domenica 12 febbraio 2023

murales e titoli abilitativi

La cosiddetta street art è un fenomeno di lungo corso, forse nato assieme a quei primi aggregati che l'umanità chiamerà poi città: si tratta di segni grafici eseguiti sulle pareti degli edifici e che possono essere dei loghi, dei testi o dei veri e propri dipinti, finalizzati a manifestare le esigenze più disparate, dalla protesta civile o alla comunicazione di base, passando per la vera e propria arte, senza tralasciare, anche, il vandalismo fine a sé stesso. Ultimamente, complice anche un panorama urbano che - va detto - sta andando a grandi passi verso stati di degrado preoccupanti, si vede sempre più spesso il fiorire di dipinti murali atti ad impreziosire facciate anonime se non proprio interi edifici abbandonati o pesantemente degradati. In questo post non mi metterò a disquisire dell'effettiva capacità di questi disegni di incidere sulla qualità urbana ma, come spesso in questo blog, quel che mi interessa è l'aspetto tristemente burocratico della faccenda: realizzare un dipinto murale, o murales che dir si voglia, comporta l'acquisizione di un titolo abilitativo?

sabato 5 novembre 2022

la definizione di legittimità edilizia

La legittimità edilizia è un concetto astratto riferito al rapporto tra il progetto di un edificio ed il suo effettivo stato al costruito. Ogni edificio viene realizzato sulla base di un progetto, che viene depositato in Comune e per il quale viene rilasciata l'autorizzazione a costruire (oggi chiamato Permesso di Costruire, in passato si è chiamata anche Concessione Edilizia o Licenza edilizia): si ha conformità edilizia, o stato legittimo verificato, quando la costruzione è perfettamente coerente con il progetto depositato.

mercoledì 21 settembre 2022

deregulation delle vetrate scorrevoli?

Chi segue questo blog sa che io non amo commentare le ipotesi legislative prima che vengano effettivamente pubblicate in Gazzetta: faccio delle eccezioni solo quando i temi sono particolarmente invasivi o quando possono impattare su una specifica visione di un determinato argomento. Quando lo faccio, non è per sfruttare il tempismo, ma per fornire una eventuale nuova chiave di lettura che possa stimolare un dibattito.

martedì 23 agosto 2022

autorizzazione paesaggistica e titolo abilitativo

Quando si deve realizzare un intervento edilizio su un area vincolata, che sia un opera invasiva come una nuova costruzione o un intervento più modesto come modifica di finestre o finiture, occorre prestare attenzione, oltre all'aspetto prettamente edilizio, anche a quello specifico previsto dal vincolo. Il rapporto tra procedura autorizzativa edilizia e vincolistica rimane sempre distinto e separato: in questo post parlerò del rapporto tra i due tipi di procedura e di autorizzazione.

venerdì 22 luglio 2022

i cento anni della tutela del Paesaggio in Italia

In questi giorni è maturato un compleanno significativo, quello dei cento anni dalla pubblicazione della Legge 11 giugno 1922 n°778, la prima norma sulla tutela del paesaggio.

giovedì 21 luglio 2022

le modifiche alla ristrutturazione edilizia del decreto aiuti 2022

Oggi un breve post per commentare le modifiche che il decreto aiuti 2022 (DL 50/2022), convertito con L. 91/2022 ha apportato alla definizione di ristrutturazione edilizia contenuta nel testo unico dell'edilizia.

domenica 3 luglio 2022

procedure autorizzative per impianti da fonte rinnovabile: aggiornamenti 2022

Con la pubblicazione del d.lgs. 8 novembre 2021 n°199 (G.U. del 30 novembre 2021) sono state introdotte nella normativa sia delle semplificazioni, sia delle migliori definizioni degli interventi che prevedono installazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile, in continuità con quanto già stabilito con il d.lgs 3 marzo 2011 n°28. In questo post cercherò di fare il punto, alla luce della recente entrata in vigore del provvedimento.