mercoledì 26 giugno 2024

Le pubblicazioni di Marco Campagna

La professione di tecnico dell'edilizia che svolgo in qualità di Architetto, formato anche come Geometra, è un continuo cammino di esperienza e passione che amo percorrere con diligenza e curiosità. Questo blog nasce anche per condividere le emozioni di questa avventura. La vita mi ha portato a ritenere che la professione non è un qualcosa che puoi completamente controllare: talvolta, ma in realtà quasi sempre, occorre lasciarsi coinvolgere anche e soprattutto nei rapporti sociali e consentire di farsi trasportare verso nuove situazioni esperienziali: un po' anche così è nato l'incontro con due case editrici, Maggioli e Grafill, che hanno voluto raccogliere alcune delle mie storie professionali trasformandole in pubblicazioni editoriali. In questa pagina, ve le presento tutte.



Il Manuale del Progettista per gli interventi sull'esistente e per la redazione di Due Diligence Immobiliari - ed. Maggioli novembre 2020 - 320 pagine



Progettazione e Trasformazioni in presenza di vincoli - ed. Maggioli gennaio 2023





La compravendita immobiliare: una guida per professionisti e non - ed. Maggioli marzo 2022 - 224 pagine



Strutture Leggere pertinenziali in edilizia - ed. Grafill giugno 2022 - 151 pagine





Decreto Salva Casa: commento, guida e riflessioni tecnico-giuridiche - ed. Maggioli - EdilTecnico giugno 2024 - 60 pagine formato esclusivamente digitale e-book

co-autore: avv. Andrea Di Leo



Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per il commento. verifica di essere "nell'argomento" giusto: ho scritto diversi post su vari argomenti, prima di commentare controlla che il quesito non sia più idoneo ad altri post; puoi verificare i miei post cliccando in alto nel link "indice dei post". I commenti inseriti nella pagina "chi sono - contatti" non riesco più a leggerli, quindi dovrete scrivere altrove: cercate il post con l'argomento più simile. In genere cerco di rispondere a tutti nel modo più esaustivo possibile, tuttavia potrei non rispondere, o farlo sbrigativamente, se l'argomento è stato già trattato in altri commenti o nel post stesso. Sono gradite critiche e più di ogni altro i confronti e le correzioni di eventuali errori a concetti o procedure indicate nel post. Se hai un quesito delicato o se non riesci a pubblicare, puoi scrivermi in privato agli indirizzi che trovi nella pagina "chi sono - contatti". Sul blog non posso (e non mi sembra giusto) pubblicare le mie tariffe professionali: scrivimi un email per un preventivo senza impegno. Grazie.