giovedì 16 novembre 2017

vincolo archeologico anche paesaggistico?

Oggi un breve post, quasi un appunto di viaggio, prendendo spunto dal parere della Regione Lazio - dipartimento Urbanistica - numero 0522166 del 17/10/2017, che chiarisce - non ve ne era gran ché bisogno ma repetita iuvant - che i vincoli di tipo archeologico individuati nel PTPR sono ANCHE vincoli paesaggistici a tutti gli effetti.


La domanda potrebbe sorgere spontanea: se ho un vincolo per un'area archeologica, a chi devo chiedere il parere? solo alla soprintendenza Archeologica (che adesso si è fusa con quella Architettonica per cui di fatto non c'è più differenza formale, anche se gli uffici e le procedure per ora rimangono distinte) o anche alla Regione (o Comune, se subdelegato) per il paesaggio? la risposta è già contenuta nelle norme tecniche di attuazione del PTPR le quali, all'art. 41, definiscono chiaramente che un vincolo archeologico è anche paesaggistico e come tale va considerato da un punto di vista procedurale.

estratto casuale di tavola B del PTPR Lazio: i perimetri viola sono
vincoli archeologici, i quali a volte sono del tutto "impercettibili"
perché siti in luoghi in cui non ci si aspetterebbe il vincolo
I vincoli archeologici, così come quelli paesaggistici, sono individuati nelle tavole del PTPR Lazio (altre regioni hanno i loro strumenti). Il PTPR vuole essere la sintesi dei vari PTP fatti negli anni precedenti anche per superare la frammentazione dei documenti: tuttavia, il PTPR attualmente è solo approvato e non ancora adottato (aspetta l'adozione da troppi anni), e solo quando sarà adottato per legge annullerà tutti i PTP previgenti. La Regione si era già espressa con altro parere circa il fatto che se c'è discordanza tra PTP e PTPR, prevale il PTPR anche se non adottato. Qualche approfondimento se siete digiuni lo trovate in quest'altro post generico sui vincoli a Roma o in generale dare un occhiata agli altri post di questo blog con tag #vincolo.

Tornando al caso applicativo in oggetto, quando si agisce al di fuori del suolo, ci si pone giustamente una seconda domanda: dato che l'archeologica è competente per quello che sta sotto al suolo (vi ricordo che per scavi di qualunque tipo su qualunque terreno nell'ambito del comune di Roma bisogna sempre dare comunicazione alla soprintendenza, e così anche per qualunque tipo di intervento da realizzare in spazi interrati anche se già esistenti), se opero solo su costruzioni non direttamente vincolate (perché non appartenenti al manufatto archeologico ma solo ricadenti nel perimetro dell'area individuata o nella relativa fascia di rispetto e costruiti successivamente), devo chiedere comunque il parere alla soprintendenza? la risposta è: dipende dal tipo di intervento.

Secondo sempre l'art. 41 del PTPR, il parere paesaggistico va integrato da quello archeologico in alcuni casi specifici, richiamati e sintetizzati anche nel parere citato. questi casi sono i seguenti:
  • ovviamente, nuove costruzioni ed interventi pertinenziali con superficie superiore al 20% del manufatto cui sono annessi;
  • ampliamenti, di qualunque dimensione, al di fuori delle sagome esistenti;
  • interventi pertinenziali con superficie inferiore al 20% del manufatto cui sono annessi (dal che, sommandolo al primo punto, si capisce che gli interventi pertinenziali sono sempre soggetti anche a nulla osta archeologico, indipendentemente dalla dimensione. Lo si poteva scrivere in modo diverso, ma il combinato disposto di questi due punti dice di fatto questo);
  • demolizione e ricostruzione con stessa sagoma.
Dunque gli interventi non elencati, e non inerenti il sottosuolo, possono essere eseguiti seguendo la sola procedura paesaggistica, che può essere semplificata se si rientra nelle definizioni relative, o anche non dovuta del tutto se rientrante nell'allegato A del DPR 31/17.

I vincoli archeologici possono apparire ovunque, anche in periferia (vedi immagine nel post), anche in luoghi sperduti, perché ricadono anche su aree in cui c'è la presunzione che vi possano essere dei resti archeologici e quindi anche in zone in cui non si ha la percezione che potrebbero esserci strumenti di tutela specifici: verificate sempre sul PTPR prima di fare qualunque tipo di intervento.



15 commenti:

  1. Gent.mo Architetto Campagna buongiorno,
    come in mio precedente commento per situazione a me capitata nel Parco dell'Appia Antica, istituito come Parco Archeologico, non sembrerebbe che sia recepito il DPR 31/2017. Sono perfettamente d'accordo per l'archeologico, rientrante come vincolo paesistico ai sensi dell'art. 142, ma nella risposta del Parco archeologico si richiede nulla osta archeologico evidenziando nella loro lettera per l'ottenimento dell'autorizzazione la seguente dicitura "... lavori che interferiscano con il sedime archeologico". Ben conoscendo i lavori da effettuare (rifacimento di intonaco di prospetto interno e posa in opera di compluvio e discendenti rubati da terze persone", a mio avviso, tale interferenza è solo inerente alla tutela paesistica (facendo interventi esclusivamente sopra suolo) e quindi ritornerebbe valido quanto riportato nella attività libera per le opere di cui al punto A2. A supporto di quanto detto dovrebbe essere non solo la nomenclatura art. 1 del DPR 31/17 (ove ai sensi dell'art. 142 l'archeologico rientra nel paesaggistico) ma le indicazioni della circolare riguardo le opere A.15 nelle aree di interesse archeologico, pagg. 28-29, solo per non imporre la compatibilità paesaggistica idonea solo per una "tutela che sia rivolta a ipotetici giacimenti archeologici". Semmai essendo la palazzina priva di vincoli puntuali potevano giustificare la richiesta di tale autorizzazione solo con il fatto che tale fabbricato risale alla fine degli Anni Trenta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. non so perché insistano con l'archeologico nel suo caso, non so che dire.

      Elimina
  2. Buona sera Architetto, ho un dubbio per quanto riguarda la richiesta di parere paesaggistico, devo ristrutturare un immobile (rifacimento struttura portante tetto) che ricade nella fascia di rispetto corsi d'acqua pubblica C058. va richiesto anche in questo caso il parere paesaggistico? oltre al paesaggistico va richiesto anche altro in merito al vincolo in oggetto?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. i corsi d'acqua per legge hanno una fascia di rispetto che impone un vincolo paesaggistico. nel lazio il vincolo non si applica solo se si interviene su tessuti urbanizzati.

      Elimina
  3. Buona sera Architetto volevo un suo parere se la mia interpretazione della legge è corretta. Ho un immobile che ricade nella fascia di rispetto del vincolo ml_1197 tav B del PTPR aree di interesse archeologico già individuate-beni lineari con fascia di rispetto. Ai sensi dell'art. 142 comma 2 lett.(a del D.lgs n°42/2004, nonché dell'art. 4 comma 1 bis della L.R. n°24/1998, e considerando che l'area in esame, alla data del 06/09/1985 era delimitata nel P.R.G. come zona B, non risulta essere sottoposta a vincolo e quindi non va richiesta nessuna autorizzazione archeologica e paesaggistica. è corretto?
    Grazie in anticipo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. se è anche tessuto urbanizzato nel ptpr tendenzialmente potrebbe invocarsi in effetti l'art. 142 comma 2, a patto che non sia un vincolo istituito ai sensi dell'art. 136.

      Elimina
    2. le confermo che è tessuto urbanizzato nel ptpr tav. A e B e che l'unico vincolo graficizzato sulla tav. B e quello citato in precedenza ml058_1197, non sono presenti sulla tav. B, altri vincoli citati nell'art.136 come per esempio(ab058 cd058 cdm058), si riferiva a quelli?
      Grazie ancora.

      Elimina
  4. Buongiorno Architetto, devo richiedere un nulla osta per vincolo archeologico. In Comune mi dicono che è anche paesaggistico e di fare la pratica come da art.146 D.Lgs 42/2004 con Mod A/01. Ma devo fare una pratica unica o due pratiche. Un saluto Geom.Giuseppe.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. se bisogna fare scavi secondo me sì, perché le competenze sono diverse

      Elimina
  5. Infatti sulla via Aurelia Nuova, lato sinistro in uscita dal centro, c'è vincolo paesaggistico e archeologico. per un pannello pubblicitario non credo che serva la Sovrintendenza ...attendo domani di parlare con l'ufficio autorizzazione paesaggistiche per capire come devo muovermi...stamattina ho disdetto appuntamento alla Sovrintendenza e spero d'aver fatto bene..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. a me risulta che in zone vincolate serva chiedere il nulla osta anche per i cartelli pubblicitari, anzi al di sopra di una certa dimensione non si può nemmeno andare in semplificata, e serve pure uno "studio di inserimento paesistico".

      Elimina
  6. Salve Architetto..nel caso di immobile censito in zona urbanizzata (Roma sud), ricadente però all'interno dei 150m di Fascia di rispetto - canali delle bonifiche agrarie e allo stesso tempo censita in "aree di interesse archeologico già individuate - beni lineari con fascia di rispetto"....sarà necessario presentare richiesta di N.O. direttamente alla Soprintendenza o servono più autorizzazioni? grazie mille

    RispondiElimina
    Risposte
    1. se si sovrappongono discipline di vincolo tutte riconducibili alla stessa fattispecie (paesaggistico) la domanda può essere unica, a meno che non si ricada nel territorio gestito da enti preposti alla tutela del vincolo.

      Elimina
  7. Salve architetto, ci troviamo ad Anzio Loc. Lavinio Stazione. zona sottoposto a vincolo di tipo lineare della SR Nettunense. L'edificio in oggetto è un villino bifamiliare edificato nel 1978.
    Dovrei regolarizzare alcune difformità urbanistiche realizzate al suo interno che godono della doppia conformità urbanistica all'epoca della loro realizzazione, ovvero nel 1980 e chiaramente anche oggi nel 2021.
    Le opere consistono in una diversa distribuzione planimetrica del piano interrato, con la realizzazione di alcuni tramezzi in laterizio, e l'acquisizione di una parte dell'intercapedine perimetrale pre-esistente (nel 1978).
    Tali opere non sono di tipo strutturale perché hanno comportato solamente l'abbattimento di alcune tamponature e la realizzazione di alcuni tramezzi, e cosa molto importante:
    NON HANNO COMPORTATO LAVORI DI SCAVO, NE ALTERANO LA SAGOMA O I PROSPETTI DEL FABBRICATO, E NON COMPORTANO AUMENTO DI CUBATURA.
    Stante le premesse, ritiene che possa essere davvero necessaria l'acquisizione del parere archeologico considerata la natura modesta delle opere e che le stesse non hanno alterato in nessun modo l'area di sedime originaria dal 1978?
    Grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. a Roma in genere ritengono di dover comunque essere interessati dalla domanda.

      Elimina

Grazie per il commento. verifica di essere "nell'argomento" giusto: ho scritto diversi post su vari argomenti, prima di commentare controlla che il quesito non sia più idoneo ad altri post; puoi verificare i miei post cliccando in alto nel link "indice dei post". I commenti inseriti nella pagina "chi sono - contatti" non riesco più a leggerli, quindi dovrete scrivere altrove: cercate il post con l'argomento più simile. In genere cerco di rispondere a tutti nel modo più esaustivo possibile, tuttavia potrei non rispondere, o farlo sbrigativamente, se l'argomento è stato già trattato in altri commenti o nel post stesso. Sono gradite critiche e più di ogni altro i confronti e le correzioni di eventuali errori a concetti o procedure indicate nel post. Se hai un quesito delicato o se non riesci a pubblicare, puoi scrivermi in privato agli indirizzi che trovi nella pagina "chi sono - contatti". Sul blog non posso (e non mi sembra giusto) pubblicare le mie tariffe professionali: scrivimi un email per un preventivo senza impegno. Grazie.