La legge di Bilancio per il 2025 - Legge 30 dicembre 2024 n°207 - ha previsto una rimodulazione delle aliquote per i bonus edilizi, con l'introduzione di una novità assoluta rispetto a prima, ovvero la distinzione dei benefici tra abitazioni principali e non. In questo post, propongo una breve sintesi delle novità.
blog di aggiornamento e riflessione sulla professione tecnica di architetto e non solo, rivolto sia ai colleghi tecnici che agli avventori alle prese con il progetto di ristrutturazione della casa piuttosto che con i problemi urbanistici del proprio immobile.
martedì 31 dicembre 2024
giovedì 26 dicembre 2024
opere edilizie su immobili oggetto di condono pendente
Chi fa il mio micidiale mestiere (il tecnico dell'edilizia a Roma) prima o poi si sarà imbattuto in questa domanda: è possibile eseguire opere edilizie su un immobile che è oggetto di condono edilizio? ma, in particolare, se il condono edilizio non è ancora stato "chiuso" con il rilascio della concessione, è possibile eseguire opere, anche modeste?
martedì 24 dicembre 2024
regole per la progettazione dei parcheggi
Il nostro Paese è pieno di norme, regole, regolamenti, circolari e indicazioni ministeriali, quindi appare strano per non dire stupefacente il fatto che ci sia un ambito, peraltro assolutamente non secondario, che non ha una sua normativa specifica: parliamo della progettazione dei parcheggi auto, soprattutto negli spazi privati.
lunedì 16 dicembre 2024
gli accertamenti AMA di novembre 2024: su quali criteri?
Molti cittadini romani tra novembre e gli inizi di dicembre 2024 hanno ricevuto da AMA un atto esecutivo (senza preavvisi) in cui viene chiesto loro di pagare cifre importanti per non aver mai dichiarato il proprio immobile all'azienda di servizi municipalizzata per la raccolta dei rifiuti. La mancata dichiarazione TARI su un immobile, se reale, comporta una grave omissione e l'azienda municipalizzata ha il diritto di recuperare le somme non versate negli anni, anche se non può andare più indietro di cinque anni solari.
domenica 8 dicembre 2024
quanto deve essere largo lo spazio dove inserire vaso e bidet affiancati in un bagno
Nel post di oggi mi permetto di entrare su un tema che è già molto diffuso sulla rete, ma che forse non è stato affrontato in modo direttamente correlato alle normative di progettazione, ovvero la distribuzione di vaso e bidet all'interno di un bagno nel rispetto delle dimensioni minime che sono imposte. Non tutti sanno che anche nella progettazione di un bagno si devono (dovrebbero) rispettare delle norme di progettazione non solo per far sì che il servizio sia funzionale e confortevole, ma anche per rispettare eventuali specifiche richieste contrattuali che, se disattese, possono portare a controversie anche legali tra progettista, impresa costruttrice e committenza.
domenica 24 novembre 2024
superbonus e aumento del valore catastale
Il superbonus 110% al momento di scrivere il presente post è ormai giunto alla sua conclusione, almeno per quanto riguarda gli aspetti dell'appetibilità e della sua concreta applicabilità, ma non si esauriscono le novità normative che lo riguardano, le quali purtroppo sono spesso negative. Una delle notizie più rilevanti dell'ultimo periodo è relativo al fatto che alcuni esponenti dell'attuale Governo hanno sollevato il tema dell'aumento di valore catastale dell'immobile conseguente all'esecuzione di opere di miglioramento edilizio: con questo post vorrei cercare di fare chiarezza e dare una guida per quanto possibile fare in un blog.
perché nelle planimetrie catastali non sono indicate le destinazioni dei vani principali
può capitare, guardando la planimetria catastale del proprio appartamento, che si noti il fatto che alcuni ambienti hanno una lettera o una parola che ne identifica l'uso, mentre alti sono lasciati "in bianco": in questo breve post di oggi vediamo perché questa cosa non è un errore e capiamo come si interpreta.
domenica 17 novembre 2024
art. 36-bis salva-casa: SCIA o PDC?
Il decreto salva-casa (D.L. 69/2024 e L. 105/2024) è ormai in vigore, nella sua veste definitiva, da oltre tre mesi dunque si inizia a stratificare una certa quantità di interpretazioni, di riflessioni e di proposte operative più o meno condivisibili. Uno dei punti che rimane ancora parzialmente oscuro o, almeno, forse non approfondito in modo specifico (almeno per quel che è capitato a me di leggere) è, quando si deve operare ai sensi dell'art. 36-bis, in quali casi occorra presentare la SCIA ed in quali il Permesso.
domenica 10 novembre 2024
articolo 26 e articolo 48: cosa sono?
Talvolta è possibile imbattersi in dei documenti della propria casa (o locale commerciale), sicuramente datati, da cui si capisce che hanno a che fare con interventi di ristrutturazione eseguiti nel passato, ma che sembrano scritti in modo eccessivamente semplicistico rispetto alle pratiche edilizie "contemporanee": se avete avuto questa sensazione osservando dei documenti datati trovati nel cassetto, è probabile che vi siate imbattuti in una procedura edilizia depositata ai sensi degli articoli 26 o 48 della L. 47/1985
giovedì 31 ottobre 2024
i moduli del condono della L. 47/85
In questo post semplicemente metto a disposizione dei pdf contenenti i quattro moduli del condono edilizio avviato dalla L. 47/1985, estratti dalla copia della Gazzetta Ufficiale n°177 del 29 luglio 1985 a cui furono allegati. Purtroppo la qualità di scansione non è eccelsa, ma ho preferito condividere documenti provenienti dalla fonte di massima affidabilità.
domenica 27 ottobre 2024
esiste differenza tra tolleranze costruttive ed esecutive?
Come abbiamo imparato a capire anche dopo la pubblicazione del decreto Salva-Casa uno dei temi divenuti ormai centrali dell'analisi della legittimità degli immobili (Due Diligence Immobiliare per gli amici) è quello che riguarda le tolleranze di cui all'art. 34-bis. Di questo tema se ne è parlato molto sia in questo blog sia nelle mie pubblicazioni in termini generali ed applicativi: questo post vuole affrontare però un aspetto molto specifico, ovvero quello della differenza, se effettivamente sussiste, tra tolleranze "costruttive" e tolleranze "esecutive".
martedì 15 ottobre 2024
la CILA tardiva è morta?
Un post breve per condividere con voi un mio pensiero della sera che, se confermato, potrebbe portare a ritenere che la CILA "tardiva" ai sensi dell'art. 6-bis DPR 380/01 non possa più essere utilizzata, in quanto le fattispecie sarebbero assorbite dal 36-bis, il nuovo articolo dedicato all'accertamento di conformità introdotto dal decreto salva-casa.
sabato 28 settembre 2024
salva-casa e le novità sui cambi d'uso
Chi segue questo blog sa quanto abbiamo parlato del mutamento di destinazione d'uso, un vero e proprio argomento scottante. Questo post è dedicato alle modifiche che il decreto salva-casa ha apportato a questo tema: per come si vedrà, come sempre accade nelle norme connesse alla professione del tecnico, ci sono luci ed ombre (forse più luci che ombre), relativamente alle quali qui trovate il mio commento.
domenica 1 settembre 2024
salva casa e le variazioni essenziali
All’indomani della pubblicazione del decreto salva-casa (D.L. 69/2024) e della sua legge di conversione (L. 105/2024) è emersa in modo prorompente una problematica interpretativa che prima delle innovazioni apportate dal decreto citato risultava di scarso impatto, ovvero il fatto che nel TUE non è presente una esplicita e chiara definizione di quali sono le variazioni essenziali, se non il contenuto dell’art. 32 il quale dispone una serie di regole essenziali, demandando poi alle singole regioni lo sviluppo di definizioni apposite.
giovedì 29 agosto 2024
salva-casa e le deroghe per l'agibilità
Il decreto salva-casa D.L. 69/2024 di cui si è già parlato ampiamente ha apportato delle modifiche o meglio, delle integrazioni all’articolo 24 del DPR 380/01 che è quello dedicato all'Agibilità: la volontà è quella di introdurre degli specifici ambiti di deroga affinché si possano rendere agibili degli immobili con superfici o altezze inferiori a quelli ad oggi minimi stabiliti dal decreto sanità del 1975, ma non si tratta di un "liberi tutti" in quanto vi sono specifici confini e determinati presupposti per poterla attuare.
lunedì 12 agosto 2024
varianti in corso d'opera postume: come applicare il nuovo art. 34 ter del salva-casa
Il Decreto Salva-Casa (D.L. 69/2024 convertito con L. 105/24 riguardo a cui chi scrive è coautore di questo ebook dedicato) ha apportato diverse innovazioni al testo unico dell'edilizia, senza snaturarne la struttura, ma andando puntualmente a modificare alcuni dettagli che, nel complesso, vanno effettivamente a rendere meno complessi alcuni ambiti nelle sanatorie delle difformità pregresse riscontrabili sugli edifici esistenti. Una di queste novità, che vuole essere l'approfondimento del post di oggi, è quella che porta con sé il nuovo art. 34 ter DPR 380/01, che introduce di fatto la possibilità di depositare una variante "postuma" alla originaria costruzione dell'edificio, a determinate condizioni. Che differenza c'è tra questa nuova procedura e l'accertamento di conformità "ordinario" di cui agli articoli 36 e 36 bis? vediamolo insieme.
domenica 11 agosto 2024
vincoli paesaggistici di via cassia - acqua traversa - parco di veio
Se uno volesse misurare la complessità dell'urbanistica romana, il vincolo paesaggistico dell'acqua traversa-parco di Veio può essere un buon parametro di misura: si tratta di un vincolo curioso perché in alcuni strumenti cartografici appare come vincolo diffuso, mentre in altri, come il PTPR Lazio risultano stralciate le aree urbanizzate. In questo post ho approfondito questo specifico dettaglio come caso-studio per riflettere anche sul fatto che pure i portali ufficiali talvolta non restituiscono informazioni vere, e questo è inquietante.
domenica 28 luglio 2024
salva-casa e la resurrezione delle norme tecniche del passato
Le norme italiane, si sa, sono complesse ma nella loro complessità, spesso si generano dei controsensi temporali. Un caso particolare di questa complessità è quello che emerge dalla nuovissima versione dell'art. 34 bis comma 3 bis DPR 380/01 che è entrato in vigore proprio oggi, 28 luglio 2024, all'indomani della pubblicazione in gazzetta della L. 105/2024 di conversione del DL 69/24 "salva-casa".
domenica 21 luglio 2024
stato legittimo: parti comuni separate dalle singole unità immobiliari
Tutti noi tecnici, o almeno quelli che di noi si occupano principalmente o incidentalmente di istanze edilizie ed accertamenti di conformità abbiamo seguito con interesse (o preoccupazione?) le novità apportate dal decreto salva-casa, il quale prestissimo verrà convertito in legge con diverse modifiche. Una di queste, che vuole essere l'oggetto dell'approfondimento di oggi, è l'inserimento nell'art. 9 bis DPR 380/01 di un nuovo comma che stabilisce una netta scissione, nella verifica dello stato legittimo, tra parti comuni e singole unità immobiliari.
domenica 30 giugno 2024
salva casa: gli emendamenti che potrebbero essere approvati
Dopo la pubblicazione in gazzetta del D.L. 29 maggio 2024 n°69 sono scattati i 60 giorni di tempo entro i quali il testo deve essere convertito in legge, a pena di decadenza degli effetti. In sede di conversione, la norma può essere anche modificata e ampliata (come peraltro spesso accade ai decreti legge in ambito edilizio-urbanistico), e già risultano depositati oltre 500 emendamenti. Tra questi, dando una scorsa, ve ne sono alcuni che, a mio parere, hanno maggiori chance di essere approvati ovvero che se approvati contribuirebbero a migliorare la norma.
mercoledì 26 giugno 2024
e-Book - il Decreto Salva Casa: commento, guida e riflessioni tecnico-giuridiche
Ho scelto di fare una professione al contempo meravigliosa e micidiale: meravigliosa perché l'esperienza tecnica e sociale è un continuo divenire; micidiale perché l'edilizia è compenetrata in modo indissolubile alla legislazione, la quale evolve in continuazione ed a cui bisogna stare continuamente appresso.
Le pubblicazioni di Marco Campagna
La professione di tecnico dell'edilizia che svolgo in qualità di Architetto, formato anche come Geometra, è un continuo cammino di esperienza e passione che amo percorrere con diligenza e curiosità. Questo blog nasce anche per condividere le emozioni di questa avventura. La vita mi ha portato a ritenere che la professione non è un qualcosa che puoi completamente controllare: talvolta, ma in realtà quasi sempre, occorre lasciarsi coinvolgere anche e soprattutto nei rapporti sociali e consentire di farsi trasportare verso nuove situazioni esperienziali: un po' anche così è nato l'incontro con due case editrici, Maggioli e Grafill, che hanno voluto raccogliere alcune delle mie storie professionali trasformandole in pubblicazioni editoriali. In questa pagina, ve le presento tutte.
mercoledì 12 giugno 2024
la differenza tra norme urbanistiche e norme edilizie
Tra le varie novità rilevanti del D.L. 29 maggio 2024 n°69 vi è senz'altro l'inserimento, come articolo a sé stante, dell'accertamento di conformità di interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo edilizio. in questa procedura, per "superare" il problema della doppia conformità viene introdotta una innovativa differenziazione tra norme urbanistiche e norme edilizie. La legge però non sembra contenere una distinzione chiara tra le due e, dato che in questo momento diventa dirimente, cerchiamo in questo post di capire come districarsi.
venerdì 24 maggio 2024
il decreto salva-casa 2024: prime impressioni
Eccoci giunti al momento che in molti aspettavano, ovvero la pubblicazione di quelle che sono per ora delle bozze del possibile decreto legge sul "condono" - che, diciamolo subito, condono non è - annunciato dal Ministro Matteo Salvini già da qualche settimana. In questo post condividerò con i lettori delle prime impressioni "a caldo", comunque sul tema nei prossimi giorni organizzeremo dei webinar ed altre iniziative sull'argomento.
sabato 11 maggio 2024
affrancazioni e trasformazioni a Roma
Quando si è proprietari di un appartamento in un edificio che è stato costruito in base agli incentivi per l'edilizia economica e popolare accade che, spesso se non sempre, sull'immobile grava un vincolo relativo al "prezzo massimo di cessione", ovvero un tetto al valore della casa che incombe su tutti i trasferimenti immobiliari, quelli futuri ma anche quelli passati.
sabato 4 maggio 2024
la verifica di congruità nei piccoli cantieri edilizi
Una delle cose con cui il superbonus del 2020 ci ha accompagnato nei cantieri privati è stato il concetto della verifica della congruità della manodopera: è nei fatti un meccanismo di calcolo con cui, noti i dati fondamentali di un cantiere edile e basandosi su dati statistici medi, la cassa edile stima se i versamenti effettuati dalla ditta per quel cantiere appaiono coerenti con quella che dovrebbe essere l'incidenza della manodopera.
giovedì 18 aprile 2024
Porte dei bagni che aprono sulla cucina: perché no a Roma
Le regole urbanistiche sono tante, diverse, stratificate, talvolta fantasiose e contraddittorie, ma sono pur sempre regole. Queste possono avere delle specificità territoriali, se è vero, come è vero, che ogni regione ed ogni comune possono dotarsi di proprie leggi, le prime, e propri regolamenti, i secondi, nei quali possono essere contenute norme settoriali nei temi dell'edilizia, dell'urbanistica e delle regole igienico-sanitarie, purché nel rispetto della gerarchia delle fonti del diritto e del potere dell'ente emittente.