In questo post parlerò di come si sono evoluti nel tempo i titoli edilizi e le procedure autorizzative. Conoscere quale procedura autorizzativa era richiesta in passato per legittimare un certo tipo di intervento è importante ai fini dell'analisi della conformità urbanistica di un immobile, la quale, lo ricordo, è una procedura essenziale da fare prima di ogni nuova autorizzazione edilizia o anche in caso di semplice CILA.
blog di aggiornamento e riflessione sulla professione tecnica di architetto e non solo, rivolto sia ai colleghi tecnici che agli avventori alle prese con il progetto di ristrutturazione della casa piuttosto che con i problemi urbanistici del proprio immobile.
mercoledì 26 dicembre 2018
martedì 18 dicembre 2018
canne fumarie e filtri ai carboni nelle attività commerciali a Roma
Una recente sentenza del Consiglio di Stato interviene in una questione che a Roma si trascina da diversi anni, e che ha creato e tuttora crea diversi problemi a chi intende avviare o gestire attività commerciali che prevedono la cottura di cibi. Fino a questa sentenza di cui parlerò, la questione era principalmente rivolta alla necessità della canna fumaria, la quale, secondo il regolamento edilizio, deve pure essere alta tanto da consentire l'esalazione dei fumi "oltre il tetto del fabbricato".
venerdì 14 dicembre 2018
attività commerciali ed agibilità - connessione tra agibilità e stato legittimo
Oggi un post breve per commentare la recente sentenza del Consiglio di Stato n°6661/2018, nella quale viene sostanzialmente affermato che l'agibilità non solo attesta le condizioni di "salubrità", ma contemporaneamente attesta la condizione di conformità al progetto dell'unità immobiliare.
giovedì 29 novembre 2018
la piccola sanatoria edilizia del dl 55-18 aggiornata dal decreto genova
Molto (di sbagliato) si è detto sul cosiddetto "condono Ischia" contenuto nel sempre cosiddetto "decreto Genova" (DL 109/18 convertito con modifiche dalla L 130/18), ma nessuno ha detto che il DL 55/18, fatto dal governo precedente in uno degli ultimissimi atti, conteneva già una forma di sanatoria semplificata e sotto certi aspetti derogatoria, limitata ad alcune opere minori, che con il decreto genova è stata ulteriormente affinata.
lunedì 19 novembre 2018
destinazioni d'uso legittime sempre se ante 1985?
Chi segue questo Blog sa quanto è delicato il discorso della legittima destinazione d'uso di un immobile: questa non solo è importantissima per determinare l'uso legittimo che si può fare di un immobile, ma è anche un delicato elemento di valutazione dell'analisi della conformità o legittimità edilizia. Che succede, però, se una sentenza, ad un certo punto, ci dice che i cambi d'uso effettuati prima del 1985 sono da considerarsi legittimi a prescindere?
lunedì 1 ottobre 2018
attività di promozione sociale - terzo settore e deroga alle destinazioni d'uso
![]() |
fonte dell'immagine |
Chi segue questo blog sa quanto si è parlato di cambi di destinazione d'uso e problematiche tecniche connesse. Oggi vediamo un caso particolare: quando, in virtù di determinati fattori, si possono costituire delle società che possono operare in deroga alle destinazioni d'uso, cioè possono svolgere la loro attività anche in locali che non avrebbero la destinazione d'uso coerente con l'attività che vi si svolge.
mercoledì 26 settembre 2018
la ricarica del castelletto sul SISTER e questioni connesse
Chi fa pratiche catastali sa bene che, da qualche tempo a questa parte, le variazioni possono ormai essere inviate esclusivamente per via telematica. Dato che bisogna contestualmente pagare i diritti erariali, il sistema, denominato SISTER, prevede di dover prima ricaricare una sorta di conto virtuale interno, da cui prelevare i soldi. Questo conto virtuale è denominato castelletto, e per caricarlo, si possono seguire diverse strade. Dato che a volte si riscontrano problemi e dato che spessissimo le pratiche vanno fatte molto di corsa, conoscere e prevenire i problemi e gestire le tempistiche diventa importante: ecco il perché di questo post.
giovedì 23 agosto 2018
legge tognoli: dettagli applicativi
Parliamo oggi della L 122/1989, nota anche come legge Tognoli, famosa nelle grandi città per la possibilità che dà di realizzare posti auto, anche privati, anche laddove gli strumenti comunali non lo consentirebbero. Negli anni, ed anche di recente, c'è stata molta giurisprudenza che ha definito meglio alcuni dettagli applicativi che non sono del tutto chiari dal dettame normativo: facciamo un excursus.
venerdì 3 agosto 2018
SCIA e lavori non iniziati entro un anno
Riguardo al Permesso di Costruire, il termine ultimo per dare inizio ai lavori è di un anno dal rilascio del permesso: questa cosa è normata chiaramente nell'art. 15 comma 2 del DPR 380/01. Se non si iniziano i lavori entro un anno, quindi, il titolo edilizio perde di efficacia e diventa inapplicabile. Ma riguardo alla SCIA, esiste un termine entro cui iniziare i lavori, pena la decadenza della validità dell'istanza?
martedì 26 giugno 2018
Master SOGEEA DRPI: Due diligence e regolarizzazione dei patrimoni immobiliari edizione 2019
Come già per i due anni trascorsi, anche per il 2019 sarò docente nel master DRPI - Due Diligence e Regolarizzazione dei Patrimoni Immobiliari - gestito da SOGEEA s.p.a., nell'ambito specifico delle onerosità connesse ai titoli edilizi (onerosità intese come costi a diversi livelli, dunque non solo il contributo di costruzione).
mercoledì 13 giugno 2018
PAI e vincoli urbanistici
Roma, così come molte altre città che hanno rapporti più o meno diretti con l'acqua, è coinvolta da un Piano di Assetto Idrogeologico, il quale, molto in sintesi, individua, tra le altre cose, delle zone, sia urbanizzate, sia no, che possono essere soggette ad esondazione dei corsi d'acqua. Su queste zone, anche se già urbanizzate, l'edificazione è limitata ed in alcuni casi anche la trasformazione dell'esistente è soggetta a preventiva approvazione del progetto da parte dell'autorità di bacino.
lunedì 4 giugno 2018
compilare il modulo unificato scia per agibilità
In questo post, faccio un approfondimento sul modulo unificato per la SCIA per l'agibilità. Come sempre da prassi per questo Blog, la procedura è focalizzata sulle sfumature procedurali che sono ritenute opportune qui a Roma, e dunque alcune affermazioni che qui andrò a fare potrebbero non trovare riscontro in altri comuni d'Italia.
giovedì 24 maggio 2018
locali commerciali a Roma e standard urbanistici
Nell'operare nei locali commerciali a Roma effettuando modifiche anche di semplice diversa distribuzione interna occorre prestare attenzione ad alcuni aspetti potenzialmente impattanti: vediamo perché.
martedì 15 maggio 2018
da lastrico solare a terrazzo: quale autorizzazione?
Oggi parliamo di un tema raffinato: se decido di acquistare una porzione di lastrico solare condominiale per trasformarlo in un terrazzo di uso esclusivo, devo presentare un titolo edilizio? la risposta è probabilmente si, ma dipende comunque da diverse circostanze: scopriamo quali.
venerdì 11 maggio 2018
CILA e verifica della legittimità della preesistenza
Domanda: nella CILA, occorre verificare la legittimità della preesistenza? la risposta, a mio parere, è assolutamente sì, anche se, come si dirà nel post, la responsabilità non è direttamente del tecnico, salvo casi specifici.
domenica 6 maggio 2018
realizzare posti auto su area pertinenziale
Può capitare di avere la possibilità di realizzare dei posti auto su aree private scoperte: ovviamente non è assolutamente sufficiente prendere un secchio di vernice e dipingere per terra un rettangolo, ma per ottenere un posto auto occorre chiedere una idonea autorizzazione, perché si tratta da un punto di vista sia urbanistico che catastale di creare una nuova unità immobiliare, con un proprio valore, una propria capacità di produrre reddito, un proprio impatto sulla città.
venerdì 6 aprile 2018
attività libera in aree tutelate a Roma
![]() |
fonte dell'immagine |
mercoledì 4 aprile 2018
verifiche rapide per CILA/SCIA
![]() |
fonte dell'immagine |
domenica 25 febbraio 2018
glossario unico edilizia libera
![]() |
fonte dell'immagine |
Di pochi giorni fa è la notizia che la Conferenza Unificata stato-regioni ha finalmente trovato l'accordo su una parte del glossario unico delle definizioni degli interventi edilizi. Questo glossario, previsto dal decreto SCIA 2, era molto atteso e non possiamo non essere da un lato felici, ma dall'altro abbiamo diritto di essere un po'arrabbiati pensando che avrebbe dovuto essere pubblicato già diversi mesi fa, e che ci è stato consegnato peraltro in una sola "porzione" (per ora, soli interventi di attività libera) e non nella sua interezza (mancano gli interventi soggetti a CILA, SCIA e autorizzazione), cosa che, a mio parere, come dirò nel testo, produce problemi interpretativi assolutamente non secondari. Comunque, accontentiamoci e vediamo se e cosa cambia all'atto pratico.
domenica 21 gennaio 2018
recupero sottotetti nel Lazio
nella foto, mansarda ristrutturata dal mio studio diversi anni fa |
martedì 9 gennaio 2018
legge rigenerazione urbana Lazio: prima circolare esplicativa
La aspettavamo tutti ed eccola comparire in clima di campagna elettorale (se notate una vena di polemica politica, è del tutto casuale: io sono un tecnico che in questo blog scrive solo ed esclusivamente di fatti tecnici): la prima circolare della Regione Lazio esplicativa della Legge sulla Rigenerazione Urbana (LR 7/2017 attuativa dell'art. 5 comma 9 L 106/2011).
Iscriviti a:
Post (Atom)