Parliamo ancora di ristrutturazioni di appartamenti: dopo avervi mostrato l'appartamento con la cucina caratterizzata da un verde mela, vediamo stavolta la ristrutturazione di un altro immobile che è stato caratterizzato con una tinteggiatura particolare, color rame, dalla finitura maculata ad effetto marezzato. Ovviamente, la caratterizzazione della parete è solo un pretesto per nominare questo recente lavoro progettuale, durato circa 5 mesi e conclusosi a ottobre 2011. Come dell'appartamento della "cucina verde mela", anche di questa ristrutturazione ho curato l'intero iter realizzativo: dalla stesura del progetto preliminare alla redazione degli esecutivi, passando ovviamente per l'assistenza alla scelta dei mateiriali, la pratica edilizia e la gestione materiale e continua del cantiere incarnando sia la figura del Progettista che quella del Direttore Lavori.
blog di aggiornamento e riflessione sulla professione tecnica di architetto e non solo, rivolto sia ai colleghi tecnici che agli avventori alle prese con il progetto di ristrutturazione della casa piuttosto che con i problemi urbanistici del proprio immobile.
venerdì 30 dicembre 2011
domenica 4 dicembre 2011
Una cucina verde mela
Un appartamento anni '60 al Tuscolano, con una distribuzione interna tanto canonica quanto inefficiente, soprattutto agli occhi dei proprietari, una giovane coppia romana. La ristrutturazione era inevitabile, e il tema progettuale è stato imperniato sulla redistribuzione degli ambienti e la creazione di nuove prospettive interne. Il salone è diventato il nuovo centro della casa, rivoluzionando l'intera distribuzione degli spazi e traendo beneficio dall'eliminazione di alcuni spazi inutilizzabili (il corridoio, il largo ingresso). Il gioco di pareti inclinate in pianta non è solo prettamente estetico, ma funzionale all'ottimizzazione degli spazi.
giovedì 10 novembre 2011
responsabilità del proprietario durante i lavori edili
Quando si fanno dei lavori edili nella propria casa o generalmente quando si è nella qualità di "committenti" delle opere edilizie, automaticamente si viene investiti di una serie di responsabilità le quali possono essere solo in parte demandate a terzi. Spesso non ci si rende conto di quanti e quali siano i "rischi" dell'essere un committente di opere, perché tutti tendiamo a focalizzare le preoccupazioni sul reale andamento del cantiere edile, sulla possibilità che l'impresa possa tardare, sbagliare le opere, produrre danni a terzi.
In questo post vorrei cercare di descrivere quali sono le varie responsabilità che la Legge attribuisce a chi è titolare di un cantiere, quali possono essere scaricate su persone terze, e quali invece non possiamo proprio "toglierci".
In questo post vorrei cercare di descrivere quali sono le varie responsabilità che la Legge attribuisce a chi è titolare di un cantiere, quali possono essere scaricate su persone terze, e quali invece non possiamo proprio "toglierci".
giovedì 27 ottobre 2011
il NUOVO piano casa della regione lazio
Molti si sono chiesti, del "vecchio" piano casa della Regione Lazio, i motivi di alcune limitazioni all'applicabilità degli ampliamenti apparentemente poco sensate, senza tuttavia ricavarne grandi risposte. Gli stessi probabilmente si stanno chiedendo perché, oggi, sono state tolte alcune limitazioni un po bizzarre e aggiunte altre forse altrettanto poco logiche, ma è indubbio che la nuova versione della legge regionale è applicabile in una casistica molto più ampia di situazioni rispetto alla precedente.
Vediamo, in dettaglio, come e dove è possibile richiedere l'autorizzazione per ampliare la propria abitazione.domenica 31 luglio 2011
la fusione fredda cambierà il modo di progettare?
Chi segue le notizie di carattere tecnologico-scientifico si sarà reso conto che sempre più insistentemente negli ultimi tempi si parla di Fusione Fredda, la famosa "risoluzione di tutti i problemi" energetici e di inquinamento del pianeta. Addirittura, sembra che ad ottobre 2011 inizierà la commercializzazione di moduli per la produzione di energia basati sul principio di questa "chimera" della fisica delle particelle: al di là delle speculazioni scientifiche, se questa forma di energia si dovesse dimostrare come valida e funzionante (come asserisce l'ENEA ma anche la NASA) cambierà completamente il nostro modo di concepire e di usare l'energia nella quotidianità e, quindi, nei nostri edifici: cambierà dunque il nostro modo di concepirli?
mercoledì 15 giugno 2011
La Comunicazione d'Inizio Attività a Roma
La legge 73/2010 ha modificato il D.P.R. 380/2001 che è il Testo Unico del settore Edilizia (non so perché lo chiamino "testo unico" quando esiste tutto un corollario di altre leggi sempre del settore edilizia ma che non sono ricomprese in questo decreto) allargando anche alla manutenzione straordinaria le opere che possono essere fatte in attività edilizia libera, ovvero senza richiedere il titolo abilitativo.
Iscriviti a:
Post (Atom)