martedì 26 dicembre 2017

agibilità a Roma e collaudo statico

è probabile che siate arrivati a questa pagina cercando informazioni su come superare un problema spinoso: se dovete produrre una nuova agibilità su un fabbricato esistente nella capitale, vi sarete imbattuti nella necessità di dover dichiarare qualcosa relativamente alla sicurezza delle strutture portanti, cosa che su un edificio esistente da molti anni può essere un problema. In questo post cercherò di delineare un percorso per poter individuare una possibile soluzione.

sabato 25 novembre 2017

condoni ed agibilità a Roma: novità 2017

in merito all'agibilità degli immobili oggetto di condono edilizio, ci sono novità riguardo all'ufficio competente. Prima sapevamo che indipendentemente dal tipo di abuso edilizio, un immobile oggetto di condono doveva proseguire l'iter, dopo la concessione in sanatoria, dell'agibilità sempre presso l'ufficio condono. Oggi invece due note del Dipartimento spiegano che solo in alcuni casi le agibilità vanno gestite dall'ufficio condono, mentre altre invece diventano di competenza del Dipartimento. Inoltre, il tutto viene aggiornato alla luce del decreto SCIA 2 che ha introdotto la SCIA per l'agibilità, che viene formalmente estesa anche ai condoni (cosa prima preclusa o comunque non si capiva).

martedì 21 novembre 2017

circolare PAU 2017: esplicazione procedure Mutamento destinazione uso

Il Dipartimento PAU di Roma ha appena pubblicato una nuova circolare, registrata al protocollo numero 191432 del 14 novembre 2017. è una circolare esplicativa, di cui siamo sempre avidi, specifica sulle procedure per il mutamento di destinazione d'uso (MdU, cambio di destinazione d'uso per gli amici).

giovedì 16 novembre 2017

vincolo archeologico anche paesaggistico?

Oggi un breve post, quasi un appunto di viaggio, prendendo spunto dal parere della Regione Lazio - dipartimento Urbanistica - numero 0522166 del 17/10/2017, che chiarisce - non ve ne era gran ché bisogno ma repetita iuvant - che i vincoli di tipo archeologico individuati nel PTPR sono ANCHE vincoli paesaggistici a tutti gli effetti.

giovedì 19 ottobre 2017

scegliere il metro laser

Come sapete, su questo blog non faccio pubblicità (vi troverete giusto quella di google, e rari altri casi di specifiche eccezioni opportunamente segnalate) dunque in questo post, dal titolo a potenziali fini di malcelato doppio scopo, non troverete altro che mie personali considerazioni su quelli che possono essere eventuali aspetti da tenere in considerazione nella scelta dell'ormai indispensabile metro laser, visto che ormai ritengo di avere una certa esperienza nell'uso di apparecchi di un po tutte le fasce di prezzo.

martedì 3 ottobre 2017

DOCFA per sola soppressione di uiu

Alcune procedure catastali, da farsi a seguito di trasformazioni rilevanti di immobili, prevedono di dover "sopprimere" la precedente unità immobiliare e costituirne una nuova al suo posto; è il caso per esempio dei frazionamenti (da una unità ne ricavo due o più, quindi sopprimo una unità e ne costituisco due o più nuove) ma anche dei cambi di destinazione d'uso, degli ampliamenti, etc. Esiste però a volte la necessità di sopprimere una unità senza costituirne di nuove: che fare?

mercoledì 27 settembre 2017

DPR 31/17: nuova circolare esplicativa di settembre 2017

Pochi giorni fa è stata pubblicata una nuova circolare del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (n°42 del 21 luglio 2017) relativa alla corretta ed uniforme applicazione del nuovo DPR 31/17 il quale ha introdotto, per la prima volta, una serie di opere anche di rilevanza esterna che sono completamente escluse da ogni autorizzazione paesaggistica. La circolare contiene dei passaggi importanti, alcuni fra le righe, altri invece di chiara lettura, che hanno anche risvolti pratici importanti.

martedì 12 settembre 2017

beni comuni non censibili ed elaborato planimetrico: cosa fare nelle ristrutturazioni

i BCNC, beni comuni non censibili, sono delle porzioni di superfici dei fabbricati che per definizione stessa non hanno possibilità di produrre reddito (non dimentichiamo mai che il catasto serve praticamente "solo" a far pagare le tasse sugli immobili) in modo autonomo, e sono contemporaneamente dei beni comuni, cioè la cui proprietà appartiene a due o più unità immobiliari, oppure a tutti indistintamente.

giovedì 24 agosto 2017

DOCFA errore calcolo area dichiarata

Oggi un post lapidario per risolvere un problema che capita ad alcuni con il programma ministeriale DOCFA: nei sistemi windows a 64bit (ma pare capitare a volte anche sui sistemi a 32bit) può capitare che nell'importazione della planimetria in formato dxf il programma riporti correttamente la poligonazione, ma non vada a calcolare automaticamente l'"area dichiarata", senza peraltro possibilità di inserirla a mano: ciò blocca anche la compilazione del modello 1N parte seconda e quindi di fatto tutta la procedura. vediamo la soluzione a questo fastidioso problema.

lunedì 31 luglio 2017

Due Diligence e Regolarizzazione dei patrimoni immobiliari: master sogeea

Chi segue questo blog sa che non amo inserivi post prettamente commerciali, perché la natura e la vocazione di questo spazio è quella di condividere, con tecnici e non, delle informazioni di carattere tecnico (e non) e dei pareri/consigli/suggerimenti su come affrontare specifiche situazioni, sia tecnico-urbanistiche che prettamente progettuali. Stavolta faccio un eccezione, presentandovi, in questo post, un master formativo a pagamento gestito dalla società SOGEEA SPA: l'eccezione la faccio solo perché io sono uno dei docenti di questo master.

domenica 23 luglio 2017

CILA e risanamento conservativo

Oggi un post breve per appuntare un concetto importante, forse la vera novità del decreto SCIA 2: le opere che sono classificate di risanamento conservativo, dal 30 giugno 2017 possono essere realizzate in semplice CILA invece che in SCIA come in precedenza. Scrivo qui di seguito cosa cambia in particolare per Roma, che ha una sua particolare definizione di risanamento conservativo.

venerdì 21 luglio 2017

Lazio: legge rigenerazione e vecchio piano casa

La Regione Lazio ha approvato una nuova legge, chiamata di rigenerazione urbana e che ha preso il numero 7/17, per sostituire il piano casa, che è decaduto il 30 maggio 2017. La nuova legge, applicativa dell'art. 5 comma 9 della L 106/2011 (di conversione del DL 70/2011), secondo la volontà del legislatore vuole essere più specifica per il miglioramento delle condizioni urbanistiche delle città, e non con finalità esclusivamente speculative come praticamente era il precedente piano casa. Tuttavia, ho letto in giro che si vorrebbe far passare l'idea che la nuova legge sulla rigenerazione urbana sarà un nuovo piano casa: leggendo la norma, però, a mio avviso non è proprio così

venerdì 30 giugno 2017

ristrutturazioni e adempimenti energetici

In questo post parlerò di un tema importante ma, quantomeno a Roma, un po' trascurato forse perché poco conosciuto: l'applicazione alle ristrutturazioni degli obblighi derivanti dalla normativa sul contenimento energetico. Questi obblighi, con relativi adempimenti, come si vedrà, scattano anche in condizioni del tutto banali in cui si potrebbe essere portati a pensare che si tratti di ambiti del tutto "liberi", come per esempio il rifacimento dell'impianto termico autonomo della propria abitazione o la sostituzione di una finestra.

venerdì 19 maggio 2017

tavola sinottica contributo di costruzione per Roma

Gli oneri concessori non sono un argomento facile da trattare, soprattutto quando si parla di interventi sull'esistente, dove le diverse amministrazioni si sono fatte una propria idea (con proprie delibere) su come applicarli e come quantificarli. Roma nel corso del tempo si è dotata di diverse delibere e poi di successive circolari interne per delineare (quasi) ogni aspetto dell'argomento: dato che l'ambito comunque è complesso, ho sviluppato una tavola sinottica per aiutare nell'inquadramento generale di ogni possibile situazione.

sabato 25 marzo 2017

DPR 31/17 ed esenzione dall'autorizzazione paesaggistica.

dopo mesi di gestazione, è finalmente stato pubblicato in gazzetta ufficiale (la n"68 del 22/03/2017) il DPR 31/17 ovvero il decreto di migliore definizione, nonché esclusione in alcuni casi, dell'autorizzazione paesaggistica. Il decreto più che altro cerca di apportare una novità importante, cioè la definizione definitiva di quegli interventi che non richiedono nessuna autorizzazione, cosa prima quasi del tutto non prevista. Analizziamone gli aspetti principali.

domenica 19 febbraio 2017

aggiornamento tabelle costo di costruzione 2017

La nuova giunta Raggi ha avviato, dopo pochi mesi dal suo insediamento, la procedura per l'aggiornamento delle tabelle sulla base delle quali si effettua il calcolo dei contributi relativi agli oneri di urbanizzazione nelle procedure edilizie che lo richiedono. La procedura si è conclusa con l'emanazione della delibera n°1/2017 dell'Assemblea Capitolina che in questo post vado a commentare.

giovedì 16 febbraio 2017

abusi edilizi e procedure repressive

In questo post parlerò di uno degli aspetti meno felici dell'edilizia: gli abusi edilizi e le relative procedure repressive che vengono avviate per combatterli. Diciamo subito che, per quella che è la mia lunga esperienza personale sull'argomento, gli abusi non sono solo quelli che vengono realizzati consapevolmente, ma sono anche e soprattutto situazioni, magari ereditate o magari insite nell'immobile acquistato e mai scoperte, di cui il responsabile viene a conoscenza in modo improvviso e, a volte, drammatico.

domenica 8 gennaio 2017

cucine, ventilazione, canne fumarie e normativa

chi segue questo blog sa bene che le norme che sovrastano l'edilizia sono tante, diversificate e, soprattutto, spesso sono in contraddizione fra di loro. Analizziamo oggi un caso assolutamente tipico che va affrontato in tutte le ristrutturazioni di immobili residenziali: la normativa relativa alla cucina, alla necessità di ventilazione dell'ambiente, e la correlata normativa urbanistica di riferimento.