree private, ovviamente se previsti nelle norme di tessuto;
    che, il Magazzino non pertinenziale non compare nelle categorie dell’art. 23-ter del DPR 380/01 ed anche dell’art.6 delle NTA, come potrebbe essere inquadrato il suo cambio d’uso in Autorimessa non pertinenziale prevista invece all’art.6, co.1, lett.g delle NTA?
    Sarebbe necessaria una SCIA (stessa categoria?) oppure una DIA (categorie differenti?)?
    Anticipatamente la ringrazio per l’attenzione e, in attesa di sue notizie la saluto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. se legittimamente costituito all'origine, il magazzino interrato può secondo me essere considerato SUL, anche se secondo le norme tecniche in vigore prima del 1967 i volumi interrati non erano considerati nel calcolo del volume edificabile, dunque la questione primaria è proprio quella del capire se un locale interrato ad uso magazzino sviluppa in effetti cubatura oppure no. Si può leggere un post relativamente recente che parla dei bagni nei sottonegozi, che parla anche di questo aspetto. Dunque molto probabilmente sono realizzabili parcheggi pertinenziali, perché esplicitamente non fanno SUL, ma su quelli non pertinenziali va visto in concreto se si può fare oppure no.

      Elimina
    2. Salve Architetto,
      la ringrazio per il sollecito riscontro, purtroppo ancora non ho ben chiaro se l'intervento sia fattibile in quanto conforme alla normativa vigente.
      Sentiti diversi tecnici ho ricevuto risposte quasi totalmente favorevoli ad esclusione di una.
      Concordo con lei che i magazzini interrati privati non pertinenziali risalenti agli anni 50/60, venissero autorizzati senza essere computati nella superficie utile coperta (relativa ai soli piani fuori terra), il problema è che in seguito le normative sono cambiate in senso più restrittivo e, attualmente, la loro creazione in quanto non pertinenziali, se pure all’interrato di area privata edificata, ai sensi dell’art.4 delle NTA di PRG potrebbe comportare la creazione di nuova SUL con tutto ciò che consegue.
      E’ pur vero che tali strutture preesistenti attualmente già non pertinenziali, non possono essere valutate con il metro della vigente normativa e, quindi, come impedire il loro cambio d’uso ad autorimessa sempre non pertinenziale, non avendo per altro tale modifica alcuna incidenza sul carico urbanistico?

      Elimina
    3. ho analizzato una situazione similare poco tempo fa, ed il risultato è che vi è una divergenza tra quello che è stato asserito in via giurisprudenziale, dove il volume tendenzialmente è da considerarsi legittimo e quindi con cubatura sfruttabile ancora oggi, e l'interpretazione del comune, che dal dipartimento ai municipi è invece più orientato verso l'opposto. occorre andarea a parlare possibilmente con il dirigente tecnico del municipio e vedere con lui.

      Elimina
    4. Grazie infinite Architetto, proverò ad informarmi e vediamo .... le farò sapere.
      Cordiali Saluti

      Elimina
  14. Una mia cliente vuole prendere una SCIA per un affittacamere che avrebbe tutti i requisiti, solo che al catasto risulta come D/2 mentre il regolamento prevede come categoria solo la A. Pertanto occorrerebbe un cambio destinazione d'uso che, se non erro, rientrerebbe nel caso mdU1, le risulta? Il procedimento è oneroso? Occorre fare poi sempre una variazione catastale? spero in una sua delucidazione
    grazie mille per la disponibilità

    RispondiElimina
    Risposte
    1. si serve comunque il cambio d'uso, ma secondo me non è MdU1, comunque andrebbe visto in dettaglio, anche per quanto riguarda l'onerosità. la variazione catastale servirà senz'altro.

      Elimina
  15. Gent.le Architetto, sto iniziando l'attività da libera professionista ed orientarsi è un po difficile. Per questo le chiedo un consiglio.
    Un cliente ha un locale accatastato come C1 ricadente in città da ristrutturare - Tessuti prevalentemente residenziali e vorrebbe farci una autofficina (C3). Al municipio (XIV) mi hanno detto che cambia la categoria funzionale da commerciale a produttiva e direzionale. Che per tale cambio oggi devo presentare una DIA ma dall'11 dicembre è sufficiente una SCIA. Nel corso del cambio devo realizzare un piccolo tramezzo. Ora mi chiedo:
    1) ci sono oneri da pagare?
    2) cosa cambia l'11 dicembre rispetto ad oggi?
    3) nella SCIA per cambio di destinazione d'uso posso inserire anche la realizzazione del tramezzo o devo fare prima una CILA e poi una SCIA?
    Anticipatamente la ringrazio per la disponibilità e le informazioni che potrà darmi.
    Claudia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. credo il funzionario si riferisca al decreto SCIA 2 di cui ho parlato in un più recente post, ma bisogna aspettare che il comune si adegui, e per fare ciò ha tempo fino a giugno 2017 quindi fino ad allora si applica la disciplina tuttora in vigore, che prevede ancora la DIA, secondo me. il cambio d'uso c'è, è oneroso, e prevede l'adeguamento degli standard: non posso rispiegare tutto qui, trovi tutto negli altri post con tag "cambio di destinazione d'uso". nella SCIA/DIA puoi inserire certamente opere ricadenti di per sè in CILA.

      Elimina
  16. Buongiorno Architetto, devo realizzare un albergo di n.7 camere in zona T3 vicino Largo Argentina. L'immobile attualmente risulta essere Ufficio. Volevo sapere se era necessario il cambio d'uso tra categorie diverse MdU3 e quindi presentazione DIA con relativo calcolo oneri. Nella vecchia circolare del Comune di Roma (2013) uffici e alberghi erano ricompresi nella stessa categoria e quindi non erano soggetti al versamento degli oneri; dal 2015 con la nuova circolare mi risulta il versamento. La ringrazio per il prezioso aiuto.

    RispondiElimina
  17. Buongiorno Architetto, devo realizzare un albergo di n.7 camere in zona T3 vicino Largo Argentina. L'immobile attualmente risulta essere Ufficio. Volevo sapere se era necessario il cambio d'uso tra categorie diverse MdU3 e quindi presentazione DIA con relativo calcolo oneri. Nella vecchia circolare del Comune di Roma (2013) uffici e alberghi erano ricompresi nella stessa categoria e quindi non erano soggetti al versamento degli oneri; dal 2015 con la nuova circolare mi risulta il versamento. La ringrazio per il prezioso aiuto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. alberghi e uffici sono in funzioni differenti dunque è un cambio d'uso in MdU3 a mio modo di vedere. comunque uffici ed alberghi fino a 60 posti letto hanno gli stessi identici standard, dunque non vanno monetizzati nè reperiti gli standard urbanistici. sarà comunque dovuto il contributo di costruzione basato sul costo di costruzione e il contributo per le urbanizzazioni.

      Elimina
  18. Gentile Arch. Campagna, sono proprietario di un appartamento accatastato A/3 nel comune di Roma acquistato da costruttore che ha realizzato appartamenti da uno stabile ex sede Inps con permesso a costruire avente ad oggetto lavori di ristrutturazione ed. di cambio di destinazione d'uso a commerciale, case e appartamenti vacanze come riportato su atto notarile.
    Per un uso unicamente abitativo (motivo dell'acquisto) è necessario, e fattibile, fare qualcosa? Il municipio ha già da tempo accettato il cambio di residenza presso questo appartamento ma sembra che i vigili urbani stiano, in questi giorni, contestando ai proprietari (ignari del vincolo CAV) il cambio di destinazione d'uso. Ringraziandola porgo cordiali saluti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. occorre analizzare il titolo edilizio anzitutto per capire come realmente sono state autorizzate le unità immobiliari; solo una volta studiata la situazione si può capire se è possibile fare una sanatoria. Comunque la categoria A/3 è già abitativa e non ricettiva: dunque o sono stati fatti degli accatastamenti non coerenti con il titolo edilizio, o il titolo edilizio autorizza l'abitativo, oppure ancora è stata usata qualche norma specifica sulla ricettività extralberghiera che a volte ammette la destinazione urbanistica residenziale anche per gli immobili ricettivi.

      Elimina
  19. Buongiorno architetto,non sono un tecnico e per la situazione che le vado a descrivere ho un po di confusione visto che due tecnici da me contattati mi hanno dato informazioni " diametralmente opposte".
    Sono in trattativa per un immobile nel comune di Roma, zona c8,
    attualmente con destinazione C3- laboratorio artigianale, che vorrei successivamente trasformare in A10, servizi alle persone, per utilizzarlo come studio odontoiatrico. Ovviamente andranno fatti dei lavori di ristrutturazione interna totali.
    Mi sembra di aver capito che la cosa si possa fare, visto che rientrano nella stessa categoria menzionata nel decreto sblocca italia e soprattutto perchè il piano regolatore di Roma lo prevede (perlomeno cosi mi hanno detto), ma la discordanza che trovo tra i due pareri ricevuti riguarda gli oneri da pagare al comune di Roma: da una parte mi si ipotizzano spese quantificabili approssivamente tra i 15 e i 20000 euro oltre alle parcelle professionali, per il solo mutamento di destinazione, dall'altra si parla di poche centinaia di euro da pagare per pratiche amministrative, oltre ovviamente alla parcella del professionista.
    Cosa mi può dire?
    La ringrazio anticipatamente per le sue sempre puntuali e chiare informazioni anche per i non esperti del settore e le auguro buon lavoro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. i cambi d'uso vanno studiati e calcolati, comunque se parliamo di un immobile di dimensioni non piccole potremmo arrivare anche a cifre importanti come quelle citate. certamente non sono poche centinaia di euro, a meno che l'immobile non sia davvero molto piccolo.

      Elimina
    2. Nello specifico si tratta di un immobile di circa 60 mq, dove andranno effettuati importanti lavori di ristrutturazione. Sono plausibili importi di 15/20000 euro di oneri per cambio da C3 ad A10 visto che si tratta di mutazione di destinazione d'uso nell'ambito della stessa categoria funzionale ( produttiva e direzionale)? Proprio perché stessa categoria non hanno lo stesso carico urbanistico, nella specifica situazione "carico urbanistico medio" e quindi ridotti oneri comunali,o entrano in gioco altri fattori?
      Grazie

      Elimina
  20. buonasera sono alla prima esperienza, ho un dubbio che non riesco a risolvere.
    Un mio cliente ha una piccola villetta a schiera, il piano seminterrato catastalmente risulta cantina, lui vuole farla diventare abitazione per farci delle camere ed un bagno. la sua altezza interna è di mt. 2.70, la sua superficie calpestabile è di 45 mq, ha un cavedio che è distante dal muro perimetrale di 1,2 mt, gli infissi sono porte-finestre. come posso risolvere la problematica? una scia? e la cubatura devo controllare?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. i locali interrati non possono diventare abitativi, l'essere fuori terra è un requisito essenziale.

      Elimina
  21. Gent.le Architetto,
    è la prima volta che mi imbatto in un cambio di destinazione d'uso. Trattasi di un locale seminterrato (sito in Roma) di circa 25 mq, accatastato come C2, che il proprietario vuole trasformare in C6 per venderlo come box. In questo caso ci sono oneri da pagare? Come li calcolo? Si procede tramite SCIA?
    C'è chi dice che basta una variazione catastale senza cambio di destinazione d'uso. Grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. è comunque un cambio d'uso urbanisticamente rilevante, non è sufficiente l'accatastamento. un minimo di computo metrico c'è sempre, anche se poi come monetizzazioni sarebbe pari a zero se viene realizzato come spazio pertinenziale. non è semplice come sembra, va studiato in dettaglio.

      Elimina
  22. Buongiorno, ho un edificio nel centro di Roma (immobile censito nella carta della Qualità al foglio G1B) affittato ad un istituto di Credito (catastalmente D5), che dovrei trasformare in A10 (perchè subentrerà un nuovo locatario), non eseguirò nessun tipo di lavorazione ne' interna ne' esterna al fabbricato.
    Occorre (a parte il catasto ovviamente!) presentare una documentazione al Comune di Roma e alla Soprintendenza Capitolina)?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. certo è necessario effettuare un cambio di destinazione d'uso (ammesso che quella attuale sia stata a suo tempo legittimata) all'interno della stessa categoria servizi (da sportelli bancari a direzionale privato), previa acquisizione del parere della sovrintendenza capitolina.

      Elimina
    2. grazie mille per la risposta! posso contattarla in privato per capire se possiamo intraprendere un rapporto di collaborazione su questa cosa dato che sono di Perugia?

      Elimina
    3. certo nella pagina dei contatti trova l'email dello studio che leggo io direttamente.

      Elimina
  23. Buonasera architetto, vorrei chiederle il suo parere rispetto ad un cambio di destinazione d'uso da un B1 a un D2 senza opere.Secondo lei rientrerebbe in mdU3 essendo categorie catastali differenti?inoltre c'è aumento del carico urbanistico da quello che leggo dalle NTA, vero?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. a meno che, molto forzatamente, non si riesca a far passare come art. 6, è un MdU3. per capire gli oneri bisognerebbe inquadrare esattamente la destinazione attuale nelle NTA: dipende di fatto da cosa è, forse residenza collettiva? bisogna ragionare su questo, assieme ai tecnici amministrativi.

      Elimina
  24. buongiorno, vorrei fare una mdu con cila in un tessuto t3 (ristrutturazione urbanistica otto-novecentesca), fa parte degli impianti a destinazione speciale , attualmente è un magazzini c2 annesso ad un laboratorio c1 ( legittimato con concessione in sanatoria), pensa sia attuabile il cambio e senza oneri, visto che il cambio avviene all'interno della stessa categoria??

    RispondiElimina
    Risposte
    1. non ho capito verso quale categoria si vuole fare il cambio: se si intende convertire il magazzino annesso in commerciale, in teoria è fattibile come semplice distribuzione interna, ammesso che la situazione originaria sia legittima e che gli ambienti attualmente ad uso magazzino abbiano o possano avere i rapporti aeroilluminanti.

      Elimina
  25. Buongiorno architetto, vorrei chiedere un consiglio per un cambio di destinazione d'uso da A2 a A10, Roma Municipio VIII; in realtà è per uno studio dentistico che è sempre stato da 30 anni A2. Nel calcolo considero solo il costo di costruzione?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. bisogna considerare urbanizzazioni e monetizzazione degli standard. ci sono anche altri post sull'argomento.

      Elimina
  26. Salve arch., volevo chiedere informazioni circa un cambio d'uso di un appartamento ubicato nel VI municipio in zona omogenea D, il cambio in questione da direzione (uffici) ad abitazione (residenziale) senza opere e conservando la medesima S.U.; credo che la casistica sia la MdU2 (scia) se così non fosse potrebbe darmi qualche info??? ancora le chiedo se ci sono oneri da corrispondere al comune e se si in che ordine (€/mq).
    grazie anticipatamente della risposta che vorrà darmi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. è MdU3 perché c'è cambio di funzione (da servizi ad abitativo) come scritto nel post. la DIA comunque non esiste più, adesso c'è la SCIA alternativa al PdC. ovviamente il cambio d'uso è oneroso: per capire quanto costa si può fare riferimento agli altri miei post, comunque va fatto un calcolo specifico. occorre comunque verificare che il prg ammetta le destinazioni residenziali nel tessuto: nel produttivo a Roma le abitazioni sono consentite solo per limitati sviluppi e per scopi specifici.

      Elimina
  27. Salve, oggi sono andato nel municipio II, per parlare di un ripristino di destinazione d'uso originaria, ho la planimetria del 39 che dice che è abitazione e nell'85 è stato fatto un condono. Parlando con il tecnico mi ha detto che serve una scia in alternativa al permesso di costruire e di pagare gli oneri di urbanizzazione primaria. A me sembra un po troppo visto che se non mi sbaglio i ripristini non si possono fare in cila anche?

    RispondiElimina
  28. Buon giorno Marco sono massimo barbera(via Moricca)
    ti disturbo per una pratica che dovrò eseguire. cambio di destinazione d'uso da magazzino seminterrato, finestrato ed alto 3,30, a sede di associazione culturale anche di culto. città storica, in assenza di opere.
    la domada è: si pagheranno solo i diritti della scia o altro? la categoria catastale sarà E/7?

    RispondiElimina
  29. Buongiorno Marco,
    un mio cliente sta vendendo appartamento in municipio II. Davanti al notaio, si accorgono di un'incongruenza. Sull'agibilità (1972) il piano seminterrato risulta essere tutto a destinazione d'uso ufficio, tranne l'abitazione del portiere. Sull'atto di proprietà della cliente del 1989 l'unità viene indicata e venduta come abitazione. Anche al catasto, dove l'abitazione è indicata come PT, sin dall'impianto meccanografico (1987) l'unità risulta da sempre un A/2. Il notaio dice che così non può fare il rogito ed ha proposto alla cliente un suo tecnico di fiducia che sistemerebbe tutto per 8.000 euro... Secondo te è possibile che pur avendo concessione edilizia per ufficio, sia poi stata sempre accatastata e venduta come abitazione? E comunque nel caso fosse veramente così, come procederesti per permettere al cliente di chiudere la vendita?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. è possibile ed ho visto di peggio ma più che l'agibilità bisogna vedere il progetto originario di costruzione.

      Elimina
  30. Gentile Architetto, stiamo valutando l'acquisto di un rudere da ristrutturare nella periferia di Ravenna.
    In particolare si tratta di un D10 (fabbricati strumentali asserviti a attività agricole) ed è in zona SR8.1 Insediamenti lineari residenziali - Aree a completamento edilizio.
    Ovviamente non essendo agricoltori non possiamo comprarlo come D10, e allo stato attuale non è possibile portarlo A2 (civile abitazione) perchè non possiede i requisiti di abitabilità, quindi l'attuale proprietario farebbe un primo cambio d'uso prima della compravendita portandolo a C6 (cantine e garage).
    Fatto ciò andremo al rogito, e apriremo una pratica di ristrutturazione edilizia, in particolare sostituzione edilizia per mezzo di demolizione e ricostruzione, finalizzato all'ottenimento dei requisiti per accatastamento dell'edificio a civile abitazione (quindi con cambio d'uso finale in A2).

    Premesso che non mi è del tutto chiaro quale dei due passaggi sia urbanisticamente rilevante e perciò oneroso, le chiedo se vede particolari difficoltà in questo iter.
    Inoltre sarebbe interessante capire se le opere potranno essere inquadrate in RE con SCIA (anche se oneroso) o se sarà necessario il permesso di costruire.

    Grazie della disponibilità

    RispondiElimina
    Risposte
    1. mi sembra una situazione da studiare attentamente, non penso possa essere questa la sede per esprimersi da un punto di vista tecnico su un caso così delicato. Attenzione comunque a convertire gli spazi in garage: per definizione, generalmente, questi non sviluppano volume edificato.

      Elimina
    2. Mi corregga se sbaglio, la situazione migliorerebbe se il passaggio intermedio fosse in C2, giusto?

      Elimina
    3. no, non ci sono nei cambi d'uso situazioni intermedie che possono migliorare le cose: si deve sempre confrontare situazione ante e situazione post. Se non c'è cubatura edificabile, c'è poco da fare.

      Elimina
  31. Buongiorno arch. Campagna,
    un amico è interessato all'acquisto di un immobile in Largo Orazi e Curiazi in categoria C3. Mi chiede se è possibile il cambio di destinazione d'uso a civile abitazione. Grazie. Daiana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. in linea teorica è autorizzabile, ma bisogna verificare se ci sono le condizioni tecnico-urbanistiche affinché il passaggio possa concretizzarsi, nel rispetto di tutta la normativa di settore e relative ramificate implicazioni.

      Elimina
  32. Buongiorno Architetto.
    Il cambio di destinazione d'uso da C2 (cantina al piano terra di un appartamento) a C3 (studio d'artista) avviene al'interno della stessa categoria?

    Grazie per il supporto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. se non ricordo male lo studio d'artista è nei servizi, mentre la cantina è nel produttivo.

      Elimina
    2. Grazie mille.
      Quindi " dato che nel DPR adesso non esiste la classificazione "servizi", le destinazioni di questa categoria descritte nel PRG vengono dirottate quasi tutte sul produttivo-direzionale", potrebbero C2 e C3 coincidere nella categoria?
      Grazie ancora

      Elimina
    3. lo studio d'artista potrebbe essere considerato anche commerciale: purtroppo non ci sono indicazioni specifiche. conviene chiedere direttamente al dirigente dell'area tecnica competente.

      Elimina
  33. Buongiorno marco,
    ritorno su un quesito posto alcuni giorni fa... Immobile in quartiere africano, l'U.I. interessata, sull'agibilità risulta Ufficio, sui disegni di progetto abitazione, al catasto è sempre stata abitazione, dalla mia cliente sull'atto di compravendita è stata acquistata come abitazione.
    Al municipio mi dicono di presentare SCIA in sanatoria con accertamento di conformità, ma non sono stati affatto collaborativi sul discorso del calcolo delle sanzioni e degli eventuali oneri di urbanizzazione (mi hanno risposto: "ah si, mi sembra, forse, devi pagare qualcosa di verde..." - ?!?).
    Ho un paio di domande:
    1. secondo te la procedura indicata: SCIA + Acc.Conformità è quella giusta?
    2. nel caso si proceda in questo senso, dobbiamo attendere una risposta dal comune? (secondo la dipendente comunale è subito operativo il cdu una volta depositata la SCIA)
    3. Se presento una SCIA per CdU come indicato dal tecnico comunale, come vanno calcolate le sanzioni?
    4. Mi confermi che per le differenze di standard urbanistici, gli oneri di urbanizzazione vanno pagati?

    grazie mille

    RispondiElimina
    Risposte
    1. secondo me tra agibilità e progetto, prevale il progetto per quanto riguarda la legittimità urbanistica. l'accertamento di conformità per cambio d'uso è rischioso, perché secondo la contorta LR 15/08 prevederebbe sanzioni sproporzionate. Al massimo farei un ripristino, ma verso ufficio non avrebbe senso se sta solo nell'agibilità. è più facile dimostrare che c'è stato un errore nell'agibilità. Provate a tirare fuori la relazione per l'abitabilità, che dovrebbe trovarsi nel fascicolo di progetto,e spulciate eventuali note del collaudatore.

      Elimina
    2. Il notaio (che ha proposto al cliente di far sistemare tutto ad un suo tecnico), sostiene che per lei è l'agibilità che dice l'ultima parola sulla leggittimità dell'abitazione e quindi se non si trasforma da ufficio ad abitazione non può fare il rogito. Quindi propone di passare per l'accertamento di conformità, ma effettivamente le sanzioni se calcolate con il discorso dell'aumento di valore dell'immobile, porterebbero a delle cifre astronomiche.

      Elimina
    3. A questo punto penso di proporre alla cliente di farsi sistemare la questione da loro, visto che è anche nei loro interessi chiudere l'atto... Grazie della consulenza.

      Elimina
    4. la Legge sull'agibilità indica che il certificato viene rilasciato solo se viene accertata la conformità tra quanto progettato e quanto costruito. Se sul progetto c'è scritto una cosa e sull'agibilità un'altra, o non c'è conformità, ed allora l'agibilità è nulla, o c'è un errore nell'agibilità, oppure ancora ci sono state varianti che non sono state trovate. Alle perse farei una agibilità parziale per ribadire che l'immobile è abitativo, facendo le dovute ricerche ulteriori.

      Elimina
  34. Buongiorno Architetto, volevo chiederle a Roma in zona città della trasformazione ordinaria, nei piani seminterrati collegati ad una abitazione, quali destinazioni sono consentite? Oltre alle cantine ci possono essere lavatoi, stenditoi ecc..
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. il prg parla di spazi non abitativi pertinenziali all'uso principale

      Elimina
  35. Buongiorno Architetto,
    devo fare un ripristino di destinazione d'uso di un immobile di Roma. Inizialmente l'immobile era accatastato come A2, poi è stata fatta una variazione in A10 (senza fare ristrutturazioni interne) ed ora il proprietario vorrebbe ripristinare l'A2 continuando a mantenere la stessa disposizione degli spazi interni. Leggendo l'ultima circolare del comune di roma vedo che il mio caso ricade in mutamento di destinazione d'uso urbanisticamente rilevante perchè passo da una categoria generale all'altra ma non capisco se la pratica da inoltrare al comune è una scia semplice o una scia alternativa al pdc.Consultando la sezione sistemi a regole del PRG vedo che l'immobile ricade in città storica. Questa classificazione equivale a dire che ricade nel gruppo omogeneo A e che quindi deve essere fatta una scia onerosa?
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I cambi d'uso tra categoria diverse vanno sempre in scia alternativa al pdc o pdc. Comunque nel vostro caso di potrebbe valutare un ripristino in cila.

      Elimina
  36. Anche io mi trovo nella stessa situazione, Municipio II, zona t7 (art-32 del PRG), inizialmente era A/2, poi è stato fatto un cambio di destinazione d'uso in A/10, e ad oggi vorrebbe ritornare ad A/2. Vorrei procedere con la CILA per ripristino della categoria iniziale, ma non riesco a capire se devo pagare o meno gli oneri. Non sono di Roma, e vorrei gentilmente delucidazioni sul da farsi. Grazie Mille anticipatamente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. il ripristino ad una precedente situazione legittima non ha oneri, in generale, ma possono esserci casi specifici.

      Elimina
  37. Buonasera, un mio cliente possiede un immobile di categoria C1 al piano terra con 3 aperture. Vorrebbe trasformarlo in A2 per farne 3 case vacanze. Ci troviamo in città storica tessuto T1 e ambito di valorizzazione B6. A mio avviso non è possibile questo tipo di cambio di destinazione d'uso ne il frazionamento ma il cliente mi riferisce che i precedenti professionisti contattati sostenevano fosse fattibile. Quale è la sua idea a riguardo? Che tipo di modifica sarebbe consentita dato che l'immobile risulta sfitto da anni?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. occorre fare uno studio di fattibilità: non me la sento di esprimere un parere con così pochi elementi.

      Elimina
  38. Buongiorno Architetto,
    innanzitutto desidero complimentarmi per la competenza e la professionalità dimostrata.
    Per un CdU da residenziale a servizi alle persone, ho necessità di rappresentare i seguenti quesiti:
    L’unità immobiliare è posta all’interno della città storica ed è ubicata al piano mezzanino di un edificio condominiale.
    In relazione alla variazione del carico urbanistico che passa da basso (CU/b) a medio (CU/m) viene a determinarsi la necessità di reperire la quota differenziale pari 4,4 mq / 10 mq di SUL per i parcheggi pubblici (6 mq / 10 mq SUL per servizi alle persone e 1,6 mq / 10 mq SUL per residenziale).
    Nel caso specifico, avendo una SUL di 140 mq ed applicando i coefficienti relativi al valore max della unità immobiliare (desunto dall’OMI) ed dalla percentuale relativa all’incidenza dell’area edificabile (desunta dalla tab. B1 allegata alla D.C.C. 73/10), viene a determinarsi la superficie di P.P. da reperire pari a circa 60 mq.
    1. Qualora il cliente disponga di un parcheggio privato, di Sua proprietà, di circa 20 mq., posto ad una distanza inferiore a ml. 500 dalla unità imm.re in questione, impegnandosi con Atto d’Obbligo a consentire l’utilizzo di detta u.i. per l’intera durata dell’attività prevista, si può sostenere di avere reperito parte della superficie a p.p. per 20 mq., con contestuale necessità di monetizzare la sola quota residua pari a 40 mq. ???

    2. È possibile provvedere al reperimento dei parcheggi pubblici attraverso contratto di affitto tra il committente ed un parcheggio privato posto ad una distanza inferiore a 500 ml. dalla u.i. interessata ???

    3. Può cortesemente confermarmi che non vi è necessità di reperire verde e servizi pubblici ???

    4. Può cortesemente confermarmi che gli Oneri relativi alla Urbanizzazione primaria devono essere quantificati tenendo presente il differenziale derivante dalla quota di Urbanizzazione primaria iniziale (tab. A DAC 31/12) e quella finale (tab. A DAC 31/12) ???

    5. Infine, qualora l’unità imm.re sia ubicata ad una distanza inferiore a ml.500, misurata come percorso pedonale, da fermate Metro o Tramviarie, ai sensi del comma 15 dell’art. 7 delle NTA, la dotazione minima dei parcheggi pubblici può essere ridotta agli standard minimi stabiliti dalle norme statali.
    Prendendo quindi a riferimento il D.M. 1444/68, è possibile non essere assoggettati alla necessità di reperire gli standard urbanistici per il fatto che il D.M. 144/68 non prevede una distinzione tra carichi urbanistici bassi e medi ???
    grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. è possibile vincolare aree con atto d'obbligo, ma mi sembra di ricordare non debbano esserci vincoli di orario nell'utilizzo, cioè il parcheggio deve diventare di uso pubblico senza orari. Per i parcheggi privati la cosa cambia, ma bisogna fare ben attenzione a valutare se quei parcheggi non facciano già standard, nel caso ovviamente non possono essere utilizzati a tale fine. Verde e servizi vanno reperiti o monetizzati, se vi è differenza tra ante e post-operam. le urbanizzazioni si calcolano sempre come differenza. la questione della riduzione al DM è delicata: io l'ho sempre interpretata così ma a leggere meglio il PRG, la cosa è contraddittoria perché nei commi successivi si capisce che quel discorso vale solo per il reperimento fisico e la differenza va comunque monetizzata come da calcoli ordinari.

      Elimina
  39. Buongiorno Architetto, a seguito della legge 96/2017 art. 65 bis, che ha modificato l'art. 3 comma c del dpr 380/01, sembrerebbe che ora il cambio di destinazione d'uso possa essere fatto tramite il risanamento conservativo, quindi anche con cila se le opere non riguardano parti strutturali. Mi piacerebbe avere un suo parere, cosa ne pensa? in questo caso anche gli oneri di U.P., U.S. e il costo di costruzione non dovrebbero essere più dovuti?
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. la legge fu fatta per aggirare il pronunciamento di una sentenza. comunque il comune di roma ha emanato a novembre una circolare specifica sul cambio d'uso, successiva alla Legge 96, in cui classifica le opere in modo secondo me corretto e condivisibile, indicando che in CILA possono ricadere solo cambi d'uso all'interno della stessa categoria generale. In caso vi si ricada, il cambio d'uso è soggetto solo alla monetizzazione degli standard e non anche al contributo sul costo di costruzione. Se invece si ricade in altra fattispecie, si va in SCIA o in SCIA alternativa al permesso. Se ricade in SCIA ordinaria non necessita di contributo ma sempre urbanizzazioni.

      Elimina
    2. ho scritto un post più recente relativo alla circolare di novembre 2017: http://architetticampagna.blogspot.it/2017/11/circolare-pau-2017-esplicazione.html

      Elimina
  40. Buongiorno Marco e grazie in anticipo per la tua disponibilità.
    Ho un cliente che deve aprire un "Laboratorio di grafica, pubblicità e allestimento anche su autoveicoli" su un locale C1 degli anni '70 sito in città consolidata - T1.
    La mia domanda è, ma è necessario un CDU da commerciale ad artigianato di servizi? e se si quale titolo edilizio occorre?
    Ti preciso inoltre che per 20 anni si è svolta all'interno del locale attività di deposito annesso ad un laboratorio di materassi.

    Grazie mille per il prezioso aiuto.
    Emiliano

    RispondiElimina
    Risposte
    1. mi sembra necessario il cambio d'uso, sì, non è una attività assimilabile al commercio al dettaglio: comunque rimane sempre la grande incertezza dovuta al fatto che non esiste (o quantomeno io non ne ho notizia) un elenco con la correlazione esatta tra l'attività specifica e la classificazione da PRG. Potrebbe comunque non esserci il cambio di funzione, nel qual caso andrebbe in CILA. comunque le informazioni su questo post sono state superate da nuove circolari: ti invito a leggere i miei post più recenti con tag "cambio destinazione d'uso".

      Elimina
  41. Prima di tutto complimenti per la preparazione e la precisione; vorrei sottoporle questo caso: accertamento di conformità per cambio di destinazione d'uso da C1 a C2, fusione dei due depositi C1 previsti in licenza edilizia, aumento della superficie interna per annessione di spazio condominiale interno 6,50 mq. Gli oneri di urbanizzazione sono dovuti? grazie in anticipo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. gli oneri sono dovuti come un "normale" cambio d'uso non in sanatoria. in più si applicano le oblazioni.

      Elimina
    2. Il tecnico comunale asserisce che essendo in sanatoria il cambio di destinazione d'uso con aumento di superficie, gli oneri su valutano il doppio. Mi puo dire dove si stabilisce che sia invece "normale"?

      Elimina
    3. sia nella LR 15/08 sia nella DAC 44/11 si specifica che nelle sanatorie "gli oneri sono comunque dovuti", il che fa capire che l'onerosità va calcolata come se la pratica fosse "normale". In più, ovviamente, si applicano le oblazioni, ma è un calcolo a parte.

      Elimina
  42. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  43. Buonasera Architetto,
    in un locale seminterrato di mq 800 circa, C/2 (magazzino autovetture) dovrei ricavare una parte da destinare ad uso di riparazione autovetture (c3). Il tessuto in cui ricade l'immobile è T3, città consolidata. Mi chiedo se è necessario fare un cambio destinazione d'uso, e se è possibile.
    Grazie in anticipo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. si può valutare, ove ne ricorrano i presupposti, di attuare la previsione del PRG che consente un uso diverso per una superficie non superiore al 25% della SUL dell'immobile. Altrimenti, occorre frazionare e cambiare l'uso alla porzione interessata.

      Elimina
  44. Buongiorno Architetto,
    dei miei clienti stanno comprando un appartamento e un presunto box auto. Dall'agibilita' del palazzo non risulta nessun box ma solo cantine e magazzini al piano terra.
    Al catasto è censito come c6 fin dal suo primo inserimento ma in planimetria risultava locale terraneo. Nell'atto notarile viene considerato autorimessa.
    Il notaio aveva richiesto un accertamento di conformità ma i venditori hanno fatto un semplice docfa inserendo una nuova planimetria con la dicitura box.
    Io credo sia giusto fare un accertamento di conformità per cambio di deatinazione d'uso da cantina a box auto. Concorda?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. bisogna estrarre il progetto originario e vedere cosa è stato veramente autorizzato: solo una volta visto il progetto si può valutare se fare delle sanatorie.

      Elimina
    2. Grazie mille. E se il progetto non si trovasse?

      Elimina
    3. è un problema: qualcuno dovrà asseverare sulla base della documentazione a disposizione, il che è sempre un salto nel buio.

      Elimina
  45. Buonasera Marco, innanzitutto complimenti per il blog, sempre super utilissimo.
    Sto lavorando ad una pratica di ampliamento e cdu in zona prati tessuto T4: la richiesta è di ampliare il locale commerciale, piano terra ed interrato, con l'appartamento condominiale posto al piano mezzanino. Trattandosi di piano mezzanino secondo l'art. 29 il cdu sembrerebbe consentito. Per quanto riguarda l'aumento di SUL dovrei essere in RE2. Il primo dubbio riguarda la max % di ampliamento di SUL consentita (il locale commerciale è di mq 39 e l'appartamento di mq 55). Il secondo dubbio riguarda la corresponsione degli oneri, che calcolerei per l'ampliamento: da verifiche fatte gli oneri da corrispondere sarebbero oltre al costo di costruzione, le oup ed ous, mentre gli standard urbanistici sembrerebbero verificati. Ma forse dovrò calcolare il contributo straordinario di urbanizzazione. Ecco, ho qualche dubbio sulla correttezza o meno di ciò che ti ho riportato, considerando che la somma totale sarà comunque decisamente consistente. Spero di essermi spiegata. Grazie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. non ho capito se l'intervento prevede solo la fusione tra le due unità, nel qual caso si tratterà la SUL dell'appartamento come MdU verso commerciale, oppure se oltre a ciò vi è anche un ampliamento, nel qual caso occorre fare, oltre al calcolo di prima, anche quello relativo alla porzione effettivamente ampliata.

      Elimina
    2. è una fusione tra 2 unità, una commerciale e l'altra residenziale, in commerciale così che si viene a determinare l'ampliamento dell'unità commerciale originaria (ovviamente sempre all'interno della sagoma del fabbricato).

      Elimina
    3. allora a mio parere va impostato come cambio d'uso, non come ampliamento, limitatamente all'appartamento che diventa commerciale.

      Elimina
  46. Salve architetto.
    Dei miei clienti hanno fatto una sanatoria per cambio di destinazione d'uso da cantina a box auto. Nell'agibilita' prima risultava cantina. Non hanno fatto alcuna modifica planimetrica.
    Mi chiedevo se ora debbano richiedere un nuovo certificato di agibilità.
    Grazie

    RispondiElimina
  47. Buon giorno Architetto,
    le scrivo perchè sono alle prese con il mio primo cambio di destinazione d'uso.
    Si tratta di un immobile all'interno delle mura romane,via degli artisti. L'edificio non è vincolato.
    Nell'87 è stata presentata una sanatoria per sanare un abuso (da terrazzo ad ambiente chiuso, accettata nell'88) con accatastamento A10 e il proprietario vorrebbe destinarlo ad abitazione A2-A3. e' una stanza con annessa un'area ex lavatoio per un totale è circa 42 mq.
    La procedura di cambio è fattibile? Quali procedure dovrei svolgere? se non ho capito male, gli oneri di urbanizzazione in questo caso non andrebbero calcolati, giusto?
    La ringrazio per la disponibilità

    RispondiElimina
    Risposte
    1. se l'immobile attualmente si trova in uno stato di legittimità e se vi sono le condizioni per il cambio d'uso, trattandosi di cambio di funzione (da direzionale privato a residenziale) direi che è necessaria una SCIA alternativa al PdC al municipio o PdC al dipartimento. Il cambio d'uso è soggetto al computo delle urbanizzazioni differenziali e del versamento degli oneri relativi al contributo di costruzione.

      Elimina
  48. Buongiorno Architetto, sto acquistando un locale a piano terra con accesso nel cortile condominiale, il locale è un c1 vorrei fare un cambio d'uso a c6 sarà possibile premetto che in precedenza era c6 cosa bisogna fare? Chiedere il ripristino. Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. se era legittimato c6 in origine, si può valutare un ripristino. occorre fare una valutazione attenta dei vari titoli edilizi e della storia urbanistica dell'immobile.

      Elimina
  49. Buongiorno Architetto, mi è stato chiesto un parere su una situazione che riguarda un appartamento degli anni '30 in cui c'era dall'origine un ripostiglio con finestra alta che affaccia su un terrazzo privato. Nel 1996 vennero fatti lavori interni con cui cambiarono la destinazione d'uso del vano ripostiglio in bagno, con tacito accordo verbale che non si sarebbe usato il bagno nelle ore dei pasti. Oggi, a distanza di 22 anni, i vicini hanno detto alla mia cliente che si sono rivolti ad un avvocato per chiedere il ripristino dell'oiginaria destnazione a ripostiglio, perché lamentano deprezzamento dell'immobile, rumori e odori, nonostante per regola di buon vicinato, la mia cliente abbia sempre rispettato il tacito accordo. Non ho trovato nulla sul Regolamento condominiale, né sull'atto d'acquisto a cui potrebbero appellarsi. Come posso rassicurare la mia cliente, visto che oltretutto sono passati più di venti anni dai lavori ? Grazie mille e chiedo scusa se dovessi aver sbagliato pagina.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. se si rimane nella sfera civilistica, mi sembra difficile che i vicini possano rivendicare un diritto che era stato ab origine oggetto di pattuizione. Secondo me è materia più da avvocato civilista che da tecnico. Si può comunque verificare se ci sono in effetti dei problemi con gli scarichi che hanno determinato oggi delle situazioni che in passato non c'erano.

      Elimina
    2. Intanto la ringrazio per la tempestività della risposta. Premesso che la verifica sugli scarichi è stata fatta e non ha prodotto problemi di alcun tipo, mi chiedevo se potesse esserci un problema legato al cambio d'uso del vano da ripostiglio a bagno, stante il fatto che all'epoca dei lavori venne fatta una DIA. Grazie

      Elimina
    3. un ripostiglio può diventare un bagno, a meno che non parliamo non di ripostiglio ma di "volume tecnico". Non mi risulta che nel diritto civilistico, salvo specifici accordi, vi siano imposizioni su come progettare la distribuzione interna, salvo sempre il criterio generale secondo cui le opere non devono arrecare disturbo ai vicini. Anche per tale ragione, insisto sul fatto che la valutazione va fatta congiuntamente ad un legale.

      Elimina
  50. Innanzi tutto grazie del supporto che ci dà con il suo blog, le descrivo la mia situazione:
    Devo fare una scia per apertura di laboratorio di gommista in un immobile che ha destinazione C1, il municipio mi ha detto che devo fare il cambio d’uso in CILA da C1 a C3 perché sostengono che essendo un’attività artigianale deve esercitare in un locale destinato a laboratorio.
    Volendo fare il Cambio di destinazione d’uso da C1 a C3 successivamente potrei tornare alla originaria destinazione d’uso con altrettanta facilità?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. in linea di principio, è sempre possibile ripristinare un precedente stato di progetto, e questa attività va in CILA se non ci sono implicazioni diverse.

      Elimina
  51. Salve arch. Campagna.
    Problemone: immobile del 1904 con regolare licenza in zona Prati/Borgo a Roma. Da progetto originario il piano terra era collegato con altro appartamento al seminterrato, nel 1978 venne frazionato (ma sto cercando ancora il permesso a costruire in base al quale fu frazionato) con consistenza 1,5 vani/38 mq da visura, nel 1981 venne rogitato e nel 2002 venne presentata una DIA per diversa distribuzine spazi interni in cui il tecnico dichiarava che era abitazione.
    Ora il noatio rogante eccepisce la legittimità del frazionamento perché non ho ancora trovato il permesso a costruire mediante il quale è stata murata la scala interna di collegamento tra i due piani per renderlo immobile indipendente e mi dice che la DIA non costituisce legittimità perché annullabile dal comune di Roma in qualunque momento, vorrebbe che lo declassassi a cantina...e io non sono d'accordo...
    Lei sa dirmi come posso uscirne?
    La ringrazio molto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. cercherei per bene l'eventuale titolo acquisito nel 1978, e solo dopo avere la certezza che c'è o che non c'è farei delle valutazioni su come procedere. sulla nullità della DIA, è difficile pronunciarsi perché non è detto che si tratti di nullità di fatto (o comunque io non lo darei così per scontato), e comunque non è un notaio che può decidere, ma solo il comune e la giustizia amministrativa.

      Elimina
    2. non lo trovo..esiste modo di sanare il frazionamento del 1978 ora per allora con un'abitazione di 38 mq???
      grazie mille

      Elimina
    3. il prg vigente impone che i frazionamenti debbano generare unità con almeno 45mq di SUL.

      Elimina
  52. Buonasera Architetto. Siamo in procinto di vendere l`appartamento al piano terra (zona Parioli) di mia madre acquistato dalla SCIP nel 2006 quando era portiera dell'Inail. Il geometra ci ha fatto fare nei 120gg dall'acquisto (sulla base del combinato disposto c. 59,art.2 L. 662/96 e art. 40 L. 47/85) una richiesta di sanatoria L. 269/03 per aumento superficie residenziale (11 mq) per trasformazione della zona deposito carbone in zona residenziale e per diversa distribuzione degli spazi interni (compreso abbattimento di un muro interno per allargare una stanza) fatto prima del 31 marzo 2003. Per evitare di attendere la sanatoria (dove c'è sempre lo spettro che non sia concessa) alla quale toccherebbe anche fare l'agibilità (e dove il potenziale compratore di certo non vorrebbe attendere) non si potrebbe invece fare una CILA in sanatoria per entrambi gli abusi. Se fattibile qual'è tempistica e i costi. La ringrazio infinitamente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. gli ampliamenti di volume e il cambio d'uso prospettato non sono assolutamente sanabili in CILA, nè sono autorizzabili secondo le procedure ordinarie, dunque bene ha fatto il tecnico che vi ha fatto presentare un art. 40 perché solo con la procedura di condono è possibile sanare questo tipo di abusi. potete sollecitare l'istruttoria del condono allegando la dichiarazione di un notaio, se vi è una compravendita in corso.

      Elimina
  53. Salve, vorrei acquistare un negozio (C1) nel centro di Roma e trasformarlo in un box auto (C6). Prima di acquistarlo vorrei essere sicuro di poter fare il cambio di destinazione d’uso. Viene sempre approvato il cambio di destinazione d’uso da C1 a C6? Quale procedura devo seguire? Grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. suggerisco di far fare una valutazione sulla fattibilità, perché non è detto che sia direttamente fattibile o che non sia soggetto a restrizioni.

      Elimina
  54. Buongiorno Marco, dovrei fare un cambio di destinazione d'uso da laboratorio C3 ad abitazione in città storica T4 e inserito in carta per la qualità con vincolo areale di morfologia degli impianti urbani. L'intervento di cambio d uso in questo caso è RE1 o RE2? In carta per la qualità non si può fare oltre il RE1 giusto? Pensi si possa fare? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. generalmente, le opere interne, indipendentemente dall'invasività urbanistica, non sono soggette a parere se si è in morfologie: si fa riferimento alla circolare del 2016 della quale sul blog c'è un post apposito.

      Elimina
  55. Quindi farò una CILA in sanatoria per sanare il frazionamento e rendere cantina l'abitazione perchè non possiede i requistiti del frazionamento all'epoca del 1978, giusto?
    Inoltre esiste una guardiola esterna costruita intorno al 1930 che in un primo accertamento dell'ufficio tecnico erariale del 1957 la definiva abitazione - A4, dicendo che era l'ex guardiola del portiere e che non era stata trasformata in garage mentre nel 1966 la definisce BOX - C6, il noatio chiede il titolo edilizio del cambio di destinazione d'uso, io ho letto le norme tecniche del 1962 che per tale fattispecie rimandano alle precedenti del 1934 nelle quali non si parla di titolo edilizio per declassamento con abbassamento di carico urbnanistico, secondo lei cosa devo fare? un'altra cila in sanatoria????
    La ringrazio inifinitamente

    RispondiElimina
    Risposte
    1. scusi ho dimenticato di precisare che il successivo accertamento dell'Ufficio tecnico erariale classifica box la medesima unità esaminata nel 1657...

      Elimina
    2. il tema è complesso e rischio di darti risposte sbagliate senza vedere le carte: se ti occorre una consulenza, contattami in privato.

      Elimina
  56. Salve Marco, intanto ancora complimenti per l'accuratezza del tuo blog, avevo una domanda, ho locale magazzino che vorrei trasformare in autorimessa, è ammissibile in cambio d'uso? Devo procedere con una cila o una scia? Sarebbe più semplice trasformare un locale commerciale ( C1 ) in autorimessa o è uguale?
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. da un punto di vista urbanistico la procedura è molto simile. Dipende comunque se si sta realizzando una autorimessa da rendere pertinenziale o invece una autonoma.

      Elimina
  57. Salve Architetto, mi è stato richiesto un cambio d'uso da magazzino a residenziale per un immobile ricadente nell'Agro Romano, ho cercato sulle NTA del Prg ma non ho trovato nulla riguardante i cambi d'uso, secondo te è fattibile, anche eventualmente verso altre destinazioni, o nell'Agro Romano non sono ammissibili i cambi d'uso?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. l'agro romano ha dei vincoli specifici: bisogna leggere con attenzione le norme tecniche di attuazione per capire se è fattibile.

      Elimina
  58. Buonasera dott. Campagna,
    le scrivo perchè mi trovo a stipulare un contratto di locazione ad uso abitativo relativo ad un appartamento di mia proprietà sito in Roma, con un conduttore persona fisica che avrebbe il desiderio, successivamente, di sublocarlo ad una società che lo adibirebbe ad affittacamere/casa vacanze. Per svolgervi tale attività la società vorrebbe realizzare 4 bagni a servizio di altrettanto 4 stanze (bagni in camera) e, forse, una zona reception con cucina. Per quella che è la sua esperienza posso andare incontro ad un mutamento d'ufficio della destinazione d'uso da abitativa ad albergo/altro in relazione ai lavori che verrebbero eseguiti? Nessuno mi ha saputo dare una risposta sino ad ora ma ho letto che potrebbe succedere e vorrei capire cosa dice la legge in merito.
    Lei cosa mi consiglia per non avere problemi? cosa si può realizzare per non avere problemi? bisogna evitare, ad esempio, i bagni in camera per ognuna delle stanze? la casa è di circa 110 mq.
    Grazie infinite per l'aiuto!
    Giacomo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. dipende dal tipo di attività che si intende fare e quindi a quale categoria si deve fare riferimento. alcune delle attività extralberghiere, nella regione Lazio, possono essere svolte nelle unità residenziali, in base al regolamento vigente.

      Elimina
  59. Buongiorno Arch. Campagna

    sto preparando una SCIA per Cambio destinazione Uso di un locale C1 commerciale ad abitazione.
    Effettuato già il primo parere con i tecnici del Municipio (3) ed espresso il parere favorevole, mi richiedono di allegare all'elaborato grafico un foglio con il Calcolo degli Oneri Monetizzazione.
    Facendo riferimento alla delibera 73/2010 che spiega i fattori di calcolo per arrivare al dato, appendo che:

    TM (Oneri) = TuM x Dnr

    il Tum si ricava dal valore OMI e dalla Tabella B1 e fin qui tutto ok.

    Il Dnr è dato da = Dt - Dr

    Dt= Mq di area teorica da reperire
    Dr= Mq di area effettiva reperita

    Questi ultimi due a cosa si riferiscono?

    inoltre, leggendo un altro suo post, leggevo della "deroga" per il fattore di 1 mt di altezza, essendo il mio immobile su piano strada ed avendo terreno sottostante, cosa devo indicare?grazie

    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dr si dovrebbe riferire agli standard effettivamente reperiti: se non si possono reperire, varrà zero. Per cambi d'uso verso abitativo di immobili che non rispettano il requisito del metro da terra e apparentemente senza locali ventilati al di sotto suggerisco di parlarne con i tecnici della ASL servizio interzonale progetti, che possono rilasciare pareri da ritenersi derogatori della disciplina edilizia ed igienico-sanitaria, se rilasciati favorevolmente. Altrimenti si dovrà asseverare il rispetto dei requisiti, ma siamo ancora in attesa della pubblicazione delle linee-guida, e non tutti i municipi comunque accolgono le asseverazioni in tal senso.

      Elimina
    2. Grazie per la risposta tempestiva, nello specifico dove prendo i valori Dr e Dt?c'è una tabella sulla quale fare riferimento?
      grazie

      Elimina
  60. Buongiorno Architetto,
    sto per cedere in locazione un mio appartamento a Roma ad un signore che vorrebbe adibirlo per svolgervi l'attività di affittacamere. Attualmente l'appartamento ha 5 camere e 2 bagni, dopo la ristrutturazione si presenterebbe con una stanza salottino e 4 camere con bagno interno.
    Avrei due domande a cui spero, se le fosse possibile, possa darmi una risposta alla luce della sua esperienza:
    - è possibile che il comune muti d'ufficio la destinazione d'uso (attualmente abitativo) in funzione dell'attività che vi si svolgerebbe alla luce delle modifiche interne?
    - è possibile che a seguito delle menzionate modifiche interne possa essere modificata d'ufficio la rendita catastale?
    Grazie per le indicazioni che potrà fornirmi, io sto cercando di informarmi anche presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate ma non ho ancora nessuna certezza al riguardo...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi scusi, non mi ricordavo di averle già scritto qualche giorno fa in merito allo stesso argomento.

      Elimina
  61. Buonasera Architetto Campagna, grazie per le sue preziosissime informazioni. Volevo chiederle se ritiene fattibile un cambio di destinazione d'uso da C2 ad A2 all'interno del comune di Roma in zona quartiere africano. Eventualmente se fosse possibile sarebbe interessante capire quali sono i costi. Grazie Un cordiale saluto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. astrattamente è fattibile, poi ovviamente bisogna vedere la fattibilità in concreto.

      Elimina
  62. La ringrazio per la risposta, potrebbe dirmi quali sono le cose principali che devo verificare? Ci sono degli elementi fondamentali che devono essere presenti perché si possa procedere?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. la valutazione deve avere ad oggetto tutta l'insieme di aspetti che incidono sulla fattibilità. L'intervento potrebbe essere infattibile anche per aspetti secondari o che possono considerarsi marginali. Deve incaricare un valido tecnico.

      Elimina
  63. Grazie terrò sicuramente conto del suo suggerimento

    RispondiElimina
  64. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  65. Egregio Architetto,
    mi trovo per la prima volta a dover fare un Mdu di questo tipo: Trattasi di un locale accatastato come C1 (tessuto T1, città storica, non ricadente nella carta per le qualità, ricadente all'interno del patrimonio Unesco) di 39 mq, che il futuro acquirente vorrebbe trasformare in C6. Mi conferma che in questo caso si procede tramite SCIA alternativa al P. di C.? in quale MdU n.n ricade? Presumo che non ci siano oneri da pagare essendo nullo il Cu. Rimango in attesa di un suo riscontro. Grazie mille

    RispondiElimina
    Risposte
    1. il carico urbanistico è nullo quindi certamente non bisognerà monetizzare gli standard. potrebbe comunque essere dovuto il contributo di costruzione: bisogna valutare attentamente. A mio parere in T1 e T2 di città storica il MdU non è vietato, anche se in passato c'è stata una interpretazione circa il fatto che l'RE2, non previsto in questi tessuti, avrebbe inglobato il MdU: i recenti sviluppi normativi comunque hanno secondo me cancellato l'empasse.

      Elimina
    2. Grazie mille per la risposta. A buon rendere.

      Elimina
  66. Gentilissimo Arch. complimenti per il blog!
    Le chiedo, premesso che l'immobile ricade nel comprensorio di Lunghezza (Roma), per l'esattezza via Busso/Cornelia in zona agricola, l'azienda agricola di circa 6Ha, presenta un capannone di categoria C2/magazzino sarebbe possibile il cambio d'uso a C3/Laboratori?
    Nel caso di fattibilità cosa conviene attuare Cila, Scia, MdU?
    Grazie del consiglio cordialità fb

    RispondiElimina
    Risposte
    1. in zona agricola tendenzialmente è vietato l'uso non agricolo, quindi bisogna operare con grande attenzione. La situazione andrebbe valutata in dettaglio comunque la prima cosa da fare è leggere le prescrizioni del PRG per il tessuto specifico.

      Elimina
  67. salve architetto,
    secondo lei un locale nato come magazzino posto ad un piano terra va considerato nella categoria "commerciale" o direzionale produttivo? non è un magazzino di vendita, sempre stato utilizzato come studio.
    grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. il magazzino di deposito generalmente rientra nel produttivo, anche se è stato usato come commercio all'ingrosso. uno studio o ufficio rientra invece nei servizi, direzionale privato (se stiamo parlando di Roma).

      Elimina
    2. si siamo a roma. il locale con jn condono era stato trasformato in magazzino. quello che non mi è chiaro è: secondo la circolare del 2017 rientrerebbe nel commerciale. anche se non è legato alla vendita?
      nelle nta invece sarebbe un produttivo..

      Elimina
    3. commercio all'ingrosso rientra sempre nel produttivo a quanto mi risulta

      Elimina
  68. Salve architetto, ho un locale con destinazione " commercio all'ingrosso " ( D/8 ) che vorrei trasformare in "artigianato produttivo" per aprire una copisteria. Dalla tavola sinottica credo di non avere standard da reperire non essendoci cambio di funzione. E' corretto? procedo con Scia?
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. bisogna capire se l'attività effettivamente rientra nell'"artigianato produttivo" (purtroppo non c'è documentazione sufficiente per fare dei confronti realistici e sicuri): se si può confermare allora sarebbe un cambio d'uso nella medesima funzione di PRG. tuttavia le funzioni di prg non sono uguali alle categorie generali dell'art. 23 ter del TUE quindi l'impatto urbanistico va comunque valutato con attenzione.

      Elimina
    2. Grazie per la risposta, andrò ad informarmi al Municipio e aggiorno.

      Elimina
    3. Salve Architetto, sono stato in Municipio e come detto aggiorno la discussione. Pare che l'artigianato produttivo faccia ora parte del produttivo/direzionale, mentre il commercio all'ingrosso faccia parte del commerciale; quindi sempre ammesso che per una copisteria sia necessaria la categoria urbanistica artigianato produttivo, mi hanno detto di procedere con scia e calcolo degli oneri di costruzione ma senza reperimento/monetizzazione di standard perché uguali. Secondo te è corretto come procedimento? E soprattutto essendo senza opere come calcolo il costo di costruzione?
      Grazie

      Elimina
    4. Buonasera Mauro e M. Campagna, sono un collega e leggendo il tuo post posso darti il mio contributo sulla seconda parte, ossia, "Contributo di Costruzione" e relativo calcolo.
      Di recente (Luglio scorso) ho effettuato un MdU per un immobile ricadente nel II Municipio, precisamente da Abitazione (A3) a Direzionale/Uffici privati (A10).
      Essendo un cambio "senza opere", quindi solo funzionale, i tecnici del II che sono molto esigenti e controllano tutto prima di darti la reversale e poter protocollare, mi hanno suggerito di preparare un computo metrico, nonostante non avessi opere, con la voce "adeguamento impianti" e quindi calcolare il CC del 10%.Diciamo che la "dritta" non è poi così sbagliata anche perchè solitamente qualcosa da verificare/aggiornare negli impianti cè sempre.

      Per quanto riguarda la prima parte della tua richiesta lascio la parola al gentile Marco che sicuramente saprà come aiutarti.

      Ora che ci penso ho anche io un dubbio da chiedere, mi accodo sotto...

      Saluti Marco

      Elimina
    5. Sì, il fatto che commercio all'ingrosso e produttivo appartengano a diverse categorie generali di cui all'art. 23 ter del TUE è vero e stabilito anche dalla circolare di armonizzazione del 2017 del dip. PAU, quindi essendo un cambio tra categorie generali mi sembra idonea la SCIA o scia alt a seconda del caso poi nello specifico (se zona A o meno e altri parametri da prendere in considerazione). da un punto di vista della funzione di PRG però i due rimangono all'interno della stessa, quindi è naturale che non vi sia modifica dell'incidenza degli standard. Comunque anche sugli oneri di urbanizzazione probabilmente non ci sono grandi differenze. Per il costo di costruzione, per come la vedo io se è senza opere non sarebbe dovuto, tuttavia condivido l'idea del II municipio che, per consolidata prassi, chiede comunque qualcosa perché è sempre meglio versare qualcosa a scanso equivoci. Posto poi che eventuali pagamenti assenti o insufficienti negli oneri comunque non determinano l'inefficacia dell'istanza.

      Elimina
    6. Grazie Architetto per la conferma, e grazie al collega per la dritta sul costo di costruzione.

      Elimina
  69. Buongiorno Marco, vorrei approfittare dell'argomento "destinazione uso" per un caso che mi è stato contestato ieri in Municipio V.

    Dovrei presentare una SCIA per opere interne ed esterne inerenti a due locali C1 su strada confinanti che andrebbero fusi in uno unico.
    All'interno, in uno dei due, dal 1992 viene svolta attività di "riparazione auto - Meccanica" con regolare domanda fatta nel 92.

    Al Municipio mi dicono che prima del 2003 tale attività poteva essere svolta in locali C/1 mentre dal 2008 col PRG attuale l'attività di "meccanico" non rientra più nei locali C1 ma solo C3.

    Mi chiedono quindi di verificare il PRG precedente al 2003 per vedere se era lecito all'epoca fare attività di meccanico in C1, se così fosse, con la documentazione che i proprietari hanno del 1992 sarebbe tutto in regola anche oggi.

    Ti chiedo:

    1) Veramente il PRG attuale - C/1 non permette più attività come questa che ricadono in " Laboratorio artigianale e non"?

    2)Dove posso risalire o trovare le NTA del PRG precedente, nello specifico ex art.3?

    Grazie in anticipo spero di venirne a capo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. le nta del vecchio prg si trovano in alcuni testi cartacei, purtroppo on line non mi sembra si trovino. diciamo che è sbagliato impostare il discorso sulla base delle categorie catastali, comunque in linea di principio è corretto dire che secondo l'attuale PRG l'attività di "meccanico" non rientra tra quelle di "commercio" ma piuttosto come "artigianato di servizio" o "artigianato produttivo" a seconda delle visioni. Mi sembra non errata la contestazione del Municipio, comunque se il vostro obiettivo è ottenere un commerciale, se in origine era tale, si potrebbe prima fare un ripristino per "cancellare" eventuali forme di usi diversi, a scanso equivoci.

      Elimina
  70. Gentilissimo.
    mi trovo a gestire una chiusura di condono richiesto come commerciale ma al quale l'uce nega tale destinazione a causa dell'impossibilità del cliente attuale (negoziante) di provare che alla data di ultimazione delle opere di costruzione di tutto l'edificio indicata nel modulo 47/85 (1965) ci fosse già un attività commerciale. Prescindendo dalla richiesta a parer mio sui generis.. se ritiro la concessione come magazzino posso poi trasformarlo in commerciale? sottolineo che siamo in città da ristrutturare, tessuti prev.te residenziali.
    Grazie mille del consiglio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. andrebbe verificato con uno studio di fattibilità, comunque non mi pare che l'operazione sia preclusa in quel tessuto. suggerisco però di fare di tutto per cercare di ottenere la concessione come commerciale: il cambio d'uso per via ordinaria sarà senz'altro più costoso, e con il condono si fruisce di un regime derogatorio.

      Elimina
  71. Salve Architetto,
    La contatto in merito alla presentazione di una pratica di ripristino della Destinazione d'Uso da Ufficio ad Abitazione e sanare una diversa distribuzione degli spazi interni. Volevo chiederLe se devo presentare una S.C.I.A. con oneri da pagare per restauro conservativo e ripristino della destinazione d'uso e sanare la diversa distribuzione interna.L'immobile si trova in Zona di Piano Regolatore: CITTA' CONSOLIDATA: Tessuto - T1.
    Grazie in anticipo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. se l'intervento può rientrare nel risanamento conservativo leggero, questo attualmente è gestibile in CILA. farei attenzione però al fare una pratica unica per ripristino e sanatoria, perché la procedura del "ripristino" prevederebbe il ritorno ad un esatto e preciso precedente stato di progetto, anche per quanto riguarda la distribuzione interna (o almeno così conviene pensare in senso cautelativo).

      Elimina
  72. Ok perfetto, perciò mi consiglia di fare prima la CILA a Sanatoria per la diversa distribuzione degli spazi interni e poi fare il ripristino della destinazione d'uso da Ufficio ad Abitazione?

    RispondiElimina
  73. Salve Marco, a bruciapelo: il classico begnetto nel seminterrato a cantina in tessuti T3 è sanabile?
    Grazie in anticipo.
    Marco

    RispondiElimina
  74. buongiorno
    immobili ceduti da ente pubblico Atac,dove su Prg sono servizi pubblici,nel momento di vendita a privati,perdono questa qualifica o bisogna fare una modifica al Prg.Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. è una questione molto particolare però secondo me non c'è implicita variazione della destinazione urbanistica, a meno che non sia espressamente previsto da qualche parte.

      Elimina
  75. Ciao Marco, grazie sempre per l'importante risorsa che sei per la comunità. Secondo te è possibile il cambio d'uso da box pertinenziale all'abitazione nel piano s1 a cantina? Considerando che il proprietario ha già un altro box all'interno dello stesso comprensorio. Trattasi di villetta di recente costruzione in prg città consolidata. Grazie fAbio

    RispondiElimina

Grazie per il commento. verifica di essere "nell'argomento" giusto: ho scritto diversi post su vari argomenti, prima di commentare controlla che il quesito non sia più idoneo ad altri post; puoi verificare i miei post cliccando in alto nel link "indice dei post". I commenti inseriti nella pagina "chi sono - contatti" non riesco più a leggerli, quindi dovrete scrivere altrove: cercate il post con l'argomento più simile. In genere cerco di rispondere a tutti nel modo più esaustivo possibile, tuttavia potrei non rispondere, o farlo sbrigativamente, se l'argomento è stato già trattato in altri commenti o nel post stesso. Sono gradite critiche e più di ogni altro i confronti e le correzioni di eventuali errori a concetti o procedure indicate nel post. Se hai un quesito delicato o se non riesci a pubblicare, puoi scrivermi in privato agli indirizzi che trovi nella pagina "chi sono - contatti". Sul blog non posso (e non mi sembra giusto) pubblicare le mie tariffe professionali: scrivimi un email per un preventivo senza impegno. Grazie.