Uno dei temi ricorrenti nelle questioni che incontro su questo blog ma anche nella vita professionale reale è quello dell'agevolazione dell'IVA in edilizia, attualmente ancora pari al 10%. Sento di dover fare un nuovo post specifico solo su questo argomento, dopo aver trattato il tema assieme alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni che rappresentano sempre delle agevolazioni di tipo fiscale, ma di tipologia diversa (l'IVA è una tassa che si versa subito, quando si paga la fattura: quindi un'aliquota iva più bassa significa pagare meno tasse subito; la detrazione fiscale invece consente di detrarre dalle tasse - l'IRPEF - una parte di quello che si è speso per la ristrutturazione, e quindi il vantaggio economico scatta quando si pagano le tasse)
blog di aggiornamento e riflessione sulla professione tecnica di architetto e non solo, rivolto sia ai colleghi tecnici che agli avventori alle prese con il progetto di ristrutturazione della casa piuttosto che con i problemi urbanistici del proprio immobile.
domenica 19 gennaio 2014
sabato 11 gennaio 2014
il cambio d'uso per le imprese a Roma e non solo
con la circolare esplicativa del dipartimento PAU del 23 dicembre 2013 Roma Capitale ha adeguato le procedure urbanistiche alla legge 134/2012 che aveva introdotto una nuova voce all'elenco delle opere edilizie che non necessitano alcun titolo edilizio: il cambio di destinazione d'uso di immobili già adibiti ad esercizio di impresa verso un altra destinazione, sempre ad uso impresa. nella prassi certamente capiremo meglio come si applicherà questa procedura, ma intanto vediamo i contenuti di questa nuova circolare.
sabato 4 gennaio 2014
illuminare con il LED
Fino a qualche anno fa, il LED lo si conosceva solo negli ambienti tecnici più stretti, oppure chi ha sempre lavorato con l'elettronica, in quanto di LED erano - e sono e saranno - fatti tutti i diodi luminosi delle apparecchiature elettroniche. Di recente però questo diodo luminoso ha cominciato ad invadere il settore dell'illuminazione anche di livello consumer, tanto che dovunque ormai è possibile comprare lampadine LED retrofit (ovvero lampade con attacco elettrico "tradizionale" tipo a vite E27 o a baionetta GU10). Ritengo utile scrivere una guida per orientarsi, visto che il mercato è attualmente composto da prodotti molto diversi in quanto ad "età" e qualità.
domenica 29 dicembre 2013
detrazioni fiscali prorogate: (ri) facciamo il punto
Dopo l'approvazione in Senato, dobbiamo solo attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'avvenuta proroga delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni e per l'efficientamento energetico degli immobili. Penso sia utile (ri)spendere qualche parola sul tema.
mercoledì 18 dicembre 2013
elegante ma non troppo
Un cliente ci ha commissionato questo delicato compito: "vestire", principalmente attraverso i rivestimenti e l'arredo, una porzione di multifamiliare in corso di costruzione. Dati per certi i volumi degli ambienti, e valutato che non vi era la necessità di effettuare modifiche planimetriche, il nostro apporto progettuale si è concentrato tutto sulla scelta dei rivestimenti, sul tocco discreto ma calibrato dei colori delle pareti e, soprattutto, sulla progettazione degli elementi d'arredo, tutti realizzati da falegnamerie artigiane "su misura".
lunedì 18 novembre 2013
la storia della fattibilità dei frazionamenti a Roma
Oggi un post laconico, giusto per appuntarmi (ed appuntarvi) il concetto citato nel titolo del post che mi è tornato utile sviscerare in questi ultimi tempi: quando sono state introdotte le prime regole specifiche per i frazionamenti a Roma.
domenica 17 novembre 2013
Sul concetto di doppia conformità nelle sanatorie edilizie
Esiste un concetto, nell'urbanistica attuale, secondo me molto controverso. Nelle sanatorie edilizie (artt. 36 e 37 TUE) è possibile chiedere l'autorizzazione a posteriori, a patto che l'abuso commesso sia oggi legittimamente autorizzabile in tutto e per tutto (cosa differente dal condono edilizio, che è una misura una-tantum e consente di sanare anche opere che non erano nè sono autorizzabili). Tuttavia secondo gli articoli del TUE vi è un limite: ovvero che l'opera abusivamente realizzata deve essere autorizzabile sia nel momento in cui viene presentata la domanda di sanatoria e sia nel momento in cui è stato commesso l'abuso. Questo concetto si chiama "doppia conformità" e secondo me - ma anche secondo alcuni tecnici municipali - porta a dei risutati poco logici.
Iscriviti a:
Post (Atom)