Chi opera come tecnico nel settore delle regolarizzazioni immobiliari (o Due Diligence per chi vuole essere preciso) conosce bene il tema e spesso si è dovuto porre la domanda fatidica che è l'argomento di questo post: la planimetria catastale è un documento valido ai fini della determinazione dello stato legittimo? in questo post approfondirò questo tema anche grazie ad una recente sentenza che a mio parere ha ben definito la questione.
diari di un architetto
blog di aggiornamento e riflessione sulla professione tecnica di architetto e non solo, rivolto sia ai colleghi tecnici che agli avventori alle prese con il progetto di ristrutturazione della casa piuttosto che con i problemi urbanistici del proprio immobile.
domenica 23 marzo 2025
planimetria catastale non dimostra lo stato legittimo
sabato 15 marzo 2025
la CILA diventa grande e si fa SCIA?
La CILA si evolve verso la SCIA?
Una recente sentenza del Consiglio di Stato (n°1651/2025) sta già facendo molto discutere gli operatori del settore edilizia perché appare cambiare orientamento rispetto alla qualificazione amministrativa che prima si dava alla CILA: da "semplice" oggetto comunicativo il cui contenuto poteva essere attaccato praticamente senza limiti di tempo dalla Pubblica Amministrazione, oggi sembra cresciuto tanto da avvicinarsi alla sorella maggiore SCIA. ma è davvero così?
martedì 25 febbraio 2025
Cambio d'uso senza opere ante 1985
Con la sentenza n°3423/2025 la sezione II bis del TAR Lazio svolge una analisi interessante del tema dei cambi di destinazione d'uso avvenuti prima del 1985 e della documentazione che, in caso, deve essere esibita dall'utilizzatore dell'immobile per dimostrare la legittimità.
domenica 16 febbraio 2025
aggiornamento alle NTA del PRG di Roma Capitale 2025 - regole della città storica
Proseguono i focus sui singoli aspetti delle norme tecniche di attuazione adottate dal Consiglio di Roma Capitale a dicembre 2024 con delibera A. C. n°169/2024: in questo appuntamento, illustrerò e commenterò le novità relative alle norme della città storica. Le norme sono di fatto già in vigore in quanto è scattata subito la norma di salvaguardia, dunque i progetti depositati da dicembre in poi devono essere conformi sia alle precedenti NTA, sia a quelle innovate.
domenica 2 febbraio 2025
ampliamento o errore progettuale - una sentenza TAR Lazio entra nel merito
Il TAR Lazio ed in particolare la sezione II bis generalmente deputata a dirimere questioni di carattere urbanistico-edilizio si è di recente espressa nell'ambito di un tema articolato, che può aver subito una diversa visione interpretativa alla luce della pubblicazione del salva-casa, anche se la vicenda si sviluppa quando questo decreto non era ancora in vigore: si parla di accertamenti di conformità in presenza di presunti errori presenti nell'originario progetto.
venerdì 31 gennaio 2025
aggiornamento alle NTA del PRG di Roma Capitale del 2025 - calcolo della SUL e destinazioni d'uso
Con questo post voglio inaugurare una serie di singoli post che dedicherò all'approfondimento delle novità più rilevanti derivanti dall'aggiornamento delle norme tecniche di attuazione del Piano Regolatore di Roma Capitale, alla luce della pubblicazione dei contenuti della delibera A. C. n°169/2024. in dettaglio in questo post parliamo delle novità relative al calcolo della SUL e delle nuove destinazioni d'uso.
mercoledì 29 gennaio 2025
sanatoria salva-casa ed opere da realizzare
Quando si "scoprono" delle difformità edilizie ("abusi") sul proprio immobile spesso ciò avviene in concomitanza di due eventi "tipici": quando si intende vendere - o acquistare - l'immobile oppure quando si vuole ristrutturare. Questi sono difatti i momenti in cui si dovrebbe (cioè, si deve) effettuare una attenta verifica dello stato legittimo degli immobili e, dunque, è per questo che i problemi, magari silenti per decenni, vengono fuori. Ma in presenza di queste difformità, è possibile eseguire nuove opere? e, se sì, è possibile presentare un titolo "unico"?