Lavorando su Roma i colleghi tecnici potrebbero essersi imbattuti in un dilemma non secondario: qualora ci si trovasse ad intervenire con opere esterne (dunque di rilevanza paesaggistica) in una zona esterna al vincolo del Patrimonio UNESCO di Roma ma compresa all'interno della fascia di rispetto di 150 metri, come ci si deve comportare?
blog di aggiornamento e riflessione sulla professione tecnica di architetto e non solo, rivolto sia ai colleghi tecnici che agli avventori alle prese con il progetto di ristrutturazione della casa piuttosto che con i problemi urbanistici del proprio immobile.
giovedì 15 dicembre 2016
giovedì 8 dicembre 2016
nuova procedura corretto smaltimento rifiuti edili
Con la delibera di G. C. numero 100 del 25/11/2016 il Comune di Roma ha adottato le procedure previste dalla D.G.R. Lazio n°34/2012 (qui un testo più leggibile dell'allegato A) sulla tracciabilità dei rifiuti edili. Tecnico nominato e committente dei lavori, qualunque sia l'entità dei lavori edili, saranno da oggi sottoposti ad una nuova procedura burocratica di dichiarazione e verifica delle quantità di rifiuti prodotti.
martedì 25 ottobre 2016
fare ricerche all'archivio capitolino
in questo post sintetizzerò le procedure, ma anche le tecniche di ricerca, necessarie per visionare i progetti (ed anche altra documentazione) presso l'archivio storico capitolino.
mercoledì 19 ottobre 2016
prescrizioni ASL sui progetti
Questo post non citerà quasi per niente delle fonti normative, ma si basa quasi esclusivamente sull'esperienza che il sottoscritto ha avuto in diversi contesti con la ASL romana, in particolare con il servizio progetti, quello a cui occorre rivolgersi non per i nulla osta tecnico-sanitari, ma per l'avallo dei progetti per esempio di nuova costruzione o di trasformazione urbanistica.
venerdì 23 settembre 2016
FAQ ministero sviluppo economico su applicazione nuovo decreto requisiti minimi 2015
testo aggiornato a marzo 2019
Il Ministero dello Sviluppo Economico, assieme all'ENEA, hanno pubblicato tre documenti, uno di ottobre 2015 ed uno di agosto 2016, in cui rispondono ad alcune domande tipiche sull'intepretazione del decreto requisiti minimi 2015, che è il nuovo standard per la progettazione energetica e per la redazione degli APE.
domenica 14 agosto 2016
nuovo regolamento sismico regione lazio: cosa cambia nelle piccole ristrutturazioni
il 14 luglio 2016 è stato pubblicato sul BURL n°56 il nuovo regolamento sismico della Regione Lazio. In questo blog si è parlato molto in modo indiretto del regolamento precedente in quanto spesso nelle ristrutturazioni si va a sconfinare in interventi che rientrano nella necessità delle procedure di autorizzazione sismica, ma avevamo visto che alcuni aspetti non erano del tutto chiari. Il nuovo regolamento, che sostituisce il precedente, su qualche aspetto è più chiaro: vediamo cosa cambia.
martedì 26 luglio 2016
bagni nei sottonegozi e questioni urbanistiche
nell'urbanistica applicata alla piccola ristrutturazione ci sono moltissime contraddizioni ed anche moltissimi interventi che potremmo definire border-line, se non proprio interventi che non si sa bene come collocare nel panorama autorizzativo. Oggi parliamo di bagni nei sottonegozi, cioè quegli ambienti che NON hanno una superficie effettivamente sfruttabile per scopi commerciali e che, quindi, non potrebbe ospitare nemmeno i servizi igienici.
sabato 16 luglio 2016
decreto SCIA 2: cosa cambia nella sostanza
Tra poco dovrebbe essere pubblicato il Decreto Legislativo "SCIA 2" (ancora non ha un numero ufficiale perché non ancora pubblicato in gazzetta) che andrà ad apportare alcune modifiche al DPR 380/01. Questo post si basa sulla bozza di decreto messa a disposizione da Edilportale. In questo post, vorrei brevemente capire con voi cosa andrà a cambiare nella sostanza.
giovedì 16 giugno 2016
circolare sovrintendenza capitolina: annullamento necessità parere preventivo per opere interne in morfologie urbane
Due giorni fa è stata pubblicata dalla Sovrintendenza Capitolina la circolare di cui sotto, che ha finalmente posto fine ad una questione che si trascinava avanti da diversi anni ormai e che a tutti - tecnici, amministrativi, committenti - sembrava un controsenso, cioè il fatto di dover necessariamente chiedere il parere preventivo all'ufficio anche per opere esclusivamente interne in immobili inseriti nella carta per la qualità - morfologie degli impianti urbani.
lunedì 13 giugno 2016
il SUET romano: compilare le CILA sullo sportello telematico
Come già avrete avuto modo di sapere, per chi segue questo blog o la mia pagina Facebook, da qualche settimana dal momento della stesura di questo post nella capitale è in funzione lo sportello unico dell'edilizia telematico (SUET) concepito per la gestione telematica dei titoli abilitativi, cosa che rappresenta un gigantesco passo in avanti rispetto alla precedente procedura di deposito delle pratiche amministrative ma, parallelamente, presenta delle problematiche (che in parte si potranno sciogliere col tempo) che creano qualche problema nell'uso. Trascrivo qui di seguito degli appunti per utilizzarlo senza impuntamenti, sperando di trovare successivamente il tempo per tenere aggiornato il post.
sabato 4 giugno 2016
comprare (e vendere) casa: breve guida alle cose a cui fare attenzione
Comprare casa è, per molti di noi, l'investimento della vita, un qualcosa per cui rimarremo indebitati per decenni, eppure è una cosa che facciamo con una preoccupante leggerezza, soprattutto alla luce delle potenziali insidie che questo acquisto può nascondere. Avendo una discreta esperienza in ambito tecnico, in questo post vorrei condividere con voi gli aspetti di questo ambito a cui fare maggiormente attenzione.
sabato 21 maggio 2016
carta per la qualità: istruzioni per l'uso
La carta per la qualità è uno degli strumenti gestionali del Piano Regolatore Generale di Roma Capitale, in vigore dal 2008. Pur non essendo ricompreso tra gli strumenti prescrittivi, indica quegli immobili o quelle aree di città che sono sottoposti ad uno speciale regime di tutela, che potremmo chiamare parallelo e per certi versi autonomo rispetto agli altri vincoli che possono trovarsi nella città, come i vincoli monumentali, architettonici o paesaggistici.
giovedì 5 maggio 2016
Sentenza CdS su pergotende e chiusure laterali
Parliamo di pergotende, e, soprattutto, di chiusure laterali di tamponatura delle stesse: un tema davvero delicatissimo su cui, finora, non vi erano mai state sentenze chiare. Per fortuna invece adesso abbiamo una sentenza ampia, chiara, e che specifica finalmente quando sono da considerarsi autorizzabili, e quando no, le chiusure laterali delle pergotende.
giovedì 28 aprile 2016
pareti mobili da ufficio ed autorizzazioni
Parliamo oggi di pareti mobili da ufficio, quelle, per intenderci, che sono realizzate in strutture prefabbricate, spesso in vetro con telaio in alluminio, anche non alte fino al soffitto, utili per modulare l'assetto interno degli uffici, modificandola eventualmente nel tempo secondo le esigenze. Alcuni ritengono che questa soluzione architettonica non sia soggetta a nessuna autorizzazione, nel senso che queste pareti potrebbero essere realizzate e rimosse senza alcuna procedura autorizzativa: in realtà non è proprio così.
domenica 17 aprile 2016
lucernari, velux e regime autorizzativo
Oggi un post breve per parlare del tema dei lucernari o "velux", cioè quelle finestre realizzate generalmente nei sottotetti a falda o piani per dare luce ed aria agli ambienti posti agli ultimi piani degli edifici.
mercoledì 13 aprile 2016
sovrintendenza e silenzio-assenso
Quando si ha a che fare con un immobile sottoposto a vincolo, che sia puntuale (nel caso di singoli edifici interessati da provvedimenti di tutela diretta), o areale (nel caso dei vincoli paesaggistici, per esempio), una delle prime cose che vengono chieste a noi tecnici è se si applica il silenzio-assenso. In questo post vedremo quando si applica questa procedura e quando no.
mercoledì 16 marzo 2016
cambi d'uso in città consolidata: colpo di scena
Chi segue assiduamente questo blog sa che ho trattato in passato, nel grande tema generale del cambio di destinazione d'uso, il caso specifico delle trasformazioni verso abitazioni degli immobili posti all'interno della città consolidata (uno dei tessuti in cui è zonizzata la capitale).
domenica 6 marzo 2016
estratti della circolare agenzia entrate 3/E del 2016
pochi giorni fa è uscita una circolare AdE che ha chiarito alcuni punti che sono interessanti, benché marginali, dal punto di vista delle ristrutturazioni edilizie: niente di sconvolgente, in verità, ma qualche piccolo ulteriore tassello in quel grande puzzle che sono le opere ammesse in detrazione (e, se si, in quale).
sabato 5 marzo 2016
perché abbiamo bisogno di un nuovo condono e perché non deve essere per tutti
Il condono edilizio nel nostro paese è sempre stato, giustamente, visto come un favore ai disonesti, un ammissione del fallimento dello Stato nella gestione del territorio, ed anche come un "cattivo affare" da parte delle amministrazioni in quanto, alla fine dei conti, le oblazioni che il comune incamera dalla procedura alla fine in molti casi neanche coprono i costi reali intesi sia come fornitura di servizi, sia come controvalore dell'impatto sul territorio di una costruzione realizzata al di fuori delle regolamentazioni urbanistiche. Un disastro, dunque? Da un certo punto di vista, senz'altro sì, ma da altri punti di vista il condono edilizio è una manna dal cielo, una salvezza, una vero e proprio lido dorato per superare alcune situazioni altrimenti insuperabili. Io credo che sia giunto il momento, infatti, di avere un nuovo condono edilizio: ma non come i precedenti, uno che sappia imparare dagli errori dei precedenti e possa essere utile per i cittadini e conveniente per lo Stato.
martedì 2 febbraio 2016
pubblicata nuova versione del DOCFA
Vi segnalo che è già disponibile per il download la nuova versione del DOCFA - Documento Catasto Fabbricati - per le pratiche di aggiornamento e costituzione delle unità immobiliari.
domenica 31 gennaio 2016
casi di applicazione delle distanze in edilizia
Quando si progetta una nuova edificazione, o anche un ampliamento, occorre sempre e comunque rispettare, come già sappiamo anche da miei precedenti post, le distanze minime imposte dai vari regolamenti. In questo post vorrei focalizzare l'attenzione nel caso in cui si voglia edificare in un fondo delimitato da muri di confine ed aventi costruzioni oltre quel confine.
riflessioni sulle cause del crollo di lungotevere Flaminio
Il mio mestiere è fare il tecnico delle ristrutturazioni edilizie: moltissime volte ho dovuto valutare le possibili capacità portanti dei tramezzi che si trovano nell'edilizia romana di molti decenni fa. Dunque la storia di questo crollo mi ha impressionato, perché quelle sono strutture che in qualche modo conosco, anche se in quell'edificio non ho mai messo piede. Ho tuttavia osservato attentamente le foto del crollo e mi sento do voler dire due parole, da tecnico, su quello che potrebbe essere successo, fermo restando che non ho alcuna intenzione di volermi sostituire alla magistratura ed ai tecnici che indagheranno sull'accaduto.
domenica 17 gennaio 2016
CILA: lavori in economia, DURC e obbligo del direttore lavori
Spesso su questo blog ci si chiede l'applicabilità nella CILA di due concetti che per il committente possono potenzialmente rappresentare dei risparmi in termini economici: è possibile dichiarare che si effettuano lavori in economia, cioè senza nominare un'impresa esecutrice? e riguardo alla direzione lavori, dato che il nuovo modulo prevede che questi possa non essere nominato, è obbligatorio o no? con questo post voglio cercare di darvi risposte il più possibile chiare.
lunedì 11 gennaio 2016
cassazione: rogito non è nullo per difformità "lievi"
Oggi un post breve, di un argomento eventualmente da approfondire successivamente, riguardo alla segnalazione di una recente sentenza della Cassazione riguardo al quando un rogito possa essere annullato per vizi edilizi e difformità.
Iscriviti a:
Post (Atom)