domenica 13 dicembre 2020

sanatorie nella futura nuova disciplina delle costruzioni

Si apprende che il Legislatore sta componendo un nuovo testo unico dell'edilizia, con completa riscrittura della norma, dunque in totale sostituzione dell'attuale DPR 380/01 del quale probabilmente non sentiremo la mancanza. In questo post, un mio breve commento sull'ipotesi, contenuta nelle bozze del testo, che porterà a delle innovazioni nel tema delle sanatorie edilizie.

martedì 1 dicembre 2020

Il Manuale del Progettista scritto da me, edito da Maggioli

Oggi 1 dicembre 2020 è entrato in catalogo sul sito dell'editore Maggioli il testo del Manuale del Progettista che ho scritto di mio pugno: in questo post, che è inevitabilmente anche un po' pubblicitario, ho pensato di descrivere i contenuti del volume per consentire agli eventuali interessati di valutarlo prima dell'acquisto, considerando anche che in questo periodo è oggettivamente complesso andare fisicamente in una libreria per sfogliarlo "dal vivo".

sabato 28 novembre 2020

raccolta di sentenze significative per Roma di edilizia ed urbanistica

raccolta di sentenze amministrative in ambito edilizio-urbanistico che riguardano Roma e provincia
In questo post raccolgo, nel corso del tempo, le sentenze della Giustizia Amministrativa che hanno come parte ricorrente o parte resistente Roma Capitale, o che comunque per qualche motivo sono rilevanti per la capitale. Questo post non ha uno scopo principale se non quello di essere una sorta di raccolta di appunti o un riferimento rapido per ritrovare qualche argomento da approfondire.

domenica 22 novembre 2020

CILA in sanatoria ed epoca di realizzazione dell'abuso

la CILA è un titolo abilitativo (in verità ibrido, in quanto fino a non molto tempo fa era classificato tra le procedure delle opere di edilizia libera) che, come gli altri, può gestire sia interventi da eseguirsi, sia sanare opere già eseguite, purché, ovviamente, rientrino nell'alveo di competenza della procedura.

mercoledì 4 novembre 2020

I vincoli del Codice dei Beni Culturali

in questo blog si è parlato moltissimo di vincoli del Codice dei Beni Culturali (d.lgs. 22 gennaio 2004 n°42) ma in effetti mancava un post organico in cui ne descrivevo per sommi capi i dettagli e le differenze delle varie tipologie: cerco di rimediare con questo Post.

martedì 27 ottobre 2020

Regolamento sismico Lazio 2020

Con il Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n°129 del 27 ottobre 2020 è stato pubblicato il nuovo regolamento sismico regionale, che sostituisce quello precedente, del 2016. In questo post, vorrei tratteggiarne molto brevemente i caratteri essenziali.

domenica 11 ottobre 2020

PTPR Lazio: focus sui vincoli lineari

Nel Piano Territoriale Paesistico della Regione Lazio, recentemente approvato (febbraio 2020, ma è stato successivamente impugnato di fronte alla Corte Costituzionale, il cui giudizio è attualmente pendente), sono contenuti i vincoli paesistici che interessano il suolo regionale: tra questi vincoli, di natura assai varia, vi sono una tipologia particolare che io reputo particolarmente insidiosa: si tratta dei vincoli derivanti dalla presenza di beni lineari, i quali producono una fascia di rispetto, la quale, però, non sempre appare graficizzata sulle tavole.

venerdì 25 settembre 2020

variazioni di prospetto dopo il Decreto Semplificazioni

Il c.d. Decreto Semplificazioni (DL 16 luglio 2020 n°76, convertito con modifiche con Legge 11 settembre 2020 n°120) ha introdotto diverse innovazioni alla legislazione edilizia, tra cui un diverso modo di legge le modifiche di prospetto: in questo post vorrei focalizzarmi su questa novità.

venerdì 14 agosto 2020

vincoli "automatici" dei beni culturali

Nel giugno del 1939 lo Stato Italiano si è dotato della Legge n°1089 per la tutela dei "beni culturali", ovvero edifici o complessi di particolare importanza storica o architettonica; la coeva legge n°1497/1939 invece si è occupata dell'ambito dei vincoli paesaggistici. Le disposizioni di tutela di queste due leggi sono state unificate nell'attuale Codice dei Beni Culturali (d.lgs. 42/2004). In questo post vorrei tratteggiare quegli elementi, in particolare della L 1089, che hanno attraversato il tempo e sono stati ripresi nella nuova legge: i vincoli afferenti gli edifici pubblici o di proprietà di enti ed il relativo meccanismo di "vincolo automatico" o vincolo ope legis.

domenica 26 luglio 2020

DL semplificazioni e dem-ric in zona A: un passo indietro?

Il Decreto Semplificazioni n°76/2020, di cui ho già parlato qui ed anche qui e che è stato convertito con Legge 120/2020, ha introdotto diverse novità, anche nel senso di incentivare gli interventi di sostituzione edilizia. tuttavia, nelle zone A questa condizione è molto peggiorata rispetto alla versione delle norme prima del Decreto: vediamo perché.

venerdì 24 luglio 2020

DL semplificazioni e nuovo regime delle tolleranze

Il Decreto Legge 16 luglio 2020 n°76 convertito con Legge 11 settembre 2020 n°120, ha introdotto una serie di novità al vigente testo unico dell'Edilizia: per una carrellata generale su quelle che sono le novità forse più rilevanti, potete fare riferimento a quest'altro mio post. Oggi vorrei focalizzare maggiormente l'attenzione sulle novità introdotte nel merito del regime delle tolleranze, ovvero quel "margine" all'interno del quale una difformità non può essere considerata un abuso edilizio e, quindi, non può nemmeno essere sanzionata.
Immagine da Pixabay

mercoledì 15 luglio 2020

decreto semplificazioni 2020: le novità principali

In questa calda estate 2020 i tecnici sono in grande fermento per le novità legislative e tecniche: da un lato l'ampliamento dei bonus per le riqualificazioni energetiche (le quali, ad ogni nuova modifica o ad ogni nuova notizia, perdono via via la forza dirompente dell'impatto iniziale), dall'altro le annunciate modifiche alla legislazione nazionale. il DPR 380/01, attuale testo Unico dell'Edilizia, verrà, prima o poi, completamente riscritto (ci si lavora da molto tempo ed il nuovo testo pare essere ad un elevato livello di sviluppo), tuttavia il cosiddetto DL semplificazioni (Decreto 16 luglio 2020 n°67, pubblicato in G.U. n°178/2020 s.u. e convertito con Legge 11 set 2020 n°120), nelle more di una più incisiva trasformazione, ha introdotto delle novità interessanti.

domenica 31 maggio 2020

TAR Lazio: il centro storico di Roma dovrebbe essere elevato (almeno) a vincolo paesaggistico!

In questo blog è stata data (spero) adeguata evidenza ad un paradosso che ci si trascina avanti da anni: il centro storico di Roma, quel centro che ha oltre duemila anni di storia, che ha visto nascere e morire culture, religioni, repubbliche, imperi, regni, e che ha visto lavorare artisti di fama internazionale, secondo l'attuale impostazione vincolistica, è tutelato da una procedura tutt'altro che stringente, paradossalmente inferiore, come livello di attenzione, ai borghi storici del Lazio, i quali sono tutti bellissimi, ma comunque storicamente e culturalmente non confrontabili con la Città Eterna. Il TAR con recente sentenza entra nel merito di questa questione, e produce una decisione lapidaria.

giovedì 21 maggio 2020

ecobonus al 110%: facciamo il punto

a valle della definitiva approvazione del Decreto Rilancio (DL 34/2020 convertito con modifiche con Legge 18 luglio 2020 n°77 - qui il testo coordinato del DL 34/20) possiamo tirare le somme di questa ormai già famosa estensione dell'ecobonus fino al 110% degli importi sostenuti.

lunedì 11 maggio 2020

accertamenti di conformità parziali

Spesso capita, nell'imbatterci in una difformità edilizia, di valutare la fattibilità di una sanatoria (ottenimento di un accertamento di conformità) per immobili che hanno problemi alcuni risolvibili, altri no. è possibile in questi casi presentare una sanatoria per la sola porzione di immobile che è sanabile, e tralasciare il resto? una recente sentenza, che ne conferma un'altra precedente, ci fornisce la chiave di lettura per la risposta.

domenica 19 aprile 2020

usare therm per calcolo ponti termici

Quando si effettua un qualunque intervento di efficientamento energetico che preveda la modifica delle trasmittanze di elementi disperdenti, occorre sempre verificare i ponti termici. I ponti termici esistono sempre, non può esistere un edificio che ne è privo, e, se mal congegnati, possono portare a dispersioni non previste e, quindi, rischiare di fare un lavoro sostanzialmente inutile. Oggi vorrei parlare di un metodo analitico per calcolare il ponte termico usando software di libero utilizzo.

mercoledì 8 aprile 2020

cappotto termico esterno: procedure autorizzative e livelli di attenzione

L'efficientamento energetico degli edifici deve ad oggi essere uno dei pilastri dell'edilizia e, anche alla luce delle recenti disposizioni fiscali per favorire il ripristino delle facciate, conviene accendere la luce su quello che è, a parere di chi scrive, un enorme vuoto nella normativa italiana: la realizzazione del cappotto esterno difatti non è espressamente classificato in nessuna definizione di intervento edilizio, lasciando un alea di incertezza che non fa che danneggiare questo tipo di intervento che invece dovrebbe essere sollecitato, facilitato e chiarificato, vista anche la "spinta" notevole che è stata data a questo tipo di intervento nel cosiddetto super-ecobonus.

lunedì 6 aprile 2020

TAR Lazio e sanatorie a Roma

oggi parliamo di una sentenza TAR Lazio che ha di fatto posto seri problemi alla delibera 44/2011 di Roma Capitale, quella che dispone le (importanti) sanzioni per gli abusi edilizi in attuazione della legge Regione Lazio n°15/2008. Dato che gli eventi stanno modificandosi in questi giorni riguardo a queste discipline, è utile tenere d'occhio gli sviluppi.

mercoledì 1 aprile 2020

difformità pregresse, condoni e attività repressiva

Oggi un post laconico, per brevemente commentare un parere emesso dal Consiglio di Stato nel merito di difformità pregresse, risalenti alla costruzione del fabbricato, e relativa attività repressiva.

martedì 31 marzo 2020

vincoli delle aree boscate

In questo blog ho spesso parlato di vincoli paesaggistici, puntuali, edilizi, igienico-sanitari: oggi parliamo di vincoli di aree boscate: una tipologia di vincolo che può risultare particolarmente insidiosa perché la disciplina di tutela deriva da una norma nazionale che agisce ex sé, senza necessario recepimento del vincolo nei piani paesistici regionali, e quindi apparentemente non espressamente individuato.

martedì 3 marzo 2020

Lazio - novità per le sanatorie

il 27 febbraio 2020 è stata pubblicata la nuova Legge Regionale n°1/2020 che produce delle innovazioni, invero importanti, alle procedure di sanatoria da svolgersi all'interno del territorio regionale laziale, e, evidentemente, anche sul territorio di Roma Capitale. Vediamole insieme.

sabato 29 febbraio 2020

l'edilizia sovvenzionata nella storia italiana

Nell'ambito delle ricerche effettuate per verificare se un immobile sia conforme o meno ai progetti precedenti, potreste esservi imbattuti in immobili che, pur essendo privati, hanno avuto in passato procedure di autorizzazioni presso il Ministero dei Lavori Pubblici: probabilmente, avete per le mani un edificio costruito con le sovvenzioni statali espressamente previste per l'edilizia economica e popolare.

giovedì 13 febbraio 2020

PTPR Lazio approvato

Nel BURL Regione Lazio n°13 del 13 febbraio 2020 è stato pubblicato il PTPR approvato, così come votato dalla Giunta il 02 agosto 2019: viene quindi a concludersi il lungo iter che ha visto, nel 2007, la adozione della prima stesura di questo fondamentale documento. In questo post, inserisco qualche appunto utile per tutti.

domenica 2 febbraio 2020

ricostruzione edifici non più esistenti: nuovo parere regione lazio

La ricostruzione degli edifici crollati o comunque non più esistenti è stato un tema oggetto di sviluppi normativi negli ultimi anni. In passato, laddove un edificio era non più esistente in parte o completamente, la sua ricostruzione, anche fedele, era quasi sempre da considerarsi come nuova costruzione, anche se la giurisprudenza nel merito non è stata sempre univoca. nel 2013 fu fatta una modifica normativa che ha invece "forzato" l'inserimento della ricostruzione di edifici crollati o loro parti nell'alveo della "ristrutturazione edilizia" sottraendola dunque alla definizione di "nuova costruzione", e questa cosa incide non poco sulle procedure autorizzative anche in sanatoria. un recente parere Regione Lazio nel merito fornisce l'occasione per ripassare il tema.

lunedì 6 gennaio 2020

condizionatori in centro storico a Roma

autorizzazioni per condizionatori a Roma tra soprintendenza e piano regolatore
Una sentenza TAR Lazio di fine anno 2019 ci guida verso un approfondimento interessante avente ad oggetto l'installazione di climatizzatori in centro storico a Roma.