Si apprende che il Legislatore sta componendo un nuovo testo unico dell'edilizia, con completa riscrittura della norma, dunque in totale sostituzione dell'attuale DPR 380/01 del quale probabilmente non sentiremo la mancanza. In questo post, un mio breve commento sull'ipotesi, contenuta nelle bozze del testo, che porterà a delle innovazioni nel tema delle sanatorie edilizie.
blog di aggiornamento e riflessione sulla professione tecnica di architetto e non solo, rivolto sia ai colleghi tecnici che agli avventori alle prese con il progetto di ristrutturazione della casa piuttosto che con i problemi urbanistici del proprio immobile.
domenica 13 dicembre 2020
martedì 1 dicembre 2020
Il Manuale del Progettista scritto da me, edito da Maggioli
Oggi 1 dicembre 2020 è entrato in catalogo sul sito dell'editore Maggioli il testo del Manuale del Progettista che ho scritto di mio pugno: in questo post, che è inevitabilmente anche un po' pubblicitario, ho pensato di descrivere i contenuti del volume per consentire agli eventuali interessati di valutarlo prima dell'acquisto, considerando anche che in questo periodo è oggettivamente complesso andare fisicamente in una libreria per sfogliarlo "dal vivo".
sabato 28 novembre 2020
raccolta di sentenze significative per Roma di edilizia ed urbanistica
domenica 22 novembre 2020
CILA in sanatoria ed epoca di realizzazione dell'abuso
la CILA è un titolo abilitativo (in verità ibrido, in quanto fino a non molto tempo fa era classificato tra le procedure delle opere di edilizia libera) che, come gli altri, può gestire sia interventi da eseguirsi, sia sanare opere già eseguite, purché, ovviamente, rientrino nell'alveo di competenza della procedura.
mercoledì 4 novembre 2020
I vincoli del Codice dei Beni Culturali
in questo blog si è parlato moltissimo di vincoli del Codice dei Beni Culturali (d.lgs. 22 gennaio 2004 n°42) ma in effetti mancava un post organico in cui ne descrivevo per sommi capi i dettagli e le differenze delle varie tipologie: cerco di rimediare con questo Post.
martedì 27 ottobre 2020
Regolamento sismico Lazio 2020
Con il Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n°129 del 27 ottobre 2020 è stato pubblicato il nuovo regolamento sismico regionale, che sostituisce quello precedente, del 2016. In questo post, vorrei tratteggiarne molto brevemente i caratteri essenziali.
domenica 11 ottobre 2020
PTPR Lazio: focus sui vincoli lineari
Nel Piano Territoriale Paesistico della Regione Lazio, recentemente approvato (febbraio 2020, ma è stato successivamente impugnato di fronte alla Corte Costituzionale, il cui giudizio è attualmente pendente), sono contenuti i vincoli paesistici che interessano il suolo regionale: tra questi vincoli, di natura assai varia, vi sono una tipologia particolare che io reputo particolarmente insidiosa: si tratta dei vincoli derivanti dalla presenza di beni lineari, i quali producono una fascia di rispetto, la quale, però, non sempre appare graficizzata sulle tavole.
venerdì 25 settembre 2020
variazioni di prospetto dopo il Decreto Semplificazioni
Il c.d. Decreto Semplificazioni (DL 16 luglio 2020 n°76, convertito con modifiche con Legge 11 settembre 2020 n°120) ha introdotto diverse innovazioni alla legislazione edilizia, tra cui un diverso modo di legge le modifiche di prospetto: in questo post vorrei focalizzarmi su questa novità.
venerdì 14 agosto 2020
vincoli "automatici" dei beni culturali
Nel giugno del 1939 lo Stato Italiano si è dotato della Legge n°1089 per la tutela dei "beni culturali", ovvero edifici o complessi di particolare importanza storica o architettonica; la coeva legge n°1497/1939 invece si è occupata dell'ambito dei vincoli paesaggistici. Le disposizioni di tutela di queste due leggi sono state unificate nell'attuale Codice dei Beni Culturali (d.lgs. 42/2004). In questo post vorrei tratteggiare quegli elementi, in particolare della L 1089, che hanno attraversato il tempo e sono stati ripresi nella nuova legge: i vincoli afferenti gli edifici pubblici o di proprietà di enti ed il relativo meccanismo di "vincolo automatico" o vincolo ope legis.
domenica 26 luglio 2020
DL semplificazioni e dem-ric in zona A: un passo indietro?
Il Decreto Semplificazioni n°76/2020, di cui ho già parlato qui ed anche qui e che è stato convertito con Legge 120/2020, ha introdotto diverse novità, anche nel senso di incentivare gli interventi di sostituzione edilizia. tuttavia, nelle zone A questa condizione è molto peggiorata rispetto alla versione delle norme prima del Decreto: vediamo perché.
venerdì 24 luglio 2020
DL semplificazioni e nuovo regime delle tolleranze
![]() |
Immagine da Pixabay |
mercoledì 15 luglio 2020
decreto semplificazioni 2020: le novità principali
In questa calda estate 2020 i tecnici sono in grande fermento per le novità legislative e tecniche: da un lato l'ampliamento dei bonus per le riqualificazioni energetiche (le quali, ad ogni nuova modifica o ad ogni nuova notizia, perdono via via la forza dirompente dell'impatto iniziale), dall'altro le annunciate modifiche alla legislazione nazionale. il DPR 380/01, attuale testo Unico dell'Edilizia, verrà, prima o poi, completamente riscritto (ci si lavora da molto tempo ed il nuovo testo pare essere ad un elevato livello di sviluppo), tuttavia il cosiddetto DL semplificazioni (Decreto 16 luglio 2020 n°67, pubblicato in G.U. n°178/2020 s.u. e convertito con Legge 11 set 2020 n°120), nelle more di una più incisiva trasformazione, ha introdotto delle novità interessanti.