mercoledì 14 maggio 2025

condono Roma: pubblicata la legenda degli stati del SICER

condono Roma: stato delle pratiche di condono su sicer

Chi opera a Roma ed ha avuto a che fare con il Condono Edilizio negli ultimi anni si sarà imbattuto nel portale telematico SICER che l'amministrazione della capitale ha sviluppato per semplificare le procedure, renderle più cristalline, e creare un database digitale. Il potale telematico è peraltro l'unico strumento attraverso cui è possibile istruire le procedure semplificate per la definizione delle istanze di condono. Tuttavia, il portale (inevitabilmente) ha dei problemi di "dialogo" con il cittadino ed uno di questi è dovuto al fatto che quello che si può vedere accedendo via internet dopo aver depositato l'istanza è solo un "misero" stato di condono con poche parole, spesso criptiche, senza poter comprendere a cosa effettivamente corrisponda quello stato.


immagine generata con I.A. tramite
ideogram.ai su prompt dell'autore

Oggi Roma Capitale colma questa importante carenza pubblicando la legenda degli stati del SICER che potete scaricare o direttamente dal sito del comune oppure anche dalla copia di backup su un mio spazio web personale.

In ogni caso, trovate l'elenco degli stati riorganizzato in modo testuale qui appresso. Attenzione: la legenda potrebbe subire modifiche, aggiornamenti ed implementazioni nel corso del tempo quindi non posso garantire l'affidabilità di quanto sotto riportato: il presente post si basa sulla versione della legenda diramata da Roma Capitale il 14 maggio 2025. Si faccia sempre riferimento ai documenti ufficiali se si necessitano di informazioni "certificate", e si consideri che il testo che segue è stato reimpaginato con l'assistenza dell'IA partendo dal pdf quindi potrebbero esserci inesattezze nelle corrispondenze.

Si ritiene doveroso un ringraziamento al personale di Roma Capitale e di Risorse per Roma che stanno lavorando davvero in modo egregio per cercare di portare l'ufficio condono ad un nuovo livello di efficienza e funzionalità. Il cammino è ancora necessariamente lungo,
ma siamo fiduciosi.

Alcuni acronimi presenti nel testo che segue:

SOL = Sicer On Line;

RC = Roma Capitale;

RpR = Risorse per Roma

RdP = Responsabile del Procedimento


Stato 199: In attesa esito addetto alla verifica

  • Descrizione: Depositata su SOL la richiesta di procedura semplificata.
  • Tempistica: 
  • Cosa si aspetta: 
  • Avvertenze: 
  • Stati successivi: 200.

Stato 200: In attesa verifica formale

  • Descrizione: L'istruttore ha controllato la mera presenza in atti della documentazione obbligatoria prevista dalla legge di riferimento.
  • Tempistica: 4/5 giorni.
  • Cosa si aspetta: Convalida della verifica formale da parte del validatore RpR.
  • Avvertenze:
  • Stati successivi: 3 (procedura vincolistica), 201 (attesa sorteggio), 61.

Stato 3: Effettuato controllo 

  • Descrizione: in attesa di istruttoria vincolistica solo ed esclusivamente per la semplificata lo stato 03 indica che la pratica necessita dell'istruttoria vincolistica - il cittadino legge "effettuato controllo". Nonostante il testo indichi "effettuato controllo", per le procedure semplificate questo stato segnala che la pratica è stata presa in carico dal Servizio Vincoli e si attende l'istruttoria relativa ai vincoli presenti.
  • Tempistica: Secondo l'ordine cronologico di assegnazione al Servizio Vincoli.
  • Cosa si aspetta: Che l'ufficio vincoli rediga la richiesta di parere all'ente esterno.
  • Avvertenze: 
  • Stati successivi: 71.

Stato 71: Condono con vincolo 

  • Descrizione: In attesa di lavorazione per verificare l'efficacia dei vincoli e predisposizione della/e richiesta/e di parere agli enti tutori dei vincoli.
  • Tempistica: Secondo l'ordine cronologico di assegnazione al Servizio Vincoli.
  • Cosa si aspetta: La partenza della richiesta di parere da parte dell'ufficio condono.
  • Avvertenze:
  • Stati successivi: 72, 73 (a seconda del tipo di vincolo).

Stato 72: Vincoli - Attesa Parere Ente

  • Descrizione: La/e richiesta/e di parere sono state inviate e si è in attesa del/i parere/i di competenza dell'ente tutorio.
  • Tempistica: 180 gg di legge dalla data di ricezione della richiesta di parere da parte dell’ente tutorio del vincolo.
  • Cosa si aspetta: Espressione del parere da parte dell'ente tutorio; in caso di mancato riscontro entro 180 giorni, si applica il silenzio rifiuto (art. 32 comma 1 della L. 47/85).
  • Avvertenze: I tempi di questo endoprocedimento possono essere sospesi per richiesta documentale da parte dell'Ente Tutorio. La documentazione richiesta dovrà essere consegnata all'ufficio su specifica richiesta, e i tempi riprenderanno a decorrere dalla ricezione della documentazione da parte dell'ente. La mancata produzione della documentazione richiesta nei tempi indicati comporterà l'avvio di una proposta di reiezione per improcedibilità (art. 2 della L. 241/90).
  • Stati successivi: 202 (in caso di parere positivo), 21 (in caso siano trascorsi 180 gg infruttuosamente dalla richiesta di parere), 74 (in caso di sospensione).

Stato 73: Vincoli - Blocco Inf. Min.

  • Descrizione: Si tratta di autorizzazione paesaggistica per la quale il parere di conformità è subdelegato a Roma Capitale ai sensi dell'art. 1 della L.R. n. 8/2012 (che modifica la L.R. n. 59/95). Il parere di conformità ai sensi dell'art.32 L.47/85 e subdelegato è stato trasmesso e si è in attesa della autorizzazione della Soprintendenza competente. Il parere di conformità paesaggistica, essendo subdelegato a Roma Capitale, è stato trasmesso alla Soprintendenza competente per l'autorizzazione finale.
  • Tempistica: 60 gg di legge dalla data in cui la Soprintendenza Speciale di Roma riceve il Parere subdelegato reso ai sensi dell'art. 32 della L.47/85.
  • Cosa si aspetta: Trasmissione dell'autorizzazione da parte della Soprintendenza; in caso di mancata trasmissione nei tempi di legge, si forma il silenzio-assenso.
  • Avvertenze: I tempi di questo endoprocedimento possono essere sospesi per richiesta documentale o prescrizioni, fino alla trasmissione della documentazione richiesta o all'attuazione delle prescrizioni.
  • Stati successivi: 202 (in caso di parere positivo o in caso siano trascorsi 60 gg infruttuosamente dalla richiesta di parere), 21 (in caso di parere negativo), 74 (in caso di sospensione).

Stato 74: Lavorazione Vincoli Sospesa

  • Descrizione: Sospensione del procedimento vincolistico per motivi amministrativi istruttori e/o tecnici, es. approfondimenti richiesti dall'ente tutorio.
  • Tempistica: Non definita.
  • Cosa si aspetta: La risoluzione delle problematiche che hanno portato alla sospensione, prima di poter chiudere il procedimento vincolistico.
  • Avvertenze:
  • Stati successivi: 202 (in caso positivo) o 21 (in caso negativo).

Stato 201: Procedura Semplificata: attesa sorteggio

  • Informazione: L'istanza ha superato positivamente la verifica formale. È dunque in attesa di sorteggio (dopo la verifica formale positiva). Il sorteggio è la procedura automatica prevista dall'art. 2, commi 4 e 5 della D.A.C. n. 40/2019.
  • Tempistica: Il sorteggio avviene nel fine settimana successivo alla verifica formale positiva.
  • Cosa si aspetta: L'esito del sorteggio che viene comunicato sul portale.
  • Avvertenze: Superata la settimana senza alcun cambio di stato, segnalare l'anomalia a RC attraverso l'indirizzo supporto.territorio@comune.roma.it.
  • Stati successivi: 202 (se sorteggiata), 206 (se non sorteggiata).

Stato 202: Procedura Semplificata: Istruttoria

  • Descrizione: PRATICA SOTTOPOSTA ALLA VERIFICA SOSTANZIALE, CIOÈ IL CONTROLLO DI MERITO DELLA DOCUMENTAZIONE PRODOTTA E DELLE DICHIARAZIONI RESE.
  • Tempistica: Entro 180 giorni dal deposito della relazione asseverata viene completata la verifica sostanziale.
  • Cosa si aspetta: La conclusione dell'esito della verifica sostanziale (di merito).
  • Avvertenze:
  • Stati successivi: 203.

Stato 203: Procedura Semplificata: Stampata Bozza Istruttoria

  • Descrizione: LA PRATICA È IN ATTESA DELLA "VALIDAZIONE", CIOÈ IL CONTROLLO TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL'ISTRUTTORIA CONDOTTA E LA SUA ADERENZA ALLE NORMATIVE VIGENTI.
  • Tempistica: In ordine di arrivo allo stato 203.
  • Cosa si aspetta: 
  • Avvertenze: La bozza può contenere una proposta di approvazione o di rigetto. L'utente ne avrà conoscenza solo dopo che la pratica sarà passata agli stati successivi al 204.
  • Stati successivi: 202 (in caso di validazione negativa della bozza), 204 (in caso di validazione positiva).

Stato 204: Procedura Sempl.: Collaudo Amm. positivo

  • Descrizione: IN ATTESA DEL CONTROLLO A CAMPIONE DI ROMA CAPITALE CHE SI DOVRÀ CONCLUDERE ENTRO 15 GIORNI DAL PASSAGGIO NELLO STATO 204.
  • Tempistica: Massimo 15 giorni.
  • Cosa si aspetta: Entro 15 giorni, si attende il passaggio allo stato successivo.
  • Avvertenze: Superato il limite di 15 giorni dal passaggio allo stato 204, segnalare l'anomalia a RC attraverso l'indirizzo supporto.territorio@comune.roma.it.
  • Stati successivi: 61 (in caso di collaudo positivo RC di proposta di reiezione o in caso di decorrenza termini dopo la validazione della proposta di reiezione e in caso di collaudo negativo della proposta di RpR), 206 (in caso di collaudo positivo RC di proposta di rilascio concessione o in caso di decorrenza termini dopo la validazione della proposta di concessione), 202 (in caso di collaudo negativo di RC della proposta di RpR).

Stato 205: Procedura Sempl.: Collaudo RC positivo

  • Descrizione: FASE NON VISIBILE ALL'UTENTE - LA PRATICA DALLO STATO 204 PASSA IN STATO 206 DOPO LA VALIDAZIONE DI RC POSITIVA O TORNA A 202 DOPO LA VALIDAZIONE NEGATIVA DI RC.
  • Tempistica:
  • Cosa si aspetta:
  • Avvertenze:
  • Stati successivi: 206 (dopo validazione positiva di RC), 202 (dopo validazione negativa di RC).

Stato 206: Stampa Lettera Convocazione K1

  • Descrizione: depositata nel fascicolo virtuale la lettera di determinazione degli importi a conguaglio.
  • Tempistica: in funzione dell'utente
  • Cosa si aspetta: Si attendono i pagamenti da parte dell'utente.
  • Avvertenze:
  • Stati successivi: 99.

Stato 220: Procedura Semplificata: in attesa di documentazione

  • Descrizione: Si è chiesta documentazione integrativa e si attende di ricevere la documentazione richiesta. L'ufficio ha richiesto ulteriore documentazione per poter procedere con l'istruttoria.
  • Tempistica: 30 giorni per integrare.
  • Cosa si aspetta: Si attende l'integrazione della documentazione da parte dell'utente.
  • Avvertenze: La ricezione della documentazione non comporta un cambio automatico dello stato informatico.
  • Stati successivi: 200.

Stato 61: Pronta per St. Bozza Conc FI (ESCLUSIVAMENTE PER LA SEMPLIFICATA)

  • Descrizione: ESITO NEGATIVO DELLA VERIFICA FORMALE/SOSTANZIALE - in attesa della stampa preavviso di rigetto ai sensi dell’art. 10bis della L. 241/90. A seguito di esito negativo della verifica formale o sostanziale, si sta preparando la bozza del preavviso di rigetto.
  • Tempistica:
  • Cosa si aspetta: La stampa del preavviso di rigetto.
  • Avvertenze:
  • Stati successivi: 21.

Stato 21: Proposta Reiezione

  • Descrizione: Stampata Bozza di preavviso di rigetto ai sensi dell’art. 10bis della L. 241/90 - in attesa di validazione del RdP.
  • Tempistica: 
  • Cosa si aspetta: Validazione RdP.
  • Avvertenze:
  • Stati successivi: 25.

Stato 25: Verifica Osservazioni Art. 10 bis

  • Descrizione: Depositato nel fascicolo virtuale preavviso di rigetto ai sensi dell'art. 10 bis L. 241/90 –  È stato depositato nel fascicolo virtuale il preavviso di rigetto. Si attende la presentazione di eventuali osservazioni da parte dell'utente o l'esame delle osservazioni già presentate.
  • Tempistica: 
  • Cosa si aspetta: in attesa delle osservazioni dell’utente O DELL'ESAME DELLE STESSE QUALORA QUESTE SIANO STATE PRODOTTE.
  • Avvertenze: Le osservazioni al preavviso di rigetto devono essere formulate e depositate sul SICER entro 10 giorni dal deposito, da parte dell'ufficio, del preavviso di rigetto.
  • Stati successivi: 202 (se le osservazioni prodotte dall'utente superano i motivi del preavviso di rigetto), 91 (se non li superano).

Stato 91: Reiezione per Collaudo

  • Descrizione: Le eventuali osservazioni al preavviso di rigetto non sono state accettate. Le osservazioni presentate dall'utente in risposta al preavviso di rigetto non sono state ritenute sufficienti a modificare l'orientamento al rigetto.
  • Tempistica:
  • Cosa si aspetta:
  • Avvertenze:
  • Stati successivi: 92.

Stato 92: Reiezione collaudata positivamente

  • Descrizione: La bozza di determinazione dirigenziale di reiezione è stata inviata al controllo tecnico di RC (Roma Capitale).
  • Tempistica:
  • Cosa si aspetta:
  • Avvertenze:
  • Stati successivi:

Stato 93: DD Reiezione bozza di determinazione dirigenziale di reiezione pronta per la digitalizzazione nel sistema SIAD da parte di RC

  • Informazione: Bozza di determinazione dirigenziale di reiezione pronta per la digitalizzazione nel sistema SIAD da parte di RC.
  • Descrizione: La bozza del provvedimento di reiezione è pronta per essere digitalizzata nel sistema SIAD da parte di Roma Capitale.
  • Tempistica:
  • Cosa si aspetta:
  • Avvertenze:
  • Stati successivi: DD Reiezione Notificata avvenuta notifica della Determinazione Dirigenziale di reiezione.

Stato 93: DD Reiezione

  • Informazione: Avvenuta notifica della Determinazione Dirigenziale di reiezione.
  • Descrizione: Il provvedimento di reiezione è stato ufficialmente notificato all'utente.
  • Tempistica:
  • Cosa si aspetta:
  • Avvertenze:
  • Stati successivi: 

Stato 96: DD Reiezione Notificata

  • Informazione: Avvenuta notifica della Determinazione Dirigenziale di reiezione.
  • Descrizione: Il provvedimento di reiezione è stato ufficialmente notificato all'utente.
  • Tempistica:
  • Cosa si aspetta:
  • Avvertenze:
  • Stati successivi: 

Stato 99: Rilasciata licenza titolo in sanatoria

  • Informazione: Depositato nel fascicolo virtuale disponibile per il download.
  • Descrizione: La licenza/titolo in sanatoria è stata rilasciata ed è disponibile per il download nel fascicolo virtuale.
  • Tempistica:
  • Cosa si aspetta: 
  • Avvertenze:
  • Stati successivi:


15 commenti:

  1. Sono semplicemente ridicoli....cosa l'hanno fatta a fare la procedura "semplificata" se per ottenere un condono deve fare innumerevoli passaggi???.... ma poi la stessa procedura semplificata, per la quale vengono vergognosamente e impunemente disattesi i tempi previsti dalla delibera che l'ha istituita, non attribuisce al tecnico la responsabilità di verificare ed asseverare i requisiti e la sussistenza dei presupposti per il rilascio della concessione in sanatoria, di fatto "per semplificare" sostituendosi alla P.A. ? .... allora perche' rifanno l'istruttoria???......non si fidano???.....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per il commento: purtroppo questo non è un sito ufficiale di Roma Capitale, posso accogliere lo sfogo ma non più di questo. Sui tempi delle semplificate il comune stesso sa che ci sono grossi problemi e sta cercando di risolvere. Sulla questione della verifica dell'istruttoria, è necessario che ci sia un controllo a campione per verificare la correttezza delle dichiarazioni (non è che non si fidano, ma è per evitare che chiunque possa dichiarare cose anche non del tutto vere nella certezza che mai nessuno le controllerà), e una verifica preliminare formale per verificare che ci siano tutti gli elementi necessari alla formazione del titolo (rilasciare un titolo edilizio in assenza dei documenti essenziali equivale ad un atto nullo).

      Elimina
    2. Certo lo so non era certo una lamentela nei tuoi confronti che fai peraltro un'opera meritoria nel tentare di interpretare le norme e procedure che si aggiornano continuamente...era uno sfogo e una presa d'atto di una procedura che definirsi "semplificata" fa un po' ridere....possono fare tutte le verifiche del mondo....sono i tempi che non vengono rispettati

      Elimina
    3. si ti capisco. Dal comune giurano che stanno lavorando per tornare ai tempi indicati nella delibera...

      Elimina
    4. Una domanda per te che partecipi agli incontri con questi "nuovi" dirigenti...(nuovi e quindi sicuramente pieni di entusiasmo e voglia di fare.....), ma che significa tempistica "in funzione dell'utente"???? che ci sono utenti di serie A e utenti di serie B....questo per capire visto che vogliono essere "trasparenti" (va tanto di moda nella P.A)....

      Elimina
    5. il senso dovrebbe essere che si attende che l'utente effettui l'operazione richiesta

      Elimina
  2. Collega ti ringrazio innanzitutto per l'egregio lavoro e impegno che dedichi sul tuo blog, è di grande aiuto per tutti noi tecnici. Non posso però che unirmi allo sfogo di simoneago...ho presentato una "semplificata" a febbraio 2024, con presenza di vincolo questo va precisato, ad oggi stiamo ancora solamente allo stato 203. Tra l'altro non capisco, se ha superato il controllo sostanziale 202 e ora la bozza al controllo tecnico amministrativo non dovesse superare torna allo stato 202 per il quale è previsto il controllo sostanziale che però è stato già superato......ma che vuol dire? me è il gioco dell'oca??? confermo che di semplificato sinceramente non c'è assolutamente nulla, c'è poco da dire, stiamo decisamente peggio che nel medioevo. Un saluto e grazie ancora.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. le criticità dell'ufficio condono sono note a tutti, anche all'ufficio stesso: diamo fiducia ai nuovi dirigenti, il lavoro che devono fare non è affatto facile. Comunque, ogni mese c'è un tavolo tecnico dell'ufficio condono in presenza dei rappresentanti degli ordini professionali, a questi incontri sto andando anche io e posso dirvi che il lavoro che si sta facendo dall'interno è davvero molto, e loro stessi riconoscono le criticità sui tempi delle semplificate. rimangono enormi criticità con il SICER, che è obiettivamente ancora acerbo.

      Elimina
  3. Buongiorno Architetto (complimenti per il suo lavoro, davvero). A proposito della difficoltà di dialogo con il Sicer, ho un problema sulla mia procedura semplificata per un condono L.47/85. Mi sono reso conto che nella dichiarazione del tecnico , non so come, ho spuntato che le opere oggetto di sanatoria riguardano sia il piano interrato che il piano terra, mentre l'intervento riguarda solo ed esclusivamente il piano terra. Nella descrizione dell'intervento parlo solo di ampliamento del piano terra e ovviamente nei disegni allegati compare solo il piano terra. Sono piuttosto preoccupato perchè l'immobile è in zona a rischio idraulico e sto integrando i documenti richiesti da Città metropolitana per il rilascio del parere (parere chiesto contemporaneamente anche al Consorzio di Bonifica richiesto da città metropolitana). Nei documenti preparati per i pareri ovviamente l'oggetto dell'intervento è solo il piano terra sia nei disegni sia nella relazione. Pensavo, nell'invio della documetazione integrativa, richiesta da città metropiolitana tramite Sicer, di allegare una dichiarazione firmata in cui evidenzio il mero errore materiale della dichiarazione inviata nella procedura semplificata. Mi consiglia altro per rimediare all'errore? spero di essermi spiegato e mi scuso per la lunghezza del testo. Grazie e ancora complimenti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. si, provate a specificarlo nella documentazione che andrete ad integrare, comunque mandate anche una pec al protocollo del dipartimento

      Elimina
  4. Buongiorno sono nuova in questi messaggi.
    Vorrei avere un informazione in merito allo stato di procedura ordinaria di un condono. Vedendo il sicer mi trovo la pratica allo Stato 61- pronta per ST bozza Conc FI. Leggendo i stati del condono trovo riferimento solo alla procedura semplificata. Sapete darmi indicazioni e passaggi successivi dello stato della pratica? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. in effetti lo stato 61 è predisposto per le sole procedure semplificate ma potrebbe riferirsi anche alle ordinarie. lo stato successivo dovrebbe comunque essere il 21 - proposta reiezione (a volte nelle procedure ordinarie appare direttamente lo stato 21, senza prima passare dal 61).

      Elimina
  5. Buongiorno Architetto, ho delle perplessità circa una pratica di condono '85 la quale l'ufficio condoni mi ha richiesto integrazione e spero lei mi sappia indicare come meglio procedere. Nella perizia asseverata il tecnico ha indicato solamente l'appartamento ma non ha indicato la pertinenza (locale c2); non ha nemmeno allegato la planimetria ne la visura. Mi ha detto "aspettiamo cosa dice l'ufficio condoni". Ora la pratica nel sicer é indicata allo stato 63 istruttoria completata" bozza stampata. É uno stato che tra l altro non é indicato nella legenda. Secondo lei cosa mi consiglia di fare? Mi rivolgo a un altro tecnico per l'eventuale correzione? Oppure "mi fido" del tecnico e aspetto? Non so più che pensare ho paura che mi rigettano la domanda o peggio ancora che mi rilasciano la concessione tagliandomi fuori il locale pertinenza. Tra l'altro allo stato 63 istruttoria completata : bozza stampata, non so nemmeno che tempi ci vogliono ancora per l eventuale collaudo da parte di RC. Spero mi rispondere, grazie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. proverei a prendere un appuntamento con i tecnici direttamente dal vivo: dovrebbe ancora essere attiva la procedura tupassi

      Elimina

Grazie per il commento. verifica di essere "nell'argomento" giusto: ho scritto diversi post su vari argomenti, prima di commentare controlla che il quesito non sia più idoneo ad altri post; puoi verificare i miei post cliccando in alto nel link "indice dei post". I commenti inseriti nella pagina "chi sono - contatti" non riesco più a leggerli, quindi dovrete scrivere altrove: cercate il post con l'argomento più simile. In genere cerco di rispondere a tutti nel modo più esaustivo possibile, tuttavia potrei non rispondere, o farlo sbrigativamente, se l'argomento è stato già trattato in altri commenti o nel post stesso. Sono gradite critiche e più di ogni altro i confronti e le correzioni di eventuali errori a concetti o procedure indicate nel post. Se hai un quesito delicato o se non riesci a pubblicare, puoi scrivermi in privato agli indirizzi che trovi nella pagina "chi sono - contatti". Sul blog non posso (e non mi sembra giusto) pubblicare le mie tariffe professionali: scrivimi un email per un preventivo senza impegno. Pubblicando il tuo commento implicitamente mi autorizzi, laddove lo dovessi considerare assieme alla mia risposta meritevole di condivisione, a condividerlo nella mia mailing list (in forma anonima, naturalmente). Grazie.