domenica 1 settembre 2024

salva casa e le variazioni essenziali

 All’indomani della pubblicazione del decreto salva-casa (D.L. 69/2024) e della sua legge di conversione (L. 105/2024) è emersa in modo prorompente una problematica interpretativa che prima delle innovazioni apportate dal decreto citato risultava di scarso impatto, ovvero il fatto che nel TUE non è presente una esplicita e chiara definizione di quali sono le variazioni essenziali, se non il contenuto dell’art. 32 il quale dispone una serie di regole essenziali, demandando poi alle singole regioni lo sviluppo di definizioni apposite.

immagine creata con Ideogram AI su prompt dell'autore


Il decreto ha modificato la rubrica dell’art. 36, aggiungendo la specifica che esso si applica in caso di “totale difformità” ed introdotto l’art. 36-bis nella cui rubrica si indica che esso si applica in caso di “parziali difformità o variazioni essenziali”. Analoga questione si pone con il nuovo art. 34 ter, anch’esso aggiunto dal decreto, il quale può trovare applicazione appunto solo nel caso di difformità parziali.


Ad oggi pertanto si ha, stando alle rubriche (titoli) degli articoli:

  • art. 34 ter si applica in caso di parziale difformità;
  • art. 36 si applica in caso di variazioni totali;
  • art. 36-bis si applica in caso di parziali difformità e variazioni essenziali.

Appare dunque che per poter applicare serenamente le nuove ed importanti disposizioni occorre fare riferimento alle definizioni di difformità parziali, variazioni essenziali e difformità totali, benché queste ultime semplicemente sono gli abusi più gravi che non riescono a rientrare nella definizione di difformità parziale. Si noti che per la "parziale difformità" non esista una definizione contenuta nel testo unico dell'edilizia, ma vi è solo la citazione nell'articolo 34.

Nell’attesa che si ponga rimedio a questa mancanza, occorre ad oggi fare attento riferimento alle singole norme regionali le quali possono dettare anche disposizioni molto differenti tra loro: emblematico a parere di chi scrive è la differenza di interpretazione riguardo all’aumento di volume in quanto nel Lazio esso è limitato al 2% mentre in Emilia Romagna tale soglia è del 20% (vedi ad esempio dossier ANCE): è una differenza quantitativamente significativa che deve far riflettere.


Oggi dunque, viste le rubriche degli articoli 34 ter, 36 bis e 36, inquadrare il corretto "livello" dell'abuso è fondamentale in quanto incide direttamente sul tipo di titolo edilizio da utilizzare per gli accertamenti di conformità. Arrivati a questo punto, la formulazione dell'articolo 32 potrebbe apparire devastante quando disciplina l'"elevazione" da variazione essenziale a difformità totale in presenza di vincolo: vediamo perché questa cosa non incide sui titoli edilizi da impiegare per gli accertamenti di conformità.
Con lo stesso decreto salva-casa viene eliminata l’ultimo capoverso del comma 3 dell’art. 32: nella versione originaria dell’articolo il senso della norma voleva essere quello di far effettuare un “salto di qualità” a tutte le difformità laddove esse venissero riscontrate appunto su immobili oggetto di provvedimento di tutela: se si riscontrava una variazione essenziale, questa andava considerata come se fosse difformità totale, mentre in caso di variazioni non essenziali, queste dovevano essere considerate invece essenziali.


Con il decreto salva-casa viene eliminato l’ultimo capoverso del comma 3 sicché il testo normativo di questo comma ad oggi si legge nel seguente modo:


3. Gli interventi di cui al comma 1, effettuati su immobili sottoposti a vincolo storico, artistico, architettonico, archeologico, paesistico, ambientale e idrogeologico, nonché su immobili ricadenti sui parchi o in aree protette nazionali e regionali, sono considerati in totale difformità dal permesso, ai sensi e per gli effetti degli articoli 31 e 44. Tutti gli altri interventi sui medesimi immobili sono considerati variazioni essenziali.


In carattere barrato si è riportato il periodo eliminato. Dunque ad oggi non vi è più uno scostamento di “classe” di gravità per tutte le opere, ma ciò rimane circoscritto solo agli interventi più consistenti: le variazioni essenziali (che sono gli interventi del comma 1) verificate su immobili soggetti a vincolo vengono automaticamente elevate a difformità totale, mentre invece le opere che rientrano nelle variazioni non essenziali rimangono tali, senza più aumento di classe di gravità. Dunque ci si potrebbe porre il legittimo dubbio se questa elevazione di definizione comporti anche una incidenza sulla scelta del titolo edilizio da applicare, ma l'ultima frase "ai sensi e per gli effetti degli articoli 31 e 44" disinnesca questo dubbio e fa comprendere come tale classificazione abbia valore solo e soltanto ai fini dell'applicazione delle sanzioni, sia amministrative sia soprattutto penali (ed attenzione perché è qui che il salto di categoria della difformità può essere più doloroso).
Ad oggi, volendo tradurre in uno schema le varie difformità, si può fare una sintesi per punti come appresso:

  • variazioni non essenziali – rappresentano il livello più basso di gravità. Non vi è una definizione ufficiale ma vi si possono espressamente ricomprendere le opere interne di diversa distribuzione e gli interventi sui volumi tecnici (ciò ai sensi dell’art. 32 comma 2). in caso di immobili vincolati non vi è differenza operativa rispetto a quelli non vincolati;
  • parziali difformità dal titolo – la definizione è completamente assente nel TUE ma vi si fa riferimento all’interno dell’articolo 34 e conseguentemente nella rubrica del 34-ter e del 36-bis. Vi sono motivi per ritenere che la definizione di parziale difformità elenchi opere la cui gravità si trova al di sotto della classificazione della variazione essenziale per via di come essa è definita dalla sentenza CdS n°3676/2013*;
  • variazioni essenziali – vagamente definite dall’art. 32 comma 1 ma variabili da regione a regione – rappresentano il livello intermedio di gravità. Se vi si rientra, ad oggi si deve operare ai sensi dell’art. 36 bis che espressamente si riferisce a questa tipologia di opere. In caso di immobile vincolato, la variazione essenziale diventa difformità totale, ma solo ai fini dell'applicazione delle sanzioni e non per quanto riguarda il titolo edilizio da utilizzare;
  • difformità totali – rappresenta il livello massimo di gravità e l’unico strumento in grado di gestirne l’accertamento di conformità è l’art 36 TUE. vi rientrano gli interventi più gravi che non possono essere ricondotti alle variazioni essenziali. Negli immobili vincolati non cambia nulla in quanto già si è nel livello massimo di gravità.
Nella precedente versione della norma, in caso di immobili vincolati se ci si fosse trovati nelle variazioni non essenziali o parziali difformità si sarebbe dovuto comunque concepirle come variazioni essenziali: tuttavia, prima ciò valeva solo ai fini dell’applicazione delle sanzioni in quanto l’accertamento di conformità che era strutturato prima del 36-bis, ovvero l’art. 37, non evocava in modo specifico a quali difformità si riferiva, ciò in quanto prima la classificazione degli abusi serviva solo per applicare le sanzioni, mentre i titoli edilizi continuavano a seguire esclusivamente le logiche delle definizioni degli interventi edilizi. il decreto salva-casa ha quindi creato una commistione tra le due sicché ad oggi il titolo edilizio deve essere scelto non solo con riguardo alla definizione dell'intervento edilizio ma anche alla tipologia di gravità dell'abuso, con il rischio di applicazione differenziata a livello regionale delle disposizioni per quanto commentato sopra e con tutti i problemi che derivano dal fatto che le definizioni dei livelli di gravità non sono affatto chiare né univoche.

Rimane però un dubbio applicativo nel merito dell'art. 34 ter: secondo la sua rubrica ed anche secondo il comma 1, questo articolo si può usare solo quando sussistono "parziali difformità" dal titolo, ma per quanto visto, non esiste una definizione di questo tipo. Le "parziali difformità" non sono assimilabili alle variazioni essenziali ma ne rimangono una fattispecie leggermente più contenuta in termini di gravità delle difformità (vedi sentenza citata sopra e di cui sotto trovate la massima), ragion per cui, facendo una lettura prettamente giuridica della questione, ciò circoscrive l'ambito applicativo del 34 ter ad opere di minore impatto ma di cui in concreto ad oggi non esiste una definizione: ciò limita molto il suo potere applicativo e soprattutto non lo si può considerare una alternativa completa all'art. 36-bis il quale può operare anche per le variazioni essenziali.

A parere di chi scrive, andrebbe completamente superata la gerarchia della gravità delle difformità ed utilizzare per la definizione delle sanatorie le definizioni degli interventi edilizi dell’art. 3 che già contiene una gerarchia implicita ma che consente una più chiara attribuzione della categoria: ad oggi difatti non vi è diretta corrispondenza tra classificazione dell’intervento edilizio e di gravità della difformità ma entrambe ad oggi incidono sulla determinazione del titolo edilizio da impiegare.
Attenzione anche al fatto che, per come è formulato il comma 3, per edificio vincolato non si intende solo quelli tutelati ai sensi del Codice dei Beni Culturali, ma anche quelli ricadenti in aree di vincolo idrogeologico e nelle aree protette.

*Consiglio di Stato sez. IV sentenza n°3676/2013: “ai sensi degli artt. 31 e 32, d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, si verificano difformità totali del manufatto o variazioni essenziali, sanzionabili con la demolizione, allorché i lavori riguardino un’opera diversa da quella prevista dall’atto di concessione per conformazione, strutturazione, destinazione, ubicazione, mentre si configura la difformità parziale quando le modificazioni incidano su elementi particolari e non essenziali della costruzione e si concretizzino in divergenze qualitative e quantitative non incidenti sulle strutture essenziali dell’opera


Il presente post è frutto degli appunti, delle riflessioni e dell'esperienza maturata dall'autore il quale per spirito di condivisione li mette a disposizione del pubblico. Pur garantendo la massima affidabilità di quanto scritto, non ci si assume alcuna responsabilità nei riguardi della correttezza di quanto scritto e della effettiva rispondenza al vero: chi decida di operare seguendo quanto qui indicato lo fa a propria personale ed esclusiva responsabilità.

5 commenti:

  1. Architetto buongiorno. Il problema è proprio capire come interpretare questo benedetto 34 Ter. La classica finestra spostata rispetto al progetto su tutto il fabbricato, o addirittura mai realizzata, rientra nella parziale difformità dal titolo o no? Rientra nel 34 Ter si o no? Se rientrasse allora sarebbe automaticamente sanato e non soggetto a sanzione (fermo restando che nel progetto da presentare uno debba evidenziare questo fatto). Mi sto scervellando da giorni anche con i colleghi ma non se ne esce

    RispondiElimina
    Risposte
    1. secondo me, come scritto nel post, la maggiore incertezza è generata proprio dall'assenza di una chiara definizione delle difformità. Al di là di ciò, farei questi passaggi: primo, valutare se le difformità possono rientrare nelle tolleranze; se no, passare alla verifica del se possono afferire alle opere eseguite in parziale difformità e quindi presentare un 34 ter; se invece no o non si è sicuri, 36-bis.

      Elimina
    2. Una volta verificato però cosa andiamo a presentare? Il SUET non è aggiornato e siamo nuovamente al punto di partenza. I clienti pressano e noi "poveri" tecnici non sappiamo più che cosa dire loro

      Elimina
  2. Buongiorno Arch., volevo chiederle i seminterrati/interrati accessori delle residenze ai piani superiori , come sono regolamentati a Roma? Possono uscire dalla sagoma del fabbricato sovrastante riducendo così il distacco dai confini? come dimensione possono essere al massimo il 10% della SUL? Secondo lei il salva casa permette di regolarizzare questi casi in cui i seminterrati/interrati hanno superfici maggiori fuori sagoma rispetto a quanto assentito nel titolo edilizio? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. i limiti dei locali accessori sono specificati nell'art. 4 delle NTA, comunque si, il limite è il 10% della SUL. non c'è una regola specifica per i piani interrati che superano la sagoma dell'impronta a terra, dunque valgono le norme generali relative alle distanze dei volumi interrati.

      Elimina

Grazie per il commento. verifica di essere "nell'argomento" giusto: ho scritto diversi post su vari argomenti, prima di commentare controlla che il quesito non sia più idoneo ad altri post; puoi verificare i miei post cliccando in alto nel link "indice dei post". I commenti inseriti nella pagina "chi sono - contatti" non riesco più a leggerli, quindi dovrete scrivere altrove: cercate il post con l'argomento più simile. In genere cerco di rispondere a tutti nel modo più esaustivo possibile, tuttavia potrei non rispondere, o farlo sbrigativamente, se l'argomento è stato già trattato in altri commenti o nel post stesso. Sono gradite critiche e più di ogni altro i confronti e le correzioni di eventuali errori a concetti o procedure indicate nel post. Se hai un quesito delicato o se non riesci a pubblicare, puoi scrivermi in privato agli indirizzi che trovi nella pagina "chi sono - contatti". Sul blog non posso (e non mi sembra giusto) pubblicare le mie tariffe professionali: scrivimi un email per un preventivo senza impegno. Grazie.