A volte può capitare che un titolo edilizio venga rilasciato ma che non vengano pagati correttamente gli oneri collegati al contributo di costruzione, stabilito dall'art. 16 del DPR 380/01. In questo post fornisco una breve disamina della questione.
blog di aggiornamento e riflessione sulla professione tecnica di architetto e non solo, rivolto sia ai colleghi tecnici che agli avventori alle prese con il progetto di ristrutturazione della casa piuttosto che con i problemi urbanistici del proprio immobile.
mercoledì 29 dicembre 2021
martedì 28 dicembre 2021
assenza di genio civile e validità del silenzio-assenso, più varie
Se in una istanza di Permesso di Costruire (e rifletteremo anche sulla questione della SCIA) risulta assente la denuncia delle opere strutturali (ad oggi ai sensi dell'art. 65 DPR 380/01), può ritenersi comunque maturato il "silenzio-assenso", in presenza degli altri presupposti? una recente sentenza del Consiglio di Stato ci fornisce la risposta.
lunedì 20 dicembre 2021
il sottotetto abitabile va computato nel volume edificato
Oggi un post breve per commentare una recente sentenza del Consiglio di Stato che va a convalidare una teoria da me più volte sviluppata. Si parla di volumi imponibili a fini edificatori (dunque cubatura massima edificabile su un lotto) e relativa applicabilità agli spazi non prettamente abitabili ma potenzialmente tali.
lunedì 1 novembre 2021
sanatoria strutturale e valutazione della sicurezza
Chi come me fa (anche) tante pratiche edilizie di accertamento di conformità prima o poi si scontra con un problema non secondario: se l'opera eseguita in difformità contempla(va) interventi sulle strutture esistenti, l'accertamento di conformità deve contemplare anche un accertamento della conformità strutturale? e, se sì, questo significa che bisogna verificare che la struttura sia idonea a rispettare i requisiti della normativa vigente per le nuove costruzioni? andiamo con ordine.
lunedì 4 ottobre 2021
condoni rapidi a Roma: la delibera 40-2019
Roma Capitale si è dotata nel 2019 di una delibera specifica, la n°40, per cercare di risolvere l'annoso problema dello stallo del rilascio dei condoni edilizi. La delibera è di fatto divenuta operativa solo nel corso del 2020, dopo il varo del portale telematico esclusivamente dedicato a questa procedura. In questo post, vorrei tratteggiarne le caratteristiche, le possibilità, ed i possibili rischi a cui espone, perché, come forse noi tecnici romani abbiamo imparato, non è tutto oro quello che luccica.
mercoledì 29 settembre 2021
campi da Padel ed implicazioni urbanistiche
Negli ultimi anni abbiamo imparato a conoscere un nuovo sport di derivazione tennistica: il Padel. Questo è un gioco similare al tennis: dei giocatori con una racchetta colpiscono una palla che determina, a seconda dei modi in cui cade o rimbalza, il punteggio. Gli sportivi potrebbero, legittimamente, ignorare tutto ciò che sta dietro all'approvazione delle opere edilizie ed urbanistiche che portano alla realizzazione dei campi regolamentari per questo gioco: occupandomi io di autorizzazioni edilizie, cerco di sintetizzare in questo post alcuni degli aspetti fondamentali a cui prestare attenzione.
venerdì 10 settembre 2021
il nuovo voto elettronico via PEC per il Consiglio dell'Ordine Architetti Roma 2021
a fine settembre 2021 una nuova tornata elettorale darà l'avvio al rinnovo dei membri elettivi del Consiglio dell'Ordine degli Architetti di Roma per il quadriennio 2021-2025. La grande novità introdotta nelle prossime elezioni è il voto elettronico, che consentirà di non recarsi fisicamente presso la sede dell'Ordine, il tutto avverrà "comodamente" in remoto, rimanendo seduti a casa oppure da studio. Sperando di fare cosa gradita, mi sono preso la briga di raccogliere qualche informazione presso gli Ordini professionali in cui è già stata espletata la procedura di voto con questa modalità, così da aiutare a rendere il voto il più fluido possibile.
lunedì 12 luglio 2021
la regola transitoria per derogare i rapporti aeroilluminanti
Una delle novità introdotte dal decreto semplificazioni 76/2020 è quella contenuta nell'art. 10 comma 2, la quale prevede che le disposizioni del Decreto Sanità del 1975 sono da intendersi inapplicabili agli edifici costruiti prima della pubblicazione del medesimo decreto.
martedì 25 maggio 2021
la CILA e la nuova modifica del superbonus: la chiameremo super CILA?
Oggi un post veloce per commentare le modifiche apportate al decreto rilancio dal d.l. 77/2021, in particolare quelle modifiche che sono apportate al testo normativo per rendere più "snella" l'applicazione del super-ecobonus 110%.
lunedì 19 aprile 2021
accertamento di conformità e sanatoria strutturale
Oggi un post breve per riflettere attorno alla sentenza CdS n°3096 del 15 aprile 2021 (qui su Lexambiente). La sentenza entra nel merito specifico della legittimità di annullamento di un PdC rilasciato in accertamento di conformità in quanto a posteriori si è riscontrata l'assenza dei prescritti adempimenti per la realizzazione di strutture in zona sismica.
domenica 7 marzo 2021
ecobonus 110%: lo strano caso dell'asseverazione limitata alle parti comuni
Oggi un nuovo post per riflettere assieme ai lettori su una questione abbastanza delicata, che riguarda il superbonus 110% e la sua applicabilità nel caso di edifici in multiproprietà (condomini) in cui - come si sa e come si è visto - le difformità sono spesso diffuse sia all'interno che all'esterno dell'edificio. La norma sembra consentire di poter fornire una dichiarazione "limitata" alle sole "parti comuni" dell'edificio, ma siamo sicuri che è davvero così e, soprattutto, che implicazioni può comportare questa "limitazione" al momento di presentare l'agibilità?
domenica 21 febbraio 2021
regolamento edilizio di roma - testo coordinato
domenica 17 gennaio 2021
Decreto requisiti ecobonus 2020
Dopo l'introduzione, a causa dell'emergenza Covid, della possibilità di accedere ad un super ecobonus con detraibilità fino al 110% dell'importo, è stata data una spinta alla pubblicazione di un nuovo decreto requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni che riguardano interventi di efficientamento energetico: dopo lunga gestazione, quindi, nella Gazzetta Ufficiale n°246 del 5 ottobre 2020 è stato pubblicato il Decreto MISE 6 agosto 2020.
mercoledì 6 gennaio 2021
fascia di rispetto del demanio marittimo
Nell'ambito dei vincoli che sovrastano l'attività edificatoria, occorre barcamenarsi tra una serie di norme che dettano imposizioni indirette alla disciplina edilizia. Dico indirette, non perché non siano direttamente prescrittive dell'attività edilizia, ma piuttosto perché si trovano su dispositivi di legge che non sono direttamente quelli urbanistici.