Dopo l'introduzione, a causa dell'emergenza Covid, della possibilità di accedere ad un super ecobonus con detraibilità fino al 110% dell'importo, è stata data una spinta alla pubblicazione di un nuovo decreto requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni che riguardano interventi di efficientamento energetico: dopo lunga gestazione, quindi, nella Gazzetta Ufficiale n°246 del 5 ottobre 2020 è stato pubblicato il Decreto MISE 6 agosto 2020.
diari di un architetto
blog di aggiornamento e riflessione sulla professione tecnica di architetto e non solo, rivolto sia ai colleghi tecnici che agli avventori alle prese con il progetto di ristrutturazione della casa piuttosto che con i problemi urbanistici del proprio immobile.
domenica 17 gennaio 2021
mercoledì 6 gennaio 2021
fascia di rispetto del demanio marittimo
Nell'ambito dei vincoli che sovrastano l'attività edificatoria, occorre barcamenarsi tra una serie di norme che dettano imposizioni indirette alla disciplina edilizia. Dico indirette, non perché non siano direttamente prescrittive dell'attività edilizia, ma piuttosto perché si trovano su dispositivi di legge che non sono direttamente quelli urbanistici.
domenica 13 dicembre 2020
sanatorie nella futura nuova disciplina delle costruzioni
Si apprende che il Legislatore sta componendo un nuovo testo unico dell'edilizia, con completa riscrittura della norma, dunque in totale sostituzione dell'attuale DPR 380/01 del quale probabilmente non sentiremo la mancanza. In questo post, un mio breve commento sull'ipotesi, contenuta nelle bozze del testo, che porterà a delle innovazioni nel tema delle sanatorie edilizie.
martedì 1 dicembre 2020
Il Manuale del Progettista scritto da me, edito da Maggioli
Oggi 1 dicembre 2020 è entrato in catalogo sul sito dell'editore Maggioli il testo del Manuale del Progettista che ho scritto di mio pugno: in questo post, che è inevitabilmente anche un po' pubblicitario, ho pensato di descrivere i contenuti del volume per consentire agli eventuali interessati di valutarlo prima dell'acquisto, considerando anche che in questo periodo è oggettivamente complesso andare fisicamente in una libreria per sfogliarlo "dal vivo".
sabato 28 novembre 2020
raccolta di sentenze significative per Roma
domenica 22 novembre 2020
CILA in sanatoria ed epoca di realizzazione dell'abuso
la CILA è un titolo abilitativo (in verità ibrido, in quanto fino a non molto tempo fa era classificato tra le procedure delle opere di edilizia libera) che, come gli altri, può gestire sia interventi da eseguirsi, sia sanare opere già eseguite, purché, ovviamente, rientrino nell'alveo di competenza della procedura.
mercoledì 4 novembre 2020
I vincoli del Codice dei Beni Culturali
in questo blog si è parlato moltissimo di vincoli del Codice dei Beni Culturali (d.lgs. 22 gennaio 2004 n°42) ma in effetti mancava un post organico in cui ne descrivevo per sommi capi i dettagli e le differenze delle varie tipologie: cerco di rimediare con questo Post.