domenica 14 settembre 2025

destinazione d'uso: catasto e urbanistica possono divergere

destinazioni d'uso tra catasto e urbanistica Dopo svariate vicissitudini e confronti avuti con colleghi tecnici, agenti immobiliari ma anche notai, mi sembra necessario scrivere un post che tratti di un argomento spesso disorientante, ovvero quello della destinazione d'uso tra urbanistica e catasto. Già sappiamo che catasto e urbanistica non necessariamente coincidono, ma arrivereste a pensare che la destinazione catastale può essere del tutto avulsa da quella urbanistica, tanto che in taluni casi ai cambi d'uso urbanistici può non corrispondere nessun cambio d'uso catastale? vediamo perché ciò è, invece, perfettamente normale.

venerdì 12 settembre 2025

errore DOCFA archivio dxf non conforme

 Il rapporto che il buon professionista tecnico ha con il DOCFA (DOcumento Catasto FAbbricati) è sempre di amore-odio. Da un lato è un software semplice nelle sue funzioni, che sostanzialmente serve a pre-compilare gli atti di aggiornamento catastale; dall'altra, la sua natura grezza, dovuta al fatto che è pur sempre un emanazione diretta di una procedura amministrativa, lo rende spigoloso da usare e spesso produce errori che di primo acchitto neanche si riconoscono. Oggi un breve post per dirvi come districarvi dall'errore "archivio DXF non conforme".


mercoledì 10 settembre 2025

nel Lazio le coperture per attività sportive possono essere permanenti

Regione Lazio: attività sportive e coperture stagionali stabili

Abbiamo già parlato su questo Blog delle molteplici innovazioni apportate dalla Legge Regionale 12 del 30 luglio 2025 alle varie norme locali: oggi facciamo un focus su un argomento che nella norma è trattato in poche righe, ma che ha un impatto non secondario per tutte quelle attività sportive che hanno bisogno di avere una copertura dei campi da gioco permanente, ma che non possono permettersi (anche per motivi squisitamente urbanistici) di creare nuovi volumi.

mercoledì 27 agosto 2025

conformità catastale: la chiave della compravendita serena

i documenti catastali che devono risultare conformi nella compravendita

Chi ha dovuto vendere o acquistare immobili di recente probabilmente si è già imbattuto nella questione: c'è una norma in Italia che obbliga che nell'atto di compravendita (rogito) sia espressamente dichiarato, da parte del venditore, che l'immobile oggetto di trasferimento sia conforme alle sue risultanze catastali. L'affermazione sarebbe di per sé abbastanza semplice, se non fosse che le "risultanze catastali" possono racchiudere molteplici aspetti non direttamente conoscibili se non con verifiche approfondite.

lunedì 11 agosto 2025

dichiarazione di sussistenza tolleranze: a chi va inviata?

dichiarazione di sussistenza tolleranze costruttive: dove va depositata?

L'evoluzione della normativa italiana in tema di difformità edilizie, di sanatorie e di condizioni per la legittimità negli ultimi quindici anni ha avuto evoluzioni significative, soprattutto nel campo delle tolleranze costruttive: da che non esistevano proprio, a quando sono nate in un laconico trafiletto dell'art. 34, fino a diventare una definizione ampia e strutturata tanto da avere un proprio articolo, il 34-bis all'interno del testo unico dell'edilizia. Queste innovazioni hanno portato anche ad una ulteriore novità, quella della dichiarazione di sussistenza delle tolleranze da allegare ai rogiti o alle istanze edilizie, ma ci sono degli ambiti in cui non è del tutto chiaro se e dove essa debba essere depositata presso il comune o da altre parti ma, soprattutto, cogliamo l'occasione per approfondire cosa è questa dichiarazione, quando va fatta e che rischi comporta per chi la sottoscrive.

domenica 3 agosto 2025

tettoie e pertinenze di locali commerciali nel Lazio

 La Legge Regionale 12 del 30 luglio 2025, che ha apportato diverse e significative modifiche al panorama delle norme del Lazio in ambito edilizio ed urbanistico ha anche introdotto delle novità indipendenti, tra cui una semplificazione procedurale per la realizzazione di elementi accessori e pertinenziali delle attività commerciali e di somministrazione.

Legge regionale Lazio 15/2008 testo coordinato 2025

Proseguono i miei post dedicati alle novità introdotte dalla Legge Regione Lazio 30 luglio 2025 n°12: stavolta il focus è sulla Legge Regionale 15/2008 dedicata alla vigilanza urbanistico-edilizia ed alle procedure di accertamento di conformità.