La legge di Bilancio per il 2025 - Legge 30 dicembre 2024 n°207 - ha previsto una rimodulazione delle aliquote per i bonus edilizi, con l'introduzione di una novità assoluta rispetto a prima, ovvero la distinzione dei benefici tra abitazioni principali e non. In questo post, propongo una breve sintesi delle novità.
blog di aggiornamento e riflessione sulla professione tecnica di architetto e non solo, rivolto sia ai colleghi tecnici che agli avventori alle prese con il progetto di ristrutturazione della casa piuttosto che con i problemi urbanistici del proprio immobile.
martedì 31 dicembre 2024
giovedì 26 dicembre 2024
opere edilizie su immobili oggetto di condono pendente
Chi fa il mio micidiale mestiere (il tecnico dell'edilizia a Roma) prima o poi si sarà imbattuto in questa domanda: è possibile eseguire opere edilizie su un immobile che è oggetto di condono edilizio? ma, in particolare, se il condono edilizio non è ancora stato "chiuso" con il rilascio della concessione, è possibile eseguire opere, anche modeste?
martedì 24 dicembre 2024
regole per la progettazione dei parcheggi
Il nostro Paese è pieno di norme, regole, regolamenti, circolari e indicazioni ministeriali, quindi appare strano per non dire stupefacente il fatto che ci sia un ambito, peraltro assolutamente non secondario, che non ha una sua normativa specifica: parliamo della progettazione dei parcheggi auto, soprattutto negli spazi privati.
lunedì 16 dicembre 2024
gli accertamenti AMA di novembre 2024: su quali criteri?
Molti cittadini romani tra novembre e gli inizi di dicembre 2024 hanno ricevuto da AMA un atto esecutivo (senza preavvisi) in cui viene chiesto loro di pagare cifre importanti per non aver mai dichiarato il proprio immobile all'azienda di servizi municipalizzata per la raccolta dei rifiuti. La mancata dichiarazione TARI su un immobile, se reale, comporta una grave omissione e l'azienda municipalizzata ha il diritto di recuperare le somme non versate negli anni, anche se non può andare più indietro di cinque anni solari.
domenica 8 dicembre 2024
quanto deve essere largo lo spazio dove inserire vaso e bidet affiancati in un bagno
Nel post di oggi mi permetto di entrare su un tema che è già molto diffuso sulla rete, ma che forse non è stato affrontato in modo direttamente correlato alle normative di progettazione, ovvero la distribuzione di vaso e bidet all'interno di un bagno nel rispetto delle dimensioni minime che sono imposte. Non tutti sanno che anche nella progettazione di un bagno si devono (dovrebbero) rispettare delle norme di progettazione non solo per far sì che il servizio sia funzionale e confortevole, ma anche per rispettare eventuali specifiche richieste contrattuali che, se disattese, possono portare a controversie anche legali tra progettista, impresa costruttrice e committenza.