Chi opera come tecnico nel settore delle regolarizzazioni immobiliari (o Due Diligence per chi vuole essere preciso) conosce bene il tema e spesso si è dovuto porre la domanda fatidica che è l'argomento di questo post: la planimetria catastale è un documento valido ai fini della determinazione dello stato legittimo? in questo post approfondirò questo tema anche grazie ad una recente sentenza che a mio parere ha ben definito la questione.
blog di aggiornamento e riflessione sulla professione tecnica di architetto e non solo, rivolto sia ai colleghi tecnici che agli avventori alle prese con il progetto di ristrutturazione della casa piuttosto che con i problemi urbanistici del proprio immobile.
domenica 23 marzo 2025
planimetria catastale non dimostra lo stato legittimo
domenica 10 novembre 2024
articolo 26 e articolo 48: cosa sono?
Talvolta è possibile imbattersi in dei documenti della propria casa (o locale commerciale), sicuramente datati, da cui si capisce che hanno a che fare con interventi di ristrutturazione eseguiti nel passato, ma che sembrano scritti in modo eccessivamente semplicistico rispetto alle pratiche edilizie "contemporanee": se avete avuto questa sensazione osservando dei documenti datati trovati nel cassetto, è probabile che vi siate imbattuti in una procedura edilizia depositata ai sensi degli articoli 26 o 48 della L. 47/1985
lunedì 13 aprile 2015
soppalco, palechettone, mobile-letto: definizioni e procedure autorizzative
sabato 10 gennaio 2015
il cambio d'uso di un locale commerciale in abitazione a Roma
sabato 15 novembre 2014
sblocca italia in gazzetta: nuove considerazioni
martedì 30 settembre 2014
brevi appunti sul calcolo del contributo sul costo di costruzione in caso di ampliamenti
domenica 31 agosto 2014
considerazioni sulla bozza del decreto sblocca-italia
sabato 11 gennaio 2014
il cambio d'uso per le imprese a Roma e non solo
venerdì 1 novembre 2013
fabbricati costruiti in modo difforme dal titolo edilizio
venerdì 23 agosto 2013
la CILA a sanatoria a Roma: quali sanzioni?
lunedì 13 maggio 2013
Specifiche sul cambio di destinazione d'uso
sabato 11 maggio 2013
quando serve il cambio d'uso nei locali commerciali
sabato 13 aprile 2013
i vincoli a Roma: vademecum per viandanti
martedì 9 aprile 2013
precisazione sui rapporti aeroilluminanti negli edifici storici
venerdì 29 marzo 2013
gli interventi edilizi a Roma: tavola sinottica
martedì 26 marzo 2013
la CILA on-line: qualcosa all'orizzonte
giovedì 21 marzo 2013
DURC (a sorpresa) non più obbligatorio da allegare
domenica 9 dicembre 2012
cambio di destinazione d'uso: calcolo oneri e varie
giovedì 4 febbraio 2010
quando serve la denuncia di inizio attività
update giugno 2012: gli argomenti trattati in questo vecchio post sono stati in parte superati da una nuova legislazione. Vi invito pertanto a leggere i miei post più recenti relativi agli stessi argomenti.