Una recente sentenza TAR Lazio fornisce uno spunto per approfondire un tema che spesso ricorre nelle stanze della disciplina edilizia: i piccoli manufatti destinati a deposito, che siano di attrezzi o meno, installati all'esterno, sono soggetti a titoli edilizi?
blog di aggiornamento e riflessione sulla professione tecnica di architetto e non solo, rivolto sia ai colleghi tecnici che agli avventori alle prese con il progetto di ristrutturazione della casa piuttosto che con i problemi urbanistici del proprio immobile.
sabato 21 giugno 2025
deposito attrezzi: abuso, tolleranza o attività libera?
domenica 15 giugno 2025
immobili condonati e trasformabilità
Probabilmente non smetteremo mai di parlare dei condoni edilizi, anche se, almeno attualmente, sono oltre venti anni che non viene promulgata una nuova legge di sanatoria straordinaria. Uno dei motivi per cui ancora discutiamo di condono è il fatto che non si è ancora del tutto chiarito come va visto un immobile condonato da un punto di vista giuridico o della legittimità di fondo: c'è chi interpreta gli immobili condonati come perfettamente legittimi e c'è un diverso filone interpretativo che invece ritiene i condonati una sorta di eccezione da tollerare, ma non da trasformare: in questo post commenterò una delle più recenti sentenze sul tema.
domenica 1 giugno 2025
Roma: moduli integrativi salva-casa
Oggi un post breve solo per rappresentarvi che - come probabilmente avrete già scoperto operando sul SUET in questi giorni di maggio-giugno 2025 - Roma Capitale ha introdotto l'obbligo di produrre un nuovo allegato obbligatorio nelle procedure edilizie da depositarsi sul SUET, che rappresenta una sorta di modulo integrativo, da compilare ed allegare nelle more dell'adeguamento del portale telematico, cosa che avverrà auspicabilmente entro la fine di giugno 2025, con ulteriori novità che si protrarranno fino a fine agosto 2025.
sabato 31 maggio 2025
estrarre mappa catastale in formato cad
L'agenzia delle Entrate negli ultimi tempi ci sta stupendo con l'implementazione delle funzioni del portale telematico: dalla possibilità di effettuare on-line l'accesso agli atti delle planimetrie storiche, passando per l'aver reso gratuite molte operazioni catastali prima a pagamento, fino ad una delle ultimissime novità in ordine di tempo (al momento di scrivere il presente post) ovvero la possibilità di scaricare le mappe catastali in diversi formati, tra cui il dxf che è un formato compatibile con qualunque software di progettazione CAD, nonché di poter estrarre le mappe storiche.
domenica 25 maggio 2025
Le tipologie di abuso nei condoni
In questo post descriverò le tipologie di abuso che sono state per la prima volta definite dalla tabella allegata alla L. 47/85 che ha istituito il primo condono, e che sono rimaste identiche nel secondo condono istituito con L. 724/94. Il terzo e - per ora? - ultimo condono invece ha una tabella sua, leggermente diversa da quella dei primi due condoni.
sabato 24 maggio 2025
Roma e il frazionamento del dipartimento urbanistica
La parola "frazionamento", che tanto ricorda le operazioni edilizie di divisione di unità immobiliari, si adatta perfettamente alla separazione che è stata fatta nel preesistente Dipartimento Programmazione ed Attuazione Urbanistica di Roma capitale, che è stato separato - frazionato, appunto - in due distinti dipartimenti, che continuano ad avere sede all'EUR ma formalmente presso edifici diversi. I due nuovi dipartimenti hanno ciascuno una nuova PEC, diversa da quella precedente, dunque da oggi occorre fare attenzione a cosa scrivete ed a chi.
domenica 18 maggio 2025
il decreto 190/2024 di riordino delle norme sulle energie rinnovabili
Verso la fine del 2024 è stato pubblicato un decreto legislativo, il numero 190, che ha messo ordine a tutti i procedimenti amministrativi funzionali all'installazione e sostituzione di impianti da fonte rinnovabile, quasi avente le forme del testo unico sotto certi aspetti. Le innovazioni apportate sono in linea con quanto già in passato è stato fatto anche dai precedenti governi, cioè liberalizzare per quanto possibile l'installazione degli impianti termici da fonte rinnovabile almeno per quanto riguarda le procedure edilizie autorizzative.
mercoledì 14 maggio 2025
condono Roma: pubblicata la legenda degli stati del SICER
Chi opera a Roma ed ha avuto a che fare con il Condono Edilizio negli ultimi anni si sarà imbattuto nel portale telematico SICER che l'amministrazione della capitale ha sviluppato per semplificare le procedure, renderle più cristalline, e creare un database digitale. Il potale telematico è peraltro l'unico strumento attraverso cui è possibile istruire le procedure semplificate per la definizione delle istanze di condono. Tuttavia, il portale (inevitabilmente) ha dei problemi di "dialogo" con il cittadino ed uno di questi è dovuto al fatto che quello che si può vedere accedendo via internet dopo aver depositato l'istanza è solo un "misero" stato di condono con poche parole, spesso criptiche, senza poter comprendere a cosa effettivamente corrisponda quello stato.
lunedì 12 maggio 2025
adozione delle nuove NTA del PRG di Roma: standard urbanistici e monetizzazione
Eccoci ad un nuovo appuntamento con i miei approfondimenti di commento alle norme tecniche di attuazione adottate da Roma Capitale a dicembre 2024 in variante a quelle vigenti ed approvate nel 2008. In questo post parleremo delle modifiche apportate agli articoli 7 ed 8 relativi agli standard urbanistici e alla procedura di monetizzazione.
martedì 29 aprile 2025
aggiornamento alle NTA del PRG di Roma Capitale: novità per la città consolidata
Proseguono i miei post dedicati al commento alle novità introdotte dalle Norme Tecniche di Attuazione del PRG adottate da Roma Capitale con delibera n°169 dell'11 dicembre del 2024: oggi parliamo della città consolidata e delle evoluzioni ivi previste.
lunedì 21 aprile 2025
il regolamento edilizio vale anche per le attività extralberghiere
Oggi un breve post per commentare una sentenza TAR Lazio (del 2020) che fornisce una risposta ad un quesito che non era affatto scontato: quando si utilizzano gli immobili per affitti brevi o case vacanze (o in generale attività extralberghiere) è necessario che la distribuzione interna rispetti anche le prescrizioni del regolamento edilizio?
venerdì 18 aprile 2025
cosa cambia con la nuova modulistica salva-casa
Il Decreto Salva Casa (D.L. 69/2024 convertito con L. 105/24) benché pubblicato ormai quasi un anno fa continua a produrre novità. Abbiamo già parlato in questo blog di diversi aspetti di novità della norma che sono stati svelati nel tempo con vari provvedimenti (tra cui la pubblicazione delle linee-guida che nel presente blog ancora non hanno un proprio post) tra cui l'ultimo, in ordine di tempo, è rappresentato dalla pubblicazione della modulistica aggiornata: vediamo quali novità comporta questo nuovo provvedimento.
sabato 5 aprile 2025
approvato il piano del Parco di Veio
La Regione Lazio con deliberazione n°2/2025 pubblicata sul BURL regionale n°23 del 20/3/2025 (qui link ufficiale) ha finalmente approvato il Piano del Parco di Veio: con questo post, oltre a riportare la notizia, vedremo assieme qualche nota tecnica (link alla notizia sul sito della Regione).
domenica 23 marzo 2025
planimetria catastale non dimostra lo stato legittimo
Chi opera come tecnico nel settore delle regolarizzazioni immobiliari (o Due Diligence per chi vuole essere preciso) conosce bene il tema e spesso si è dovuto porre la domanda fatidica che è l'argomento di questo post: la planimetria catastale è un documento valido ai fini della determinazione dello stato legittimo? in questo post approfondirò questo tema anche grazie ad una recente sentenza che a mio parere ha ben definito la questione.
sabato 15 marzo 2025
la CILA diventa grande e si fa SCIA?
La CILA si evolve verso la SCIA?
Una recente sentenza del Consiglio di Stato (n°1651/2025) sta già facendo molto discutere gli operatori del settore edilizia perché appare cambiare orientamento rispetto alla qualificazione amministrativa che prima si dava alla CILA: da "semplice" oggetto comunicativo il cui contenuto poteva essere attaccato praticamente senza limiti di tempo dalla Pubblica Amministrazione, oggi sembra cresciuto tanto da avvicinarsi alla sorella maggiore SCIA. ma è davvero così?
martedì 25 febbraio 2025
Cambio d'uso senza opere ante 1985
Con la sentenza n°3423/2025 la sezione II bis del TAR Lazio svolge una analisi interessante del tema dei cambi di destinazione d'uso avvenuti prima del 1985 e della documentazione che, in caso, deve essere esibita dall'utilizzatore dell'immobile per dimostrare la legittimità.
domenica 16 febbraio 2025
aggiornamento alle NTA del PRG di Roma Capitale 2025 - regole della città storica
Proseguono i focus sui singoli aspetti delle norme tecniche di attuazione adottate dal Consiglio di Roma Capitale a dicembre 2024 con delibera A. C. n°169/2024: in questo appuntamento, illustrerò e commenterò le novità relative alle norme della città storica. Le norme sono di fatto già in vigore in quanto è scattata subito la norma di salvaguardia, dunque i progetti depositati da dicembre in poi devono essere conformi sia alle precedenti NTA, sia a quelle innovate.
domenica 2 febbraio 2025
ampliamento o errore progettuale - una sentenza TAR Lazio entra nel merito
Il TAR Lazio ed in particolare la sezione II bis generalmente deputata a dirimere questioni di carattere urbanistico-edilizio si è di recente espressa nell'ambito di un tema articolato, che può aver subito una diversa visione interpretativa alla luce della pubblicazione del salva-casa, anche se la vicenda si sviluppa quando questo decreto non era ancora in vigore: si parla di accertamenti di conformità in presenza di presunti errori presenti nell'originario progetto.
venerdì 31 gennaio 2025
aggiornamento alle NTA del PRG di Roma Capitale del 2025 - calcolo della SUL e destinazioni d'uso
Con questo post voglio inaugurare una serie di singoli post che dedicherò all'approfondimento delle novità più rilevanti derivanti dall'aggiornamento delle norme tecniche di attuazione del Piano Regolatore di Roma Capitale, alla luce della pubblicazione dei contenuti della delibera A. C. n°169/2024. in dettaglio in questo post parliamo delle novità relative al calcolo della SUL e delle nuove destinazioni d'uso.
mercoledì 29 gennaio 2025
sanatoria salva-casa ed opere da realizzare
Quando si "scoprono" delle difformità edilizie ("abusi") sul proprio immobile spesso ciò avviene in concomitanza di due eventi "tipici": quando si intende vendere - o acquistare - l'immobile oppure quando si vuole ristrutturare. Questi sono difatti i momenti in cui si dovrebbe (cioè, si deve) effettuare una attenta verifica dello stato legittimo degli immobili e, dunque, è per questo che i problemi, magari silenti per decenni, vengono fuori. Ma in presenza di queste difformità, è possibile eseguire nuove opere? e, se sì, è possibile presentare un titolo "unico"?
sabato 25 gennaio 2025
le modifiche dei costi catastali dal 1 gennaio 2025
Per chi è un tecnico la notizia ormai è già vecchia: dal 1 gennaio 2025 sono state introdotte molte modifiche alle tariffe applicate dal catasto (Agenzia delle Entrate) per visure o presentazione di atti. Facciamo un breve punto della situazione.
terzo condono rigetto in vincolo paesaggistico anche per recupero volumi esistenti
Con la recente sentenza TAR Lazio n°22728 del 16 dicembre 2024 si è entrati nel merito del rapporto tra il condono della L. 326/2003, i vincoli paesaggistici e le opere abusive che non hanno comportato modifiche esterne.
domenica 19 gennaio 2025
Sanitrit e problemi tipici
Scrivo un nuovo post dedicato al Sanitrit dopo anni da quest'altro post ormai storico che è, peraltro, uno di quelli che genera il maggior traffico a tutt'oggi su questo blog, sintomo del fatto che l'interesse su questo tipo di apparecchi igienico-sanitari è molto elevato ma anche che difficilmente in rete si trovano commenti tecnici con un punto di vista neutrale, trattandosi di apparati che, data la loro particolarità, presentano molti pregi ma anche molti difetti. Con questo nuovo post, che potrei definire complementare a quello storico citato, vorrei entrare più nello specifico delle problematiche che affliggono molti di questi sistemi.
sabato 11 gennaio 2025
Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore di Roma del 1931
Il presente post contiene, per nota storica, per semplice curiosità ma anche per riferimento, le norme tecniche di attuazione del PRG di Roma del 1931, che rimase in vigore fino all'approvazione di quello successivo, nel dicembre del 1965.
abitazioni nei seminterrati a Roma durante la vigenza del PRG 1931 e abitazione del portiere
Il presente post contiene dei dati che possono sembrare semplicemente degli "appunti storici" di normativa ormai pregressa, ma contiene in verità anche delle riflessioni sui risvolti che hanno a che fare con il presente. Parliamo delle abitazioni poste nei seminterrati dei fabbricati romani che, al variare nel tempo delle regole edilizie e delle norme di attuazione dei piani regolatori, sono state talvolta permesse e talvolta no.
venerdì 3 gennaio 2025
cosa si intende per caldaia unica?
Nella legge di Bilancio per il 2025 sono state stabilite nuove regole per l'accesso alle detrazioni fiscali per gli interventi edilizi ed impiantistici sul patrimonio edilizio esistente, ma è stata esclusa, in conformità alla direttiva europea sull'efficientamento energetico e l'abbattimento della produzione di anidride carbonica, di escludere da qualunque agevolazione le spese sostenute per l'acquisto di "caldaie uniche". Ma cosa si intende per "caldaia unica"? proviamo a fare una riflessione insieme