Il riscaldamento centralizzato è, per questioni fisiche, molto spesso conveniente da un punto di vista energetico, soprattutto negli edifici con classi energetiche F e G. tuttavia accade sovente, soprattutto nei condomini più grandi, che si arrivi all'esasperazione poiché ciascuno, avendo esigenze diverse da tutti gli altri, cercherà di imporre i propri orari ideali, raggiungendo alla fine un compromesso che non va mai bene a nessuno. Vediamo quindi cosa bisogna fare per staccarsi dall'impianto centralizzato, con un breve cenno a se il gioco valga poi la candela.
blog di aggiornamento e riflessione sulla professione tecnica di architetto e non solo, rivolto sia ai colleghi tecnici che agli avventori alle prese con il progetto di ristrutturazione della casa piuttosto che con i problemi urbanistici del proprio immobile.
sabato 27 dicembre 2014
venerdì 26 dicembre 2014
ridurre i consumi energetici delle nostre case
Dall'altisonante titolo, questo post avrebbe la pretesa di voler affrontare in quattro righe un argomento per il quale forse non basterebbe un'enciclopedia; in realtà vorrei dare solo qualche spunto e qualche suggerimento utile nel caso in cui dalle vostre bollette dovessero risultare dati di consumo poco comprensibili.
nuovo regime dei minimi 2015 - commenti a caldo
In molti avrete sentito parlare della rivoluzione del regime dei minimi, regime nel quale molti di noi giovani architetti siamo tuttora o siamo stati all'inizio dell'attività. Personalmente non ci sono mai potuto rientrare, per diversi motivi che non vi sto a raccontare, ma ritengo comunque utile condividere non solo le informazioni su come funzionerà il nuovo regìme, ma anche dei miei commenti su cosa ciò comporterà.
sabato 13 dicembre 2014
affittare un locale commerciale a Roma: vademecum per proprietari e commercianti
La politica, in modo unanime, asserisce che per far riprendere questo Paese occorre asfaltare le strade a chi vuole fare attività imprenditoriale, commercio e ogni altra forma di produzione; e, dunque, tutti sempre parlano di semplificazioni normative, di "abbattimento" della burocrazia, e tante altre belle parole. La verità è che le norme sono stratificate in modo così insidioso che non c'è snellimento o semplificazione che tenga: l'intero castello amministrativo andrebbe demolito e ricostruito da capo, se davvero la politica volesse facilitare i cittadini.
Ma così non è.
Sorvolando oltre questo personale sfogo, passo al dunque: oggi parliamo, rimanendo nel tema dello sfogo, di locali commerciali. Avviare un attività in un locale non è semplice come vogliono farvi credere: la SCIA commerciale è sì on line, ma implica la produzione di una serie di documenti ed il verificarsi di una serie di circostanze che portano, spesso, ad allungamenti burocratici se non proprio a veri e propri empasse dai quali non si esce. Provo a darvi qualche spunto su questo immenso e delicato argomento.
martedì 18 novembre 2014
municipio I centro storico: nuovo sistema di prenotazione on-line ed info varie
Cari lettori, oggi con mia grande sorpresa sono andato al primo Municipio per delle informazioni, ed ho "scoperto" l'introduzione di un interessante sistema di prenotazione on-line degli appuntamenti con i tecnici della unità tecnica. Cogliamo l'occasione per fare un punto generale della situazione in questo municipio.
sabato 15 novembre 2014
sblocca italia in gazzetta: nuove considerazioni
La legge 164/14 ha convertito in legge, con poche modifiche (quasi nessuna tra quelle di nostro interesse) il DL 133/14. Anzitutto vi rimando a questo altro mio post, con il quale ho già commentato alcune delle innovazioni del decreto le cui considerazioni a questo punto rimangono valide, dato che almeno per quanto riguarda le modifiche al 380 è rimasto praticamente tutto invariato. Cerchiamo quindi più che altro di tirare qualche somma.
Aggiornamento piano casa Lazio: modifiche pubblicate nel Bollettino Ufficiale
Vi segnalo che è stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n°90 dell'11 novembre scorso le modifiche al Piano Casa Lazio (legge 21/09) - non posso purtroppo linkarvelo perché è una pagina senza indirizzo fisso.
Il testo coordinato lo trovate nella sezione "leggi" del portale regionale: dovrebbe funzionare anche il link cliccando qui.
lunedì 27 ottobre 2014
Un software per il calcolo del contributo di costruzione a Roma
Cari lettori, con piacere vi segnalo il buon lavoro svolto dal collega arch. Andrea Vannini, il quale ha sviluppato una applet java per il calcolo del contributo di costruzione per la città di Roma che vuole mettere a disposizione della collettività. Il software segue le regole dell'ultima circolare esplicativa del Dipartimento, ed è in corso di implementazione per ampliarne le funzionalità anche agli altri casi diversi dalla nuova costruzione.
domenica 5 ottobre 2014
la commerciabilità degli immobili con abusi edilizi
Come da titolo, oggi parliamo di un argomento molto spinoso. Lasciamo da una parte il fatto che i media italiani attaccano sempre, giustamente, chi commette abusi edilizi, e ragioniamo sul fatto che molto spesso ci si trova per le mani un immobile con una difformità edilizia, vuoi per un acquisto incauto fatto qualche anno addietro, voi per una eredità, vuoi per una attività edilizia che si pensava consentita "perché lo facevano tutti", vuoi per dei vizi commessi dallo stesso costruttore di cui nessuno, fino ad oggi, si è mai accorto. Questa premessa è anche per spezzare una lancia a favore degli "abusivi" edilizi che sono rappresentati sia da chi con dolo commette un abuso edilizio e sia chi da perfetto innocente si trova per le mani una bomba pronta a scoppiare.
calcolo della TASI per Roma
tutti noi dovremmo in questi giorni esser alle prese con il calcolo della TASI, la nuova, ennesima tassa sulla casa introdotta dal governo. In realtà la TASI è un "pezzo" della IUC, l'imposta unica comunale, che, oltre alla TASI, ricomprende IMU e TARI. Finora però le tre tassazioni rimangono distinte sia per calcolo che per modalità di pagamento (l'IMU e la TARI si calcolano in base al valore catastale, la TARI in base alla superficie calpestabile; l'IMU e la TARI si pagano attraverso l'F24, mentre la TARI con gli appositi bollettini che invia l'AMA; attualmente IMU e TASI hanno scadenze diverse), dunque per ora il nome di "imposta UNICA" appare più una presa in giro che un dato di fatto.
martedì 30 settembre 2014
brevi appunti sul calcolo del contributo sul costo di costruzione in caso di ampliamenti
Oggi condivido con voi due appunti presi dopo l'approfondimento del tema del calcolo degli oneri sul costo di costruzione in caso di ampliamenti di unità immobiliari esistenti.
aggiornamento valore costo di costruzione
è stato di recente aggiornato il costo di costruzione rilevato dall'ISTAT per le costruzioni, valore che, come sapete, noi tecnici dobbiamo impiegare nel calcolo dell'onerosità nelle istanze autorizzative onerose. la circolare dipartimentale è scaricabile da qui. il nuovo prezzo, che varrà fino a giugno 2015 (grosso modo) è 365,08 euro per metro quadro.
il nuovo valore è leggermente più basso del precedente, dato che l'ISTAT ha rilevato una contrazione dei prezzi.
sabato 27 settembre 2014
canne fumarie: quando e come
L'edilizia nel nostro Paese non è roba da persone ansiose: si rischia seriamente di farsi venire un infarto cercando di stare appresso a tutta la normativa che sia quella nazionale, quella locale o quella tecnica. Oggi parliamo di canne fumarie: quando sono necessarie, perché sono necessarie, quando sono necessarie ma non possono essere fatte per altri motivi.
i metri quadri dei condoni
A volte capita di essere presi dal panico leggendo sulla concessione in sanatoria del proprio appartamento una superficie in metri quadri inferiore a quella che abbiamo fatto rilevare o che sappiamo essere la "superficie commerciale". In realtà, la superficie sulla base della quale viene calcolato il condono, e che è quindi indicata nella concessione, non è esattamente la stessa che viene considerata la "superficie commerciale" o superficie lorda propriamente detta. Vediamo di fare chiarezza.
giovedì 18 settembre 2014
classiche modernità
Pubblico oggi una recente realizzazione dello studio: si tratta di un appartamento in condominio nel quartiere Alessandrino. I committenti, ispiratisi a quest'altra mia realizzazione, ci hanno chiesto un progetto che potesse trasformare un anonimo appartamento della periferia romana in una casa dinamica ma al contempo calda e dallo stile classico come piace a loro, pur senza rinunciare a quei tocchi di stile ed a quei giochi di luce che sono un po la firma del mio stile progettuale.
martedì 2 settembre 2014
scadenzario fiscale del professionista (architetto ingegnere geometra etc etc)
Premetto che non sono un fiscalista, ma semplicemente cerco di difendermi da un fisco opprimente e disumano, contorto fino alla follia e inavvicinabile per scelta politica: cercando, per quanto possibile, di gestire in autonomia le incombenze fiscali (sebbene questa cosa stia sottraendo sempre più prezioso tempo alla mia attività principale) mi sono fatto da solo lo scadenzario fiscale, visto che su internet non si riesce a trovare un riferimento univoco, ed il sito dell'AdE non consente di filtrare le scadenze per profilo fiscale (!!!) né di potersi iscrivere ad una sorta di newsletter settoriale. Ovviamente questo scadenzario, che condivido con voi con spirito di umana fratellanza, può non essere compatibile con la vostra personale posizione fiscale: in particolare sicuramente non lo sarà se fate parte di uno studio di progettazione o di una società di professionisti, e non vale nemmeno se siete contribuenti minimi nè, ancora, se avete fatturati molto elevati o se impiegate dipendenti. Insomma va bene se siete simili al mio profilo fiscale: libero professionista senza dipendenti, con redditi modesti, non appartenente a studi di ingegneria e non partecipante di alcuna società di alcun tipo. Non va bene, credo, anche se siete di quei professionisti che appaltano i lavori per conto dei clienti, e sulla cui partita iva quindi transitano somme ingenti.
Usate questo scadenzario a vostro rischio e pericolo :-)
Usate questo scadenzario a vostro rischio e pericolo :-)
lunedì 1 settembre 2014
vincoli normativi in funzione della complessità del progetto
Viviamo in un paese di norme, stratificate e contorte: per noi tecnici che siamo nel pieno della bufera, non ci rimane che barcamentarci. Oggi parliamo dei vincoli normativi, di svariata natura, che subentrano negli edifici al crescere della complessità del progetto o anche semplicemente al crescere della dimensione dell'immobile con cui abbiamo a che fare. Questo post ha la utopistica pretesa di voler raccogliere tutti i vari vincoli, per essere usato da tutti noi come riferimento da sbirciare ogni qualvolta ci capita di iniziare un nuovo progetto.
domenica 31 agosto 2014
considerazioni sulla bozza del decreto sblocca-italia
In questi giorni in tivvù ho assistito allo sbandieramento politico del cosiddetto decreto sblocca-italia. Ho letto la bozza di questo decreto, perché questo andrà ad interessare l'ambito del mio lavoro, ed ho trovato che le novità che questo vorrebbe introdurre (si tratta di una bozza infatti) sono differenti da quelle pubblicizzate. Ritengo opportuno fare un po di chiarezza, visto che qualcosina di normativa urbanistica mi sembra di capire.
venerdì 4 luglio 2014
Prenotazione on-line visura archivio progetti Roma Capitale
Finalmente una ottima notizia: è stato inaugurato il servizio di prenotazione on-line degli appuntamenti per la visura dei progetti, delle licenze edilizie e delle agibilità presso l'archivio progetti del Dipartimento PAU:
questa è la pagina di accesso al servizio
ovviamente la reversale va pagata on-line (dovrebbe potersi produrre in alternativa un bollettino da andare a pagare nelle ricevitorie del lotto), e sembra che abbiano anche ampliato le possibilità di accesso in generale al servizio.
la procedura è la seguente: si compila un form in cui si individua il progetto da visionare, si paga la reversale e, successivamente, viene comunicata la disponibilità del documento, e quindi è possibile tornare sul sistema per prenotare un appuntamento in loco. Se non conoscete il progetto è possibile accedere al servizio di ricerca progetti, un po più affinato rispetto a quello finora a disposizione per la ricerca delle agibilità.
Aspetto vostri feedback.
sabato 21 giugno 2014
tende - pergotende - pensiline - tettoie: differenze tecniche ed autorizzative
Parliamo oggi di elementi architettonici che tra loro sono similari, ovvero quegli elementi che servono a schermarsi, per necessità o per qualità dello spazio, dal sole. Tra gli elementi elencati nel titolo del post non ci sono grandi differenze nella funzione, ma da un punto di vista urbanistico ed autorizzativo le differenze sono sostanziali, al punto tale che alcuni di questi elementi non richiedono alcun titolo, mentre altri addirittura la DIA alternativa al permesso di costruire, con conseguenti sanzioni penali in caso di realizzazione abusiva.
domenica 8 giugno 2014
serre solari, bioclimatiche e captanti a Roma
Oggi tratto di un argomento un po di nicchia, ma di cui spesso qualcuno mi chiede la trattazione: dunque, eccovi accontentati. Parleremo delle serre captanti o, meglio, di sistemi bioclimatici attivi per il riscaldamento invernale, e delle possibilità applicative in edifici esistenti, conosciute anche come "serre solari" o "serre bioclimatiche".
mercoledì 14 maggio 2014
le destinazioni ante prg devono essere fatte salve
Oggi un breve post per condividere con voi un documento che mi è stato mandato da uno di voi lettori del blog: si tratta di una circolare dipartimentale del 1998 (dunque anteriore all'attuale PRG), che, annullando una comunicazione di un paio di decenni addietro, specifica che sono sempre e comunque fatte salve le destinazioni d'uso (legittime e dimostrabili) degli immobili realizzati prima dell'entrata in vigore della 765/67.
tavola sinottica degli standard urbanistici a Roma
Carissimi ed affezionatissimi lettori, oggi condivido con voi un altro documento che mi sono costruito da solo per aiutarmi nella lettura del PRG: stavolta si tratta degli standard urbanistici (parcheggi pubblici, parcheggi privati, verde pubblico, servizi) che devono essere reperiti nelle nuove costruzioni e nei cambi di destinazione d'uso.
domenica 11 maggio 2014
dichiarazione di porzione di uiu
Questo tipo di dichiarazione si usa quando abbiamo a che fare con un immobile unico che è però "spezzettato" in diverse proprietà, le quali devono mantenere l'univocità dei propri confini. Nel senso: due coniugi che acquistano un appartamento sono comproprietari dell'unico bene indiviso, cioè non è possibile distinguere la metà dell'uno e quella dell'altro; mentre invece un locale commerciale di quattro vetrine di cui due sono di un proprietario e due di un altro deve mantenere le due proprietà ben distinte. In questo post voglio parlare di come affrontare le variazioni catastali di questi immobili.
venerdì 2 maggio 2014
promemoria delle detrazioni fiscali
Molto spesso i miei clienti mi accusano di non aver fornito loro adeguata assistenza "fiscale" sulle procedure necessarie per le detrazioni: purtroppo le norme fiscali non sono semplici, non le vogliono fare semplici, ed in pochi hanno il tempo per mettersi a studiarle e a seguirle. Non aiuta anche il fatto che c'è molta disinformazione sul tema, e molti personaggi anche del settore edile hanno una idea spesso sbagliata delle procedure. Tuttavia per non sbagliare sulle detrazioni fiscali basta seguire alcune regolette di base, che descriverò qui di seguito, come promemoria per tutti quanti.
martedì 25 marzo 2014
gli APE via PEC nel Lazio!
vi giro volentieri la notizia che da domani, 26 marzo 2014, sarà possibile nella Regione Lazio inviare gli Attestati di Prestazione Energetica anche via PEC, ad una casella appositamente dedicata. Qui trovate il link alla comunicazione. La comunicazione è pubblicata nella pagina ufficiale della regione dedicata agli APE, ma per ora è riportato solo il link per scaricare la comunicazione (ultimo link in basso, tra gli "allegati"): immagino che presto aggiorneranno tutta la pagina con la nuova procedura.
mercoledì 5 marzo 2014
visura storica catastale anche via email
Vi segnalo che a partire già da questo mese dovrebbe essere attiva la casella email up_roma_professionisti@agenziaentrate.it alla quale si potrà inoltrare richiesta di visura storica degli atti catastali, tra cui planimetria, modello 55, modello 5, volture. Se il documento richiesto non prevede pagamento, verrà inoltrato direttamente via email, mentre se prevede un pagamento verrà messo a disposizione per il ritiro in sala visure.
domenica 19 gennaio 2014
IVA al 10% nelle ristrutturazioni
Uno dei temi ricorrenti nelle questioni che incontro su questo blog ma anche nella vita professionale reale è quello dell'agevolazione dell'IVA in edilizia, attualmente ancora pari al 10%. Sento di dover fare un nuovo post specifico solo su questo argomento, dopo aver trattato il tema assieme alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni che rappresentano sempre delle agevolazioni di tipo fiscale, ma di tipologia diversa (l'IVA è una tassa che si versa subito, quando si paga la fattura: quindi un'aliquota iva più bassa significa pagare meno tasse subito; la detrazione fiscale invece consente di detrarre dalle tasse - l'IRPEF - una parte di quello che si è speso per la ristrutturazione, e quindi il vantaggio economico scatta quando si pagano le tasse)
sabato 11 gennaio 2014
il cambio d'uso per le imprese a Roma e non solo
con la circolare esplicativa del dipartimento PAU del 23 dicembre 2013 Roma Capitale ha adeguato le procedure urbanistiche alla legge 134/2012 che aveva introdotto una nuova voce all'elenco delle opere edilizie che non necessitano alcun titolo edilizio: il cambio di destinazione d'uso di immobili già adibiti ad esercizio di impresa verso un altra destinazione, sempre ad uso impresa. nella prassi certamente capiremo meglio come si applicherà questa procedura, ma intanto vediamo i contenuti di questa nuova circolare.
sabato 4 gennaio 2014
illuminare con il LED
Fino a qualche anno fa, il LED lo si conosceva solo negli ambienti tecnici più stretti, oppure chi ha sempre lavorato con l'elettronica, in quanto di LED erano - e sono e saranno - fatti tutti i diodi luminosi delle apparecchiature elettroniche. Di recente però questo diodo luminoso ha cominciato ad invadere il settore dell'illuminazione anche di livello consumer, tanto che dovunque ormai è possibile comprare lampadine LED retrofit (ovvero lampade con attacco elettrico "tradizionale" tipo a vite E27 o a baionetta GU10). Ritengo utile scrivere una guida per orientarsi, visto che il mercato è attualmente composto da prodotti molto diversi in quanto ad "età" e qualità.
Iscriviti a:
Post (Atom)