Dopo la pubblicazione in gazzetta del D.L. 29 maggio 2024 n°69 sono scattati i 60 giorni di tempo entro i quali il testo deve essere convertito in legge, a pena di decadenza degli effetti. In sede di conversione, la norma può essere anche modificata e ampliata (come peraltro spesso accade ai decreti legge in ambito edilizio-urbanistico), e già risultano depositati oltre 500 emendamenti. Tra questi, dando una scorsa, ve ne sono alcuni che, a mio parere, hanno maggiori chance di essere approvati ovvero che se approvati contribuirebbero a migliorare la norma.
blog di aggiornamento e riflessione sulla professione tecnica di architetto e non solo, rivolto sia ai colleghi tecnici che agli avventori alle prese con il progetto di ristrutturazione della casa piuttosto che con i problemi urbanistici del proprio immobile.
domenica 30 giugno 2024
mercoledì 26 giugno 2024
e-Book - il Decreto Salva Casa: commento, guida e riflessioni tecnico-giuridiche
Ho scelto di fare una professione al contempo meravigliosa e micidiale: meravigliosa perché l'esperienza tecnica e sociale è un continuo divenire; micidiale perché l'edilizia è compenetrata in modo indissolubile alla legislazione, la quale evolve in continuazione ed a cui bisogna stare continuamente appresso.
Le pubblicazioni di Marco Campagna
La professione di tecnico dell'edilizia che svolgo in qualità di Architetto, formato anche come Geometra, è un continuo cammino di esperienza e passione che amo percorrere con diligenza e curiosità. Questo blog nasce anche per condividere le emozioni di questa avventura. La vita mi ha portato a ritenere che la professione non è un qualcosa che puoi completamente controllare: talvolta, ma in realtà quasi sempre, occorre lasciarsi coinvolgere anche e soprattutto nei rapporti sociali e consentire di farsi trasportare verso nuove situazioni esperienziali: un po' anche così è nato l'incontro con due case editrici, Maggioli e Grafill, che hanno voluto raccogliere alcune delle mie storie professionali trasformandole in pubblicazioni editoriali. In questa pagina, ve le presento tutte.
mercoledì 12 giugno 2024
la differenza tra norme urbanistiche e norme edilizie
Tra le varie novità rilevanti del D.L. 29 maggio 2024 n°69 vi è senz'altro l'inserimento, come articolo a sé stante, dell'accertamento di conformità di interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo edilizio. in questa procedura, per "superare" il problema della doppia conformità viene introdotta una innovativa differenziazione tra norme urbanistiche e norme edilizie. La legge però non sembra contenere una distinzione chiara tra le due e, dato che in questo momento diventa dirimente, cerchiamo in questo post di capire come districarsi.